IL COMITATO INTERMINISTERIALE                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA  Visto  l'art.  1,  comma  1, della legge 17 maggio 1999 n. 144, che prevede tra l'altro l'istituzione, nell'ambito di questo Comitato, di un  sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici (MIP), con il compito  di  fornire  informazioni sull'attuazione delle politiche di sviluppo;  Visto  il  successivo comma 5 del predetto art. 1, il quale prevede che  l'attivazione  del  MIP  sia funzionale all'alimentazione di una banca  dati  comune  a tutte le amministrazioni, tenuta presso questo Comitato,  anche  attraverso  l'utilizzazione del sistema informativo integrato   del   Ministero   del   tesoro,   del  bilancio  e  della programmazione economica;  Visto  il  testo  aggiornato  della legge 11 febbraio 1994, n. 109, recante: "Legge quadro in materia di lavori pubblici", pubblicato nel supplemento  ordinario  alla  Gazzetta Ufficiale n. 234 del 5 ottobre 1999;  Vista   la   propria   delibera  n.  134  del  6 agosto  1999  che, nell'istituire   presso   questo   Comitato  un  apposito  gruppo  di coordinamento,  presieduto  dal  Sottosegretario di Stato, segretario del  CIPE,  ha  fra  l'altro demandato al gruppo stesso il compito di predisporre gli schemi di deliberazione per portare a regime il MIP;  Vista  altresi' la propria delibera n. 12 del 15 febbraio 2000, con la quale e' stata prevista l'individuazione di tutti gli investimenti pubblici  attraverso  un  codice  identificativo  unico  e sono stati costituiti  due gruppi di lavoro a carattere tecnico per approfondire sia  le  problematiche  comuni  all'attivazione  del  predetto codice unico,  che  l'impostazione dell'architettura complessiva del sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici;  Visti  lo  schema  di  protocollo  di intesa fra le amministrazioni centrali e regionali per il raccordo organizzativo e metodologico dei nuclei  da  costituire  ai sensi del richiamato art. 1 della legge n. 144/1999 ed il successivo modello di riferimento, predisposti in seno all'apposito  comitato  tecnico paritetico istituito dalla conferenza permanente  per  i  rapporti  tra lo Stato e le regioni e le province autonome  in  data 21 ottobre 1999, ed esaminati favorevolmente dalla stessa  conferenza rispettivamente in data 10 febbraio e 14 settembre 2000;  Tenuto  conto  che  in  data  19 ottobre  1999, e' stato costituito l'osservatorio dei lavori pubblici e sono stati altresi' formalizzati i  criteri di trasmissione dei dati informativi relativi agli appalti di  lavori pubblici (Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 219 del 15 dicembre 1999);  Tenuto  conto  altresi'  che,  nell'ambito  del Dipartimento per le politiche  di  sviluppo e coesione del Ministero del tesoro-bilancio, sono  state  avviate  due  iniziative  concernenti rispettivamente la banca  dati  relativa  agli  accordi  di programma quadro al fini del monitoraggio  delle intese istituzionali di programma e la banca dati relativi   ai  progetti  di  investimento  pubblico  nell'ambito  del programma  operativo  "Assistenza  tecnica"  del  QCS  94-99  per  la sperimentazione    di   una   applicazione   pilota   nelle   regioni dell'obiettivo 1;  Ritenuto necessario, per una corretta impostazione della banca dati da  costituire  presso  il  CIPE  ai  sensi  della  predetta legge n. 144/1999,  prevedere preliminarmente le modalita' di attribuzione del codice unico di progetto per tutti gli investimenti pubblici;  Visti  i  documenti  prodotti  in  seno  ai  due gruppi di lavoro a carattere  tecnico  istituiti  con  la  citata  delibera  n.  12  del 15 febbraio  2000,  concernenti,  rispettivamente, la proposta per la definizione  delle  modalita'  di attribuzione e di costruzione della struttura   del   codice  unico  di  investimento  pubblico  (CUP)  e l'architettura del relativo sistema di monitoraggio;  Acquisita  su  tali due documenti la prescritta intesa della citata conferenza  permanente,  nella  seduta  del 9 novembre 2000, ai sensi deli'art. 1, comma 5, della legge n. 144/1999;  Ritenuto  opportuno  unificare  i  due  citati  gruppi  di lavoro a carattere  tecnico,  di  cui  al  punto  2 della propria delibera del 15 febbraio  2000,  in  un  unico  gruppo opportunamente integrato da rappresentanti  delle  amministrazioni  centrali  -  ed eventualmente locali  -  interessate,  nonche'  da un rappresentante regionale gia' operante  in seno al citato comitato tecnico paritetico istituito per l'avvio dei nuclei previsti dalla legge n. 144/1999;  Considerata   l'opportunita'   di   demandare  al  predetto  gruppo unificato  compiti  di  coordinamento  nella  fase di sperimentazione della procedura di assegnazione automatica del CUP e di realizzazione dell'infrastruttura  di  base per utilizzare le informazioni raccolte ed organizzate attraverso l'attribuzione dello stesso codice unico;  Ritenuto   altresi'   opportuno  che  il  sistema  informativo  per l'assegnazione  del  CUP  - rappresentato dalle procedure applicative delle   base   dati   predisposte  per  la  gestione  delle  fasi  di registrazione  dei  progetti di investimento pubblico, assegnazione e distribuzione  del  CUP  -  sia  costituito  presso  il Ministero del tesoro-bilancio, in ambito CIPE, attraverso il supporto tecnico della CONSIP S.p.a. e DPS SINIT;  Su   proposta  del  Ministro  del  tesoro,  del  bilancio  e  della programmazione economica;                              Delibera:  1. E' avviata, in linea con il documento approvato dalla Conferenza Stato-regioni il 9 novembre 2000 richiamato in premessa, la procedura di  assegnazione automatica del codice unico di investimento pubblico (CUP),  limitandone  -  in  una  prima  fase sperimentale di 12 mesi, decorrenti  dalla  data  di  pubblicazione  della presente delibera - l'applicazione  alle  opere  pubbliche di importo superiore a lire 20 miliardi (10,33 Meuro); nella successiva fase a regime tale procedura sara'  estesa  a tutti gli altri investimenti pubblici. Il meccanismo per   l'assegnazione   automatica   del   CUP   -   basato  sui  dati caratteristici  dei progetti di investimento pubblico - e' costituito presso  il Ministero del tesoro, bilancio e programmazione economica, in ambito CIPE.  2. E' altresi' avviata la fase di realizzazione dell'infrastruttura di   base   per  fornire  le  informazioni  raccolte  ed  organizzate attraverso l'attribuzione del CUP, in linea con il documento relativo all'architettura  del  sistema  di  monitoraggio  degli  investimenti pubblici,  approvato  dalla  Conferenza  Stato-regioni nella predetta seduta del 9 novembre 2000.  3. Il coordinamento delle fasi operative di cui ai predetti punti 1 e  2  e' demandato al gruppo di lavoro unificato indicato in premessa che  -  nello  spirito  e  nel  rispetto  dell'intesa  sancita  dalla Conferenza  Stato-regioni in data 9 novembre 2000, e dei documenti ad essa   allegati   -   potra'   essere   opportunamente  integrato  da rappresentanti delle varie amministrazioni interessate, rispetto alla composizione  prevista  dal  punto 2 della propria delibera n. 12 del 15 febbraio 2000.  Per  lo  svolgimento  della predetta attivita' di coordinamento, il gruppo  di  lavoro  unificato  si avvarra' anche del supporto tecnico della  CONSIP S.p.a. e relazionera' a questo comitato, entro sei mesi dalla  data  di  pubblicazione  della  presente  delibera,  in ordine all'andamento   complessivo   della   predetta   fase   sperimentale, formulando  eventuali  proposte  ritenute  necessarie  in ordine alle attivita'  di  cui ai precedenti punti 1 e 2, nonche' all'indicazione del  CUP  in  tutta  la  documentazione  concernente  le  varie  fasi procedurali  ed  in  particolare  quelle  relative  all'appalto ed al finanziamento degli investimenti pubblici.  4.  Eventuali  esigenze finanziarie connesse allo svolgimento delle attivita'  di cui al punti precedenti, potranno essere poste a carico dell'autorizzazione  di  spesa  prevista  dall'art. 1, comma 7, della legge n. 144/1999 richiamato in premessa e successive integrazioni.    Roma, 21 dicembre 2000                                        Il Presidente delegato: Visco Registrato  alla  Corte  dei  conti il 26 febbraio 2001 Registro n. 2 Tesoro, bilancio e programmazione economica, foglio n. 40  |