| Gazzetta n. 69 del 23 marzo 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO |  
| DECRETO 12 marzo 2001 |  
| Rettifiche  agli  elenchi  delle aree depresse delle regioni Abruzzo, Emilia-Romagna,  Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio,  Liguria, Lombardia, Marche,  Molise,  Piemonte,  Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano. |  
  |  
 |  
                     IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA                  DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO  Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;  Visto  l'art. 5, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96,  che  attribuisce  al  Ministero  dell'industria, del commercio e dell'artigianato  la  competenza  in  materia di adempimenti tecnici, amministrativi  e  di controllo per la concessione delle agevolazioni alle attivita' produttive;  Visto  il decreto ministeriale 20 ottobre 1995, n. 527, concernente le  modalita'  e  le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle attivita' produttive nelle aree depresse del  Paese  di  cui  alla citata legge n. 488/1992, come modificato e integrato, da ultimo, dal decreto ministeriale 9 marzo 2000, n. 133;  Visti  i  propri  decreti del 9 e del 13 novembre 2000 con i quali, sulla  base  della nota del 31 ottobre 2000 del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica - con la quale e' stata trasmessa  la  decisione  C(2000)  2327  del  27 luglio  2000  che ha definito  le  aree  depresse del centro-nord - sono stati tra l'altro pubblicati  gli  elenchi  delle aree depresse, rispettivamente, delle regioni Abruzzo e Molise e delle restanti regioni e province autonome del centro-nord;  Viste  le  note  n.  444 e n. 445 del 16 febbraio 2001 della giunta regionale  della  regione  Abruzzo  che  segnalano,  nell'allegato al predetto  decreto  ministeriale  del  9 novembre 2000, la presenza di alcuni errori materiali;  Considerato  che alcuni altri errori materiali sono stati segnalati anche nell'allegato al decreto ministeriale del 13 novembre 2000;  Vista  la  nota  del  23 gennaio 2001 con la quale il Ministero del tesoro,  del  bilancio e della programmazione economica ha comunicato di avere provveduto, a seguito di specifiche segnalazioni da parte di alcune  regioni, ad inoltrare alla Commissione europea la proposta di apportare  alcune  correzioni  all'elenco  delle  aree  depresse gia' oggetto  della  decisioni  C(2000)  2327 del 27 luglio 2000 e C(2000) 2752 del 20 settembre 2000;  Considerato  che  si  rende opportuno effettuare una prima serie di rettifiche  agli  elenchi  allegati  ai richiamati decreti, in attesa delle  eventuali ulteriori correzioni che verranno approvate da parte della Commissione europea;                              Decreta:                           Articolo unico  1.  Nell'allegato  al  decreto  ministeriale  del  9 novembre 2000, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 269 del  17 novembre 2000, concernente l'elenco delle aree depresse delle regioni  Abruzzo  e  Molise,  devono intendersi apportate, a causa di meri  errori  materiali,  le  rettifiche  riportate  alla  lettera A) dell'allegato al presente decreto.  2.  Nell'allegato  al  decreto  ministeriale  del 13 novembre 2000, pubblicato  nel  supplemento ordinario n. 200 alla Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  n.  284 del 5 dicembre 2000, concernente l'elenco   delle   aree   depresse   delle   regioni  Emilia-Romagna, Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana,  Umbria,  Valle d'Aosta, Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano, devono intendersi apportate, a causa di meri errori materiali,  le  rettifiche riportate alla lettera B) dell'allegato al presente decreto.  3.  Con  successivo  decreto  si provvedera' ad apportare eventuali ulteriori  rettifiche  ai  richiamati  elenchi delle aree depresse in relazione  all'approvazione  da  parte  della Commissione dell'Unione europea  delle  correzioni  proposte  dal  Ministero  del tesoro, del bilancio e della programmazione economica richiamate nelle premesse.  4.  Il  presente decreto e' valido, oltre che per il regime d'aiuto di  cui  alla  legge  n.  488/1992, anche con riferimento a tutti gli altri  regimi  di  aiuto  gestiti  dal  Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 12 marzo 2001                                                   Il Ministro: Letta  |  
|   |                                                               Allegato    A)   Rettifiche   dell'allegato   al   decreto  ministeriale  del 9 novembre  2000  concernente  l'elenco  delle  aree  depresse  delle regioni Abruzzo e Molise:      a) con   riferimento   alle  aree  della  provincia  di  Chieti (Abruzzo), dopo il comune di San Salvo, contrassegnato con la nota n. 1, e' inserita la seguente riga:        San Salvo 1-bis 87.3c;      b) con   riferimento   alle  aree  della  provincia  di  Chieti (Abruzzo),  dopo il comune di Vasto, contrassegnato con la nota n. 2, e' inserita la seguente riga:        Vasto 2-bis 87.3.c;      c) con  riferimento  alle  aree  della  provincia di Campobasso (Molise), dopo il comune di Castropignano, contrassegnato con la nota n. 7, e' inserita la seguente riga:        Castropignano 7-bis Sost.tran.;      d) con   riferimento  alle  aree  della  provincia  di  Isernia (Molise),  dopo  il  comune  di Poggio Sannita, contrassegnato con la nota n. 8, e' inserita la seguente riga:        Poggio Sannita 8-bis Sost.tran.;      e) dopo  la nota n. 1 e' inserita la seguente: "1-bis. Tutto il territorio  comunale  ad  eccezione  delle localita' di cui alla nota precedente";      f) dopo  la nota n. 2 e' inserita la seguente: "2-bis. Tutto il territorio  comunale  ad  eccezione  delle  frazioni di cui alla nota precedente";      g) la  nota n. 3, relativa al comune dell'Aquila, e' sostituita dalla  seguente:  "tutto  il  territorio comunale ad esclusione delle seguenti circoscrizioni: 01 Centro, 05 Coppito Pettino (limitatamente agli  abitati di S. Vittorino, Cansatessa e Pettino, delimitati dalla strada  statale 80, dalla strada statale 17, dalla strada provinciale 33  e  dalla  via  delle  Fiamme Gialle), 07 S. Sisto-S. Barbara-Pile (limitatamente  agli  abitati  di Pile e S. Barbara, delimitati dalla strada   statale   17   e   dalla   via   Salaria   antica  est),  08 Torrione-Collebrincioni (limitatamente agli abitati di Valle Pretara, Torrione, S. Francesco, S. Giacomo e Collebrincioni, delimitati dalla strada provinciale Collebrincioni)";      h) dopo  la nota n. 7 e' inserita la seguente: "7-bis. Tutto il territorio   comunale   ad  eccezione  dell'area  di  cui  alla  nota precedente";      i) dopo  la nota n. 8 e' inserita la seguente: "8-bis. Tutto il territorio  comunale  ad  eccezione  della parte di territorio di cui alla nota precedente".    B)   Rettifiche   dell'allegato   al   decreto  ministeriale  del 13 novembre  2000  concernente  l'elenco  delle  aree  depresse delle regioni   Emilia-Romagna,   Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio,  Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano:      a) con  riferimento  alle aree della provincia di Roma (Lazio), dopo  il comune di Albano Laziale, contrassegnato con la nota n. 408, e' inserita la seguente riga:        Albano Laziale 408-bis 87.3.c;      b) con  riferimento  alle aree della provincia di Roma (Lazio), dopo  il  comune  di  Ariccia,  contrassegnato con la nota n. 409, e' inserita la seguente riga:        Ariccia 409-bis 87.3.c;      c) dopo la nota n. 408 e' inserita la seguente: "408-bis. Tutto il  territorio  comunale  ad  eccezione  dell'area  di  cui alla nota precedente";      d) dopo la nota n. 409 e' inserita la seguente: "409-bis. Tutto il  territorio  comunale  ad  eccezione  dell'area  di  cui alla nota precedente".  |  
|   |  
 
 | 
 |