IL COMITATO INTERMINISTERIALE                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
    Vista  la  propria  delibera n. 84 del 4 agosto 2000, con la quale, tra  l'altro,  e'  stato accantonato l'importo di 35 miliardi di lire per  il  cofinanziamento  del  programma d'azione "Progetto Appennino parco d'Europa" (APE), oggetto dell'accordo sottoscritto il 1o aprile 1999  dal  Ministero  dell'ambiente e dalla regione Abruzzo, capofila delle regioni territorialmente interessate;  Vista  l'intesa  raggiunta  il  24 gennaio  2001  tra  il Ministero delll'ambiente,   le   regioni   interessate,  l'UPI,  l'UNCEM  e  la Federparchi  per  l'attuazione di quattro progetti pilota, rientranti nella prima fase del programma APE;  Vista  la  proposta  del  Ministero dell'ambiente pervenuta in data 25 gennaio  2001  che,  stante l'avvenuta sottoscrizione dell'intesa, sollecita  l'adozione  dei conseguenti adempimenti da parte di questo Comitato;  Considerato  che  gli  interventi  previsti  dalla  predetta intesa versano in una fase progettuale preliminare e che le risorse previste a titolo di cofinanziamento sono riportate a titolo indicativo, senza che  siano  finora  intervenute  in  merito  decisioni giuridicamente vincolanti da parte delle competenti amministrazioni;  Ritenuto  tuttavia opportuno dare una risposta urgente agli impegni previsti   dall'intesa   citata,   recuperando   a   questo  Comitato l'attivita'  istruttoria  gia'  demandata dalla delibera 84/2000 alla commissione   sviluppo   sostenibile   e   attribuendo  al  Ministero dell'ambiente  l'attento  monitoraggio  dei  quattro progetti pilota, oggetto dell'intesa stessa;  Considerato  che sussistono, gia' in fase attuativa o semplicemente programmatoria,  una  molteplicita'  di iniziative poste in essere da amministrazioni  centrali,  regionali  o  locali  per lo sviluppo del sistema   territoriale   appenninico,  con  ricorso  a  finanziamenti pubblici;  Ritenuto  opportuno  prevedere,  nell'ambito di questo Comitato, un tavolo  di  confronto  per  la ricognizione di tutte le iniziative in essere  e  per  l'eventuale  predisposizione di un piano integrato di sviluppo  del  sistema territoriale appenninico con la partecipazione delle  amministrazioni  centrali,  regionali  e locali interessate al problema;  Udita  la  relazione  del  Sottosegretario  di Stato per il Tesoro, bilancio e programmazione economica;                              Delibera:  1)  La  somma  di  35  miliardi  di  lire,  gia' accantonata con la delibera  n.  84/2000  per  le  finalita' specificate in premessa, e' cosi' ripartita tra i sottoelencati progetti pilota:
  Una città di villaggi tra Padana e Tirreno         | (capofila Toscana) (cofinanziamento 5 miliardi di  | lire)....                                          | L. 4.250.000.000 --------------------------------------------------------------------- Infrastrutturazione ambientale Valle Sentino       | (capofila Abruzzo) (cofinanziamento 1 miliardo di  | lire)....                                          | L. 1.000.000.000 --------------------------------------------------------------------- Le vie materiali e immateriali della transumanza   | (capofila Abruzzo) (cofinanziamento 15 miliardi di | lire)....                                          |L. 15.000.000.000 --------------------------------------------------------------------- Appennino meridionale: il monachesimo e il         | latifondo agrario, ivi compresa la via istmica e   | antica Lucania (capofila Calabria) (cofinanziamento| 25 miliardi di lire)....                           |L. 14.750.000.000
    2)   Il   Ministero  dell'ambiente  acquisira'  prioritariamente  i progetti di cui al precedente punto 1) in forma definitiva, corredati dal cronoprogramma delle attivita', dal piano economico-finanziario e dai   provvedimenti,   giuridicamente  vincolanti,  per  la  messa  a disposizione  dei  programmati  cofinanziamenti.  Lo stesso Ministero stabilira' le modalita' di erogazione dei fondi destinati ai predetti interventi,   correlandole   ai  tempi  di  realizzazione  e  dandone comunicazione a questo Comitato;    3)   Il   Ministero  dell'ambiente  provvedera'  ad  un  costante monitoraggio    dell'attuazione    dei   quattro   progetti   pilota, relazionando  a  questo  Comitato  ad  avvenuto  completamento  degli interventi o, precedentemente, in caso di impedimenti realizzativi;    4)  Al  fine  di  poter  disporre  in tempi brevi di una generale ricognizione  sugli interventi (in essere o programmati) diretti allo sviluppo del sistema territoriale appenninico e finanziati in tutto o in  parte  con  fondi  pubblici  nazionali,  comunitari,  regionali o locali,  e'  istituito  presso questo Comitato un tavolo di confronto tra tutte le parti interessate (amministrazioni centrali, regionali e locali,  enti,  associazioni).  Il  tavolo,  presieduto dal direttore generale del Servizio per la conservazione della natura del Ministero dell'ambiente e' composto dai rappresentanti delle amministrazioni ed enti  sopra  indicati,  individuati  con  decreto  direttoriale della segreteria di questo Comitato, provvedera' alla predetta ricognizione entro  sei  mesi dalla data di pubblicazione della presente delibera, avvalendosi  anche  delle  competenti strutture informatiche. In tale sede  sara'  altresi' valutata l'opportunita' di predisporre un piano generale di sviluppo dell'area appenninica.    Roma, 1o febbraio 2001                                        Il Presidente delegato: Visco
  Registrato alla Corte dei conti il 20 marzo 2001 Ministeri  economico-finanziari,  registro  n.  2  Tesoro, bilancio e programmazione economica, foglio n. 168  |