| Gazzetta n. 49 del 28 febbraio 2001 (vai al sommario) |  
| PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI UFFICIO PER ROMA CAPITALE E GRANDI EVENTI |  
| DECRETO 21 dicembre 2000 |  
| Legge  23 dicembre  1996,  n.  651.  Modificazioni  del  piano  degli interventi per il Grande Giubileo del 2000. |  
  |  
 |  
                   IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI             delegato per Roma capitale e Giubileo 2000
    Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 651;  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data l8 settembre  1996,  afferente  l'adozione del piano degli interventi per  il  Grande Giubileo del 2000, come successivamente modificato ed integrato;  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 8 maggio  2000,  concernente la delega di funzioni del Presidente del Consiglio  dei Ministri al Ministro dei lavori pubblici in materia di Roma capitale e Giubileo 2000;  Vista  la  deliberazione  n. 9/2000, adottata dalla commissione per Roma capitale ex lege n. 651/1996, nella seduta del 14 dicembre 2000;  Ritenuto, a mente dell'art. 1, comma 2, della legge n. 651/1996, di dover  procedere  all'adozione  delle  modificazioni  del piano degli interventi  per  il  Grande  Giubileo del 2000, come risultanti dalla deliberazione n. 9/2000 della commissione per Roma capitale;                              Decreta:  Sono  adottate  le  modificazioni  ed  integrazioni del piano degli interventi per il Grande Giubileo del 2000, cosi' come definite dalla commissione  di  cui  all'art.  1,  commi  2  e  2-bis,  della  legge 23 dicembre  1996,  n.  651,  nella  seduta del 14 dicembre 2000, con deliberazione  n.  9/2000,  allegata al presente provvedimento di cui forma parte integrante.    Roma, 21 dicembre 2000                                                    Il Ministro: Nesi Registrato alla Corte dei conti il 2 febbraio 2001 Ministeri istituzionali, registro n. 1, foglio n. 270  |  
|   |                                                               Allegato
                      COMMISSIONE PER ROMA CAPITALE                         ex lege n. 651/1996                       Deliberazione n. 9/2000                     Seduta del 14 dicembre 2000
      Oggetto: Modificazioni ed integrazioni del piano degli interventi per il Grande Giubileo del 2000.
                    La commissione per Roma capitale
      Vista  la legge 23 dicembre 1996, n. 651, di conversione in legge con   modificazioni,  del  decreto-legge  23 ottobre  1996,  n.  551, recante: "Misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000";    Vista  la  legge  16 dicembre 1999, n. 494, recante "Disposizioni temporanee  per  agevolare gli interventi ed i servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000";    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri 18 settembre  1996,  afferente  l'adozione del piano degli interventi per il Giubileo 2000, come successivamente modificato ed integrato;    Visto  il  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri in data  8 maggio  2000 concernente la delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro dei lavori pubblici in materia di Roma capitale e Giubileo del 2000;    Vista   la   nota,   prot.   Di.C.A.  12243/II-2.4.8.2,  in  data 21 novembre  2000  con  la  quale  il  Presidente  del  Consiglio dei Ministri,  ai  sensi  dell'art.  2,  comma 1, della legge 15 dicembre 1990,  n.  396,  delega il Ministro dei lavori pubblici, delegato per Roma capitale, Giubileo 2000 e servizio dighe, a presiedere la seduta in pari data, proseguita in data odierna;    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 31 dicembre 1997,  con  il quale il sindaco di Roma e' stato nominato commissario straordinario  del  Governo  per  il  coordinamento  operativo  degli interventi e dei servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000, nell'ambito del territorio comunale di Roma;    Udita   la  relazione  del  coordinatore  dell'ufficio  per  Roma capitale e grandi eventi in ordine:      agli  adempimenti  eseguiti  dall'ufficio  per  Roma capitale e grandi eventi, circa la rendicontazione degli interventi alla data di ultimazione dei lavori indicata nel piano;      alle  richieste  di modificazioni ed integrazioni presentate da soggetti titolari di interventi inclusi nel piano;    Considerato  che  l'ufficio  per Roma capitale e grandi eventi ha provveduto   a   richiedere  ai  soggetti  beneficiari,  per  ciascun intervento  di  rispettiva titolarita', il certificato di ultimazione lavori  e,  ove  questa non fosse intervenuta, lo stato di attuazione dell'intervento  alla  data  della  prevista  ultimazione  dei lavori indicata  nel piano, supportato da una relazione circostanziata sulle cause  dei  ritardi  maturati,  significando  che,  sulla  base della suddetta    documentazione    la    commissione    avrebbe   valutato l'imputabilita',  o  meno,  al  soggetto beneficiano, delle cause del ritardo  maturato,  al  fine  di  assentire  un termine suppletivo di ultimazione  laddove  si  configurassero  eventi  non  imputabili  al soggetto  beneficiario  e  riconducibili  al  caso  fortuito  o forza maggiore,   ovvero,   in   caso   contrario,   operare   il  relativo definanziamento;    Ritenuto,   sulla   base   delle  proposte  di  modificazioni  ed integrazioni   suddette,   della  documentazione  e  delle  richieste presentate  dai  soggetti  beneficiari, di modificare ed integrare il piano degli interventi per il Grande Giubileo dell'anno 2000;    Considerato  che,  ai sensi della propria deliberazione n. 8/2000 del 21 novembre 2000, sono nella disponibilita' di questa commissione L. 55.012.657.725;    Considerato  che  per  la  realizzazione  degli interventi di cui all'allegato   A,   sono   risultate   necessarie  minori  occorrenze finanziarie,  come  indicato  a  fianco di ciascun intervento, per un ammontare complessivo di lire 3.250 milioni;    Ritenuto, conseguentemente, di ridurre il costo e le assegnazioni finanziarie per la realizzazione degli interventi di cui all'allegato A nella misura a fianco di ciascuno di essi indicata;    Considerato   che,  per  effetto  delle  succitate  riduzioni  di stanziamenti risultano nelle disponibilita' di questa commissione:      disponibilita' precedenti L. 55.012.657.725;      minori occorrenze finanziarie (allegato A) L. 3.250.000.000;      per un complessivo ammontare di L. 58.262.657.725;    Ritenuto,  per  quanto concerne l'intervento rubricato con codice A 01.22,   di   titolarita'  dell'A.T.A.C.,  relativo  a  segnalatori acustici  per non vedenti sui mezzi pubblici, di assentire il termine suppletivo  di  settembre 2000, per la posa in opera delle forniture, in  considerazione dei tempi nei quali sono state rese effettivamente disponibili   le   vetture   interessate,  in  quanto  ordinariamente impegnate nel quotidiano servizio di linea;    Ritenuto,  pertanto,  di  reintegrare,  per  tale  intervento  il finanziamento  di L. 1.356.326.430 effettivamente utilizzato entro la scadenza di settembre 2000;    Ritenuto,  per  quanto concerne l'intervento rubricato con codice D 14.11,  di  titolarita'  della  provincia  di  Rieti, relativo alla sistemazione  della viabilita' provinciale connessa con gli itinerari spirituali  e  religiosi (primo e secondo stralcio), di assentire una integrazione   di   finanziamento  di  L. 85.444.435,  quali  risorse occorrenti  per  l'accordo  bonario  ex  art.  31-bis  della legge n. 109/1994,  in quanto tali importi aggiuntivi formano parte integrante della  controprestazione  dovuta  dall'amministrazione a fronte della realizzazione del relativo intervento di piano;    Ritenuto  di attribuire all'Universita' degli studi "La Sapienza" di  Roma un contributo di lire 100 milioni per la realizzazione della mostra  "Christiana  loca.  Lo  spazio cristiano nella Roma del primo millennio"   in   corso   di   svolgimento  nell'anno  giubilare,  in considerazione  dell'importanza  e  del  significato  di  tale evento strettamente  connesso  alle  celebrazioni giubilari, rubricando tale intervento con il codice B 20.01.11;    Ritenuto,  per  quanto concerne l'intervento rubricato con codice D13.04,  di  titolarita'  del  comune  di  Genazzano,  relativo  alla realizzazione  del  parcheggio di scambio gomma-gomma, di reintegrare l'assegnazione  finanziaria ex lege n. 651/1996 in misura di lire 122 milioni,  a  seguito  di  piu'  puntuale  rendicontazione delle somme effettivamente maturate alla data di scadenza indicata nel piano;    Ritenuto  di assegnare una integrazione finanziaria di lire 3.250 milioni  a  favore  dell'intervento  rubricato con codice F 04.01, di titolarita'  della  agenzia Roma per la preparazione del Giubileo, in considerazione dei maggiori oneri connessi al piano dell'accoglienza;    Considerato   che,   per   effetto  delle  suddette  assegnazioni finanziarie,   restano  nella  disponibilita'  della  commissione  L. 53.348.886.860;    Considerato  che,  ai  sensi  dell'art.  8,  comma 1, della legge 16 dicembre  1999,  n.  494, le somme di cui all'art. 2, comma 2-bis, del   decreto-legge   23 ottobre   1996,   n.  551,  convertito,  con modificazioni,  dalla legge 23 dicembre 1996, n. 651, ovvero le somme non  utilizzate  relative  ad  interventi  revocati,  possono  essere utilizzate per il concorso agli oneri sostenuti dalle amministrazioni e dagli enti che ne facciano richiesta per la gestione dei servizi di base e speciali nei comuni interessati dagli eventi giubilari durante l'anno 2000;    Ritenuto   di   destinare   a   tale  finalizzazione  le  attuali disponibilita' in misura di L. 53.000.000.000;    A voti unanimi;                              Delibera:    1.  Per l'intervento rubricato con codice A 01.22, di titolarita' del'l'A.T.A.C.,  relativo  a segnalatori acustici per non vedenti sui mezzi pubblici, e' assentito il termine suppletivo di settembre 2000, per  la  posa  in  opera  delle  forniture.  Per  tale intervento e', altresi',   reintegrato   il   finanziamento   di   L.  1.356.326.430 effettivamente utilizzato entro la scadenza di settembre 2000.    2.  Per l'intervento rubricato con codice D 14.11, di titolarita' della provincia di Rieti, relativo alla sistemazione della viabilita' provinciale  connessa con gli itinerari spirituali e religiosi (primo e  secondo  stralcio), e' assentita una integrazione di finanziamento di L. 85.444.435.    3.  E'  attribuito  all'Universita'  degli studi "La Sapienza" di Roma  un  contributo  di  lire 100 milioni per la realizzazione della mostra  "Christiana  loca.  Lo  spazio cristiano nella Roma del primo millennio". Tale intervento e' rubricato con il codice B 20.01.11.    4.  Per  l'intervento rubricato con codice D13.04, di titolarita' del  comune  di Genazzano, relativo alla realizzazione del parcheggio di  scambio  gomma-gomma,  e' assentita la reintegrazione finanziaria ex lege n. 651/1996 in misura di lire 122 milioni.    5.  E' assegnata l'integrazione finanziaria di lire 3.250 milioni a favore dell'intervento rubricato con codice F 04.01, di titolarita' della  agenzia  Roma per la preparazione del Giubileo, concernente il piano dell'accoglienza.    6.  Per  effetto delle suddette assegnazioni finanziarie, restano nella disponibilita' della commissione L. 53.348.886.860.    7.  A  valere  sulle  attuali disponibilita' finanziarie, lire 53 miliardi  sono  destinate  per il concorso agli oneri sostenuti dalle amministrazioni  e  dagli  enti  che  ne hanno fatto richiesta per la gestione  dei servizi di base e speciali nei comuni interessati dagli eventi giubilari durante l'anno 2000.
                                                    Il presidente: Nesi Il segretario: Barbato  |  
|   |                                                               Allegato          ----> vedere allegato a pag. 17 della G.U. <----  |  
|   |  
 
 | 
 |