L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
    Nella riunione di consiglio del 7 marzo 2001;  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante l'istituzione dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui sistemi  delle telecomunicazioni e radiotelevisivo, ed in particolare l'art.  1,  comma  6,  lettera  a),  n.  2,  che affida all'Autorita' l'elaborazione,  anche  avvalendosi  degli organi del Ministero delle comunicazioni,  dei  Piani  nazionali di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora e televisiva;  Visto   il   regolamento   concernente   l'organizzazione   ed   il funzionamento  dell'Autorita'  per  le  garanzie nelle comunicazioni, approvato  con delibera n. 17/98, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 22 luglio 1998, in particolare l'art. 35 dello stesso;  Vista  la  delibera  n.  68/98 concernente l'approvazione del Piano nazionale  di  assegnazione  delle  frequenze  per la radiodiffusione televisiva,   pubblicata   nella   Gazzetta   Ufficiale  n.  263  del 10 novembre 1998;  Vista  la  delibera  n.  105/99  concernente integrazioni del Piano nazionale  di  assegnazione  delle  frequenze  per la radiodiffusione televisiva,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 17 agosto 1999;  Vista  la delibera n. 95/00/CONS concernente ulteriori integrazioni al   Piano   nazionale   di   assegnazione  delle  frequenze  per  la radiodiffusione  televisiva  cosi'  come  integrato dalla delibera n. 105/99, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2000;  Vista  la  delibera  n.  664/00/CONS,  concernente  integrazioni  e modifiche  al  Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva, in particolare recante rettifiche al sito di  Novara, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 7 novembre 2000;  Vista  la  delibera  n.  799  del 19 giugno 2000 della giunta della regione  Molise,  pervenuta  all'Autorita' in data 9 ottobre 2000 con nota  del  Ministero  delle  comunicazioni,  con  la  quale  e' stato proposto  l'inserimento  nel  Piano  nazionale  di assegnazione delle frequenze  per  la  radiodiffusione  televisiva del sito in localita' Santa Lucia del comune di Miranda in luogo del sito di Pesche;  Vista  la nota summenzionata del Ministero delle comunicazioni che, fornendo  le  caratteristiche di ubicazione (coordinate geografiche e altezza  s.l.m.)  del  sito  di  Miranda-Santa  Lucia,  ha  rilevato, attraverso  i  sistemi  di  simulazione  in dotazione, che la zona di copertura   assicurata   dal   succitato   sito   e'  sostanzialmente equivalente a quella del sito di Pesche;  Considerato  che  l'Autorita'  ha  proceduto, tramite le competenti strutture,  a  verificare  che  sulla nuova postazione possono essere confermate  le stesse caratteristiche radioelettriche di irradiazione degli  impianti  gia'  attribuite  sulla  postazione  di Pesche senza alterare la situazione di compatibilita' radioelettrica con gli altri siti di piano;  Ritenuto  di  poter accogliere la proposta di sostituzione del sito avanzata  con  la  summenzionata  delibera della giunta della regione Molise;  Udita  la  relazione  del commissario Mario Lari, relatore ai sensi dell'art.  32  del  regolamento  di  organizzazione  e  funzionamento dell'Autorita';                              Delibera:                           Articolo unico  1.  Il  Piano  nazionale  di  assegnazione  delle  frequenze per la radiodiffusione  televisiva approvato e' modificato ed integrato come segue:    a) il sito di Pesche nella regione Molise e' soppresso;    b) viene  inserito  il  nuovo sito di Miranda-Santa Lucia, la cui scheda  tecnica e' allegata alla presente delibera di cui forma parte integrante.  2. Rimane invariato per il resto il Piano nazionale di assegnazione delle  frequenze  per la radiodiffusione televisiva di cui al comma 2 della delibera n. 95/00/CONS.  3. Copia del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze, cosi' come  modificato in attuazione della presente delibera, e' depositato a  libera  visione  del  pubblico  presso  la  sede dell'Autorita' in Napoli,   centro   direzionale,  isola  B5,  e  presso  l'ufficio  di rappresentanza di Roma, via delle Muratte n. 25.  La  presente  delibera e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel bollettino ufficiale dell'Autorita'.    Napoli, 7 marzo 2001                                                 Il presidente: Cheli  |