| Gazzetta n. 44 del 22 febbraio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE |  
| DECRETO 30 gennaio 2001 |  
| Riorganizzazione degli uffici dirigenziali di livello non generale. |  
  |  
 |  
                IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
    Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modifiche   e   integrazioni,   recante:   "Norme   in   materia   di razionalizzazione  delle  amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina  in  materia di pubblico impiego a norma dell'art. 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421";  Visto  il  decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il quale e'  stato  approvato  il  testo  unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;  Vista  la  legge  15 marzo 1997, n. 59, recante: "Delega al Governo per  il  conferimento  di  funzioni  e  compiti  alle regioni ed enti locali,  per  la  riforma  della  pubblica  amministrazione  e per la semplificazione amministrativa";  Visto  il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, relativo alla riforma  dell'organizzazione  del Governo, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed in particolare gli articoli 4, comma 4 e 75;  Vista  la  legge  21 dicembre 1999, n. 508, recante: "Riforma delle accademie   di   belle   arti,  dell'accademia  nazionale  di  danza, dell'accademia nazionale di arte drammatica, degli istituti superiori per  le  industrie  artistiche,  dei  conservatori  di musica e degli istituti musicali pareggiati";  Vista  la legge 10 febbraio 2000, n. 30, in materia di riordino dei cicli dell'istruzione;  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2000, n.  347, con il quale e' stato adottato il "Regolamento recante norme di organizzazione del Ministero della pubblica istruzione";  Visto  l'art.  16,  comma  1, lettera c), del gia' indicato decreto legislativo  3 febbraio  1993,  n.  29,  e successive modificazioni e integrazioni relativo ai poteri organizzativi dei dirigenti generali;  Ritenuto  di  dover adottare il decreto ministeriale, di natura non regolamentare,  di  cui  all'art. 4, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio  1999,  n.  300,  di individuazione degli uffici di livello dirigenziale  non  generale,  in  attuazione del quadro organizzativo delineato  con  il  citato decreto del Presidente della Repubblica n. 347 del 6 novembre 2000;  Ritenuto   di   dover   procedere   alla   ripartizione  dei  posti dirigenziali    di    livello    non    generale   tra   gli   uffici dell'amministrazione centrale e gli uffici scolastici regionali e che tale ripartizione, ai sensi degli articoli 617, 618 e 619 del decreto legislativo  16 aprile  1994,  n.  297, non riguarda la regione Valle d'Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano;  Ritenuto che, nelle more delle emanazioni dei regolamenti attuativi previsti  dall'art.  2,  comma  7,  della  legge n. 508/1999, occorre prevedere  un  ufficio  stralcio  per  la  trattazione  degli  affari riguardanti  l'attuazione del definitivo passaggio delle accademie di belle   arti,   dell'accademia  nazionale  di  danza,  dell'accademia nazionale  di  arte  drammatica,  degli  istituti  superiori  per  le industrie  artistiche,  dei  conservatori  di musica e degli istituti musicali  pareggiati  al  Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;  Sentite  le  organizzazioni  sindacali  aventi titolo a partecipare alla contrattazione;                              Decreta:                               Art. 1.            Uffici dirigenziali delle direzioni generali  1.    Gli    uffici    dirigenziali   di   livello   non   generale dell'amministrazione centrale del Ministero della pubblica istruzione sono quelli individuati nell'allegato 1 al presente decreto.  2.   Agli   uffici   dell'amministrazione  centrale  sono  altresi' assegnati  dirigenti  con  funzioni ispettive, nonche' di consulenza, studio  e  ricerca,  ai  sensi  dell'art.  19,  comma 10, del decreto legislativo n. 29/1993.  3.  I  dipartimenti,  le  direzioni generali e i servizi di livello dirigenziale  generale  dell'amministrazione  centrale  del Ministero della  pubblica  istruzione  sono organizzati in unita' dirigenziali, secondo  l'articolazione  indicata,  con le relative attribuzioni per ciascuna di esse, rispettivamente, negli allegati da 2 a 6.  4.  L'ufficio  stralcio per gli istituti di alta cultura, di cui in premessa,  indicato nell'allegato 7, opera fino all'entrata in vigore dei regolamenti di cui all'art. 2, comma 7, della legge n. 508/1999.  5.  I  dirigenti  con  funzioni  tecniche per la progettazione e il supporto  dei  processi formativi - ferma restando, la collaborazione con il Ministro per la formulazione delle prove concernenti gli esami di  Stato,  a  norma  degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della  Repubblica  23 luglio 1998, n. 323, sono assegnati agli uffici centrali  nel  numero  di  60  e agli uffici scolastici regionali nel numero  di  352  e  sono  ripartiti  come da allegato 9 per un totale complessivo di 412 unita'.  6.  I  dirigenti  con  funzioni  tecniche per la progettazione e il supporto  dei  processi  formativi  e  i  dirigenti  con  funzioni di consulenza,   studio  e  ricerca,  assegnati  ai  dipartimenti,  sono ripartiti dal capo di ciascun Dipartimento.  |  
|   |                                 Art. 2.            Uffici di diretta collaborazione del Ministro  1.  Nelle  more  dell'attuazione dell'art. 14, comma 2, del decreto legislativo  n. 29/1993 e successive modifiche ed integrazioni, fatte salve   le   posizioni  di  responsabile  dei  singoli  uffici,  gia' disciplinate e previste dalla normativa vigente, le unita' di livello dirigenziale  assegnate  agli uffici di diretta collaborazione con il Ministro restano determinate nel numero di 22.  |  
|   |                                 Art. 3.                    Direzioni generali regionali  1.  Ai sensi dell'art. 6, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica  n.  347  del  6 novembre 2000, ciascun dirigente generale preposto  ad  ufficio  scolastico  regionale,  con  esclusione  della regione  Valle  d'Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano ai sensi del disposto di cui agli articoli 617, 618 e 619 del decreto legislativo   n.  297/1994,  determina  l'articolazione  dell'ufficio scolastico  regionale,  nel  limite  di  organico  complessivo di 221 unita', secondo la ripartizione numerica di cui all'allegato 8.  |  
|   |                                 Art. 4.                      Disposizioni transitorie  1.  Le  modifiche  all'ordinamento  degli  uffici,  disposte con il presente decreto, decorrono dal primo giorno del mese successivo alla pubblicazione  del  decreto  stesso  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana.  Il presente decreto sara' sottoposto ai controlli di legge.    Roma, 30 gennaio 2001                                                Il Ministro: De Mauro Registrato alla Corte dei conti il 7 febbraio 2001  Ufficio  di  controllo  preventivo  sui Ministeri, dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 75  |  
|   |                                                             Allegato 1 UFFICI  DIRIGENZIALI  DI  LIVELLO  NON  GENERALE  DEL MINISTERO DELLA                         PUBBLICA ISTRUZIONE
      Dipartimento   per   lo  sviluppo  dell'istruzione  -  Segreteria tecnica:      uffici  dirigenziali  di  supporto e collaborazione con il capo dipartimento  n. 3 - dirigenti con funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca n. 7.    Direzione generale per gli ordinamenti scolastici:      uffici dirigenziali n. 13.    Direzione   generale   per  la  formazione  e  aggiornamento  del personale della scuola:      uffici dirigenziali n. 5.    Direzione generale per le relazioni internazionali:      uffici dirigenziali n. 6.    Totale n. 27.    Dipartimento per i servizi nel territorio - Segreteria tecnica:      uffici  dirigenziali  di  supporto e collaborazione con il Capo dipartimento  n. 3 - dirigenti con funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca (n. 16).    Direzione   generale   per   l'organizzazione   dei  servizi  nel territorio:      uffici dirigenziali n. 14.    Direzione  generale  per  l'istruzione  post-secondaria,  e degli adulti e per i percorsi integrati:      uffici dirigenziali n. 5.    Direzione    generale   per   il   personale   della   scuola   e dell'amministrazione:      uffici dirigenziali n. 11.    Direzione generale per lo status dello studente, per le politiche giovanili e per le attivita' motorie:      uffici dirigenziali n. 5.    Totale n. 38.    Servizio per gli affari economico-finanziari:      uffici dirigenziali n. 7 - dirigenti con funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca (n. 2).    Servizio    per   l'automazione   informatica   e   l'innovazione tecnologica:      uffici dirigenziali n. 7 - dirigenti con funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca (n. 2).    Servizio per la comunicazione:      uffici dirigenziali n. 4 - dirigenti con funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca (n. 1).    Ufficio   stralcio   per   gli  istituti  di  alta  cultura  (per l'attuazione della legge 21 dicembre 1999, n. 508):      uffici dirigenziali n. 1.    Totale complessivo dei dirigenti preposti ad uffici n. 84.    Totale  complessivo  dei  dirigenti  con  funzioni  ispettive, di consulenza,  studio e ricerca (art. 19, comma 10, decreto legislativo n. 29/1993) (n. 28).  |  
|   |                                                             Allegato 2    Dipartimento   per   lo  sviluppo  dell'istruzione  -  Segreteria tecnica.    Uffici  dirigenziali  di  supporto  e  collaborazione con il Capo dipartimento.    Ufficio I - Pianificazione strategica e programmazione.    Ufficio II - Documentazione, informazione e comunicazione.    Ufficio  III  -  Monitoraggio,  verifica e valutazione. Indirizzi relativi  all'attivita'  degli  uffici  in  materia  di  controllo di gestione e valutazione dei dirigenti. Direzione  generale  per  gli  ordinamenti scolastici     Ufficio I - Affari  generali  della  Direzione generale; aree tematiche afferenti alle  competenze  di  piu'  uffici  di  diverse  aree della Direzione generale  e/o  non  imputabili  a  specifiche competenze degli uffici medesimi.               Area degli ordinamenti e dei curricoli    Ufficio  II  -  Affari  in  materia di ordinamenti scolastici non rientranti   nella   competenza   degli   altri   uffici   dell'area; coordinamento  della attivita' della Direzione generale in materia di attuazione dell'obbligo scolastico e delle iniziative per contrastare la dispersione scolastica; pari opportunita' nella scuola.    Ufficio  III - Ordinamenti e orientamenti della scuola materna e, in  attuazione  della  legge  30/2000,  della  scuola  dell'infanzia; ricerca  ed  innovazione  nel settore; strumenti didattici; programmi delle prove concorsuali per il reclutamento del personale docente.    Ufficio  IV - Ordinamenti, curricoli e programmi scolastici della scuola  elementare  e della scuola media e, in attuazione della legge 30/2000,  della  scuola  di base; ricerca ed innovazione nei suddetti settori;  strumenti  didattici e libri di testo; classi di concorso e programmi  delle  prove concorsuali per il reclutamento del personale docente.    Ufficio   V  -  Ordinamenti,  curricoli  e  programmi  scolastici dell'istruzione  classica,  scientifica e magistrale e, in attuazione della  legge 30/2000, degli indirizzi dell'area classico-umanistica e dell'area scientifica della scuola secondaria; ricerca ed innovazione nei suddetti settori; strumenti didattici e libri di testo; classi di concorso  e programmi delle prove concorsuali per il reclutamento del personale docente.    Ufficio  VI  -  Ordinamenti,  curricoli  e  programmi  scolastici dell'istruzione   tecnica   e  dell'istruzione  professionale  e,  in attuazione  della  legge 30/2000, degli indirizzi dell'area tecnica e tecnologica  della  scuola  secondaria;  ricerca  ed  innovazione nei suddetti  settori;  strumenti  didattici  e libri di testo; classi di concorso  e programmi delle prove concorsuali per il reclutamento del personale docente.    Ufficio VII - Ordinamenti, curricoli e programmi scolastici degli istituti d'arte e dei licei artistici dell'istruzione artistica e, in attuazione   della   legge  n.  30/2000,  degli  indirizzi  dell'area artistica  e musicale della scuola secondaria; ricerca ed innovazione nei suddetti settori; strumenti didattici e libri di testo; classi di concorso  e programmi delle prove concorsuali per il reclutamento del personale docente.     Area della valutazione, degli esami e della certificazione    Ufficio  VIII - Problematiche e affari riguardanti gli esami e la valutazione   degli  apprendimenti;  predisposizione  della  relativa disciplina  secondaria;  certificazioni  e titoli di studio; esami di Stato e relative commissioni.    Ufficio  IX  -  Esami  di  Stato  per l'accesso alle professioni; riconoscimento  dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo  ed  internazionale;  riconoscimento dei titoli professionali dell'Unione europea per l'esercizio della professione docente.                   Area dell'autonomia scolastica    Ufficio  X  -  Problematiche  e  affari  riguardanti  l'autonomia scolastica;  ricerca  ed  innovazione  sulle  tecnologie  didattiche; sviluppo   dell'offerta   formativa  delle  istituzioni  scolastiche; convenzioni  e  protocolli  di  intesa con Enti esterni; Fondazioni e donazioni    Ufficio  XI - Coordinamento in materia di organi collegiali della scuola,  a  livello  centrale,  regionale e locale; organi collegiali delle  istituzioni  scolastiche  ed educative; elezioni del Consiglio superiore  della  pubblica  istruzione;  servizio  di  segreteria del C.S.P.I.    Ufficio XII - Vigilanza sull'Istituto nazionale di documentazione per  l'innovazione  e  la ricerca educativa e sull'Istituto nazionale per  la  valutazione  del sistema dell'istruzione; attivita' connesse agli  indirizzi del Ministro per l'individuazione delle priorita' per i due istituti.    Ufficio  XIII- Gestione del personale in servizio nella Direzione generale;  documentazione  e  comunicazione;  controllo  di gestione; contabilita'; economato. Direzione  generale per la formazione e l'aggiornamento del personale della   scuola      Ufficio  I  -  Affari  generali  della  Direzione generale;  aree tematiche afferenti alle competenze di piu' uffici di diverse aree della Direzione generale e/o non imputabili a specifiche competenze degli uffici medesimi.    Ufficio  II  -  Indirizzi  generali  in  materia  di formazione e aggiornamento  del  personale  della  scuola  e  programmazione delle politiche   formative;   indirizzi  in  materia  di  riconversione  e riqualificazione del personale docente.    Ufficio   III   -   Regolazione   del   sistema   di  formazione; accreditamento dei soggetti che possono erogare servizi di formazione e  aggiornamento;  sistemi di certificazione; definizione di standard di qualita'.    Ufficio   IV  -  Promozione,  ricerca  e  diffusione  di  modelli innovativi  di formazione e aggiornamento del personale della scuola; monitoraggio e valutazione del sistema di formazione e aggiornamento.    Ufficio  V  -  Ufficio  di  contabilita'; economato; gestione del personale  in  servizio  nella  Direzione  generale; documentazione e comunicazione; controllo di gestione. Direzione  generale  per  le relazioni internazionali     Ufficio I - Affari  generali  della  Direzione generale; aree tematiche afferenti alle  competenze  di  piu'  uffici  di  diverse  aree della Direzione generale  e/o  non  imputabili  a  specifiche competenze degli uffici medesimi.    Ufficio  II  -  Cooperazione  con  l'Unione  europea  nel settore del-l'istruzione e relativi rapporti bilaterali con gli Stati membri.    Ufficio III - Cooperazione con l'Unione europea nel settore della formazione e relativi rapporti bilaterali con gli Stati membri.    Ufficio  IV  -  Cooperazione  multilaterale;  Consiglio d'Europa; UNESCO;  OCSE;  ONU.  Rapporti  bilaterali  con  gli Stati non membri dell'Unione  europea.  Rapporti  con il Ministero degli affari esteri per  i  problemi  riguardanti il funzionamento di istituzioni e corsi italiani    all'estero;   assistenti   stranieri;   scuole   europee; cerimoniale.    Ufficio V - Fondi strutturali.    Ufficio  VI  -  Ufficio  di contabilita'; economato; gestione del personale  in  servizio  nella  Direzione  generale; documentazione e comunicazione, controllo di gestione.  |  
|   |                                                             Allegato 3
      Dipartimento per i servizi nel territorio - Segreteria tecnica.    Uffici  dirigenziali  di  supporto  e  collaborazione con il Capo dipartimento.    Ufficio I - Pianificazione strategica e programmazione.    Ufficio II - Documentazione, informazione e comunicazione.    Ufficio  III  -  Monitoraggio,  verifica e valutazione. Indirizzi relativi  all'attivita'  degli  uffici  in  materia  di  controllo di gestione e valutazione dei dirigenti.               Direzione generale per l'organizzazione                     dei servizi nel territorio    Ufficio  I  -  Affari  generali  della  Direzione  generale; aree tematiche  afferenti  alle  competenze di piu' uffici di diverse aree della  Direzione  generale e/o non imputabili a specifiche competenze degli uffici medesimi.                          Area dei servizi    Ufficio  II  - Indirizzi per la pianificazione e l'organizzazione dei  servizi  erogati  dagli  uffici  scolastici  regionali,  per  la valutazione  della  loro  efficienza  e  l'uniformita'  dei  relativi livelli.    Ufficio  III - Indirizzi per la pianificazione e l'organizzazione dei  servizi  erogati dalle istituzioni scolastiche ed educative, per la  valutazione  della  loro  efficienza e l'uniformita' dei relativi livelli.    Ufficio  IV  -  Indirizzi per i servizi relativi all'integrazione degli  studenti  in  situazioni  di  handicap  e  all'accoglienza  ed integrazione degli studenti immigrati.    Ufficio  V  -  Indirizzi,  nel  rispetto  delle  competenze delle regioni,  in  materia  di  diritto allo studio, dimensionamento delle istituzioni  scolastiche,  distribuzione  territoriale  delle scuole, corsi di studio, edilizia scolastica. Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.    Ufficio  VI  -  Indirizzi  per la valutazione dell'efficienza dei servizi nel territorio; analisi e monitoraggio dei processi di lavoro e  dell'organizzazione degli uffici, anche in relazione allo stato di attuazione della riforma del Ministero.                    Area della parita' scolastica    Ufficio  VII - Indirizzi relativi ai servizi erogati dagli uffici scolastici regionali alle scuole non statali.    Ufficio  VIII  -  Indirizzi  per  la  vigilanza  sulle scuole non statali  materne,  elementari e medie e, in attuazione della legge n. 30/2000,  sulle  scuole  dell'infanzia  e  sulle  scuole  di base non statali, comprese le scuole straniere in Italia.    Ufficio  IX - Indirizzi per la vigilanza sulle scuole e sui corsi non  statali  d'istruzione  secondaria,  compresi le scuole e i corsi stranieri in Italia.                        Area del contenzioso    Ufficio X - Linee di indirizzo e coordinamento della gestione del contenzioso  concernente  il personale (dirigente e non) del comparto ministeri  e l'organizzazione e il funzionamento dell'amministrazione centrale.  Linee  di  indirizzo  per  l'attivita'  di  conciliazione. Contenzioso  del  personale dell'amministrazione centrale. Consulenza legale. Banca dati del contenzioso.    Ufficio  XI  -  Linee di indirizzo e coordinamento della gestione del  contenzioso  del  personale  dirigente,  docente  e A.T.A. della scuola.   Linee   di  indirizzo  per  l'attivita'  di  conciliazione. Consulenza legale.    Ufficio  XII - Affari penali. Procedimenti disciplinari. Linee di indirizzo  e  di  coordinamento in materia di ricorsi giurisdizionali alla Corte dei conti. Assistenza legale.    Ufficio  XIII - Contabilita' ed economato. Vigilanza sull'Agenzia per  la  formazione  e  l'istruzione  professionale; sulla Fondazione museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci"; vigilanza  e sorveglianza sugli altri enti previsti dall'art. 605 del testo unico n. 297/1994.    Ufficio XIV - Documentazione e controllo di gestione. Direzione  generale per l'istruzione post-secondaria e degli adulti e per   percorsi  integrati      Ufficio  I  -  Affari  generali  della Direzione  generale; aree tematiche afferenti alle competenze di piu' uffici  di diverse aree della Direzione generale e/o non imputabili a specifiche competenze degli uffici medesimi. Raccordo delle attivita' della Direzione con le competenze in materia delle regioni.    Ufficio  II - Obbligo formativo; percorsi integrati di istruzione e formazione; coordinamento delle iniziative della Direzione generale per  contrastare deficit di scolarita' e di formazione; interventi di istruzione e formazione per il riequilibrio territoriale.    Ufficio  III  -  Istruzione  superiore non universitaria, inclusa l'istruzione e la formazione tecnica superiore.    Ufficio IV - Educazione e istruzione permanente degli adulti.    Ufficio  V - Documentazione, contabilita' ed economato, controllo di gestione. Direzione  generale del personale della scuola e dell'amministrazione    Ufficio  I  -  Affari  generali  della  Direzione  generale; aree tematiche  afferenti  alle  competenze di piu' uffici di diverse aree della  Direzione  generale e/o non imputabili a specifiche competenze degli uffici medesimi. Relazioni sindacali. Area acquisizione e gestione risorse umane amministrazione centrale e                             periferica    Ufficio  II  -  Organici,  reclutamento e selezione del personale dell'amministrazione  centrale  e  periferica,  compreso il personale dirigenziale.  Attuazione  delle direttive del Ministro in materia di politiche del personale amministrativo e tecnico del Ministero.    Ufficio  III  -  Rapporto di lavoro del personale dirigente e non dell'amministrazione    centrale    e   periferica;   contrattazione. Trattamento    di    quiescenza    e    previdenza    del   personale dell'amministrazione centrale.    Ufficio   IV   -   Formazione   del  personale  dirigente  e  non dell'amministrazione centrale e periferica.       Area acquisizione e gestione risorse umane della scuola    Ufficio  V  -  Reclutamento e selezione dei dirigenti scolastici. Rapporto di lavoro dei dirigenti scolastici; contrattazione.    Ufficio  VI  -  Reclutamento  e selezione del personale docente e A.T.A.    Ufficio  VII  - Disciplina giuridica ed economica del rapporto di lavoro  del  personale  docente;  nuovi  modelli  di  prestazione del servizio; contrattazione.    Ufficio  VIII - Disciplina giuridica ed economica del rapporto di lavoro  del personale ATA; nuovi modelli di prestazione del servizio; contrattazione.    Ufficio  IX  -  Pianificazione  e allocazione delle risorse umane (dotazioni organiche).    Ufficio  X  -  Supporto  tecnico  finanziario alla contrattazione nazionale  del personale dell'amministrazione centrale e periferica e del  personale  della  scuola;  contabilita' ed economato; assistenza fiscale.    Ufficio  XI  -  Documentazione  e  controllo di gestione; servizi ispettivi. Direzione  generale  per  lo  status  dello studente per le politiche giovanili  e per le attivita' motorie     Ufficio I - Affari generali della Direzione generale; aree tematiche afferenti alle competenze di piu'  uffici  di  diverse  aree  della  Direzione  generale  e/o  non imputabili  a specifiche competenze degli uffici medesimi; iniziative per contrastare la dispersione scolastica.    Ufficio  II  -  Status  dello studente e analisi della condizione giovanile;  politiche  sociali  in  favore  dei  giovani  e servizi a sostegno delle attivita' promosse dagli studenti.    Ufficio  III  -  Strategie sulle attivita' e sull'associazionismo degli  studenti; rapporti con le associazioni dei genitori e supporto della   loro  attivita';  supporto  dell'attivita'  della  conferenza nazionale dei presidenti delle consulte provinciali degli studenti.    Ufficio  IV  -  Indirizzi  e  strategie  nazionali  in materia di rapporti della scuola con lo sport.    Ufficio  V - Documentazione, contabilita' ed economato, controllo di gestione.  |  
|   |                                                             Allegato 4
              Servizio per gli affari economico-finanziari    Ufficio   I  -  Affari  generali  del  servizio;  aree  tematiche afferenti alle competenze di piu' uffici di diverse aree del servizio e/o  non  imputabili  a  specifiche competenze degli uffici medesimi; comunicazione; controllo di gestione.    Ufficio  II - Redazione del bilancio, operazioni di variazioni ed assestamento  e  redazione  delle  proposte per la legge finanziaria. Predisposizione  degli atti connessi con l'assegnazione delle risorse ai vari centri di responsabilita' ed ai centri di costo. Consulenza e assistenza  tecnica  sulle  materie giuridico-contabili di competenza dei diversi uffici centrali e periferici.    Ufficio    III   -   Rilevazione   del   fabbisogno   finanziario dell'amministrazione  centrale  e  degli uffici scolastici regionali, avvalendosi    dei    dati    forniti   dagli   uffici   interessati; predisposizione   dei   programmi   di   ripartizione  delle  risorse finanziarie rinvenienti da leggi, fondi e provvedimenti; monitoraggio dei flussi finanziari e degli andamenti di spesa.    Ufficio   IV  -  Predisposizione  delle  relazioni  tecniche  sui provvedimenti  normativi,  d'intesa  con l'ufficio legislativo. Conto annuale   ed   aspetti  finanziari  connessi  con  la  contrattazione collettiva integrativa nazionale.    Ufficio   V  -  Indicazioni  per  la  gestione  amministrativa  e contabile   delle   istituzioni   scolastiche.  Revisori  dei  conti. Monitoraggio  sui  flussi  di  cassa  delle scuole. Coordinamento dei programmi  di  acquisizione  delle  risorse finanziarie, in relazione alle diverse fonti di finanziamento.    Ufficio   VI-  Servizi  generali  e  comuni  dell'amministrazione centrale.   Gestione   amministrativa  e  contabile  delle  attivita' strumentali,  contrattuali  e  convenzionali  di carattere generale e comune   agli   uffici  dell'amministrazione  centrale.  ufficio  del Consegnatario. servizio di cassa.    Ufficio VII - Consulenza legale all'amministrazione periferica in materia  contrattuale,  previa intesa con i competenti uffici e fatte salve  le  competenze  spettanti  al  servizio  per  l'informatica  e l'innovazione tecnologica. Coordinamento delle attivita' degli uffici centrali   e  periferici  in  materia  di  controllo  di  regolarita' amministrativa  e  contabile  ai  sensi  del  decreto  legislativo n. 286/1999.  Attivita'  di rendicontazione al Parlamento ed agli organi di controllo. |  
|   |                                                             Allegato 5               Servizio per l'automazione informatica                     e l'innovazione tecnologica    Ufficio   I  -  Affari  generali  del  servizio;  aree  tematiche afferenti alle competenze di piu' uffici di diverse aree del servizio e/o non imputabili a specifiche competenze degli uffici medesimi.    Ufficio  II  -  Rapporti  con gli aggiudicatari delle gare per la fornitura  dei  servizi concernenti il sistema informativo; vigilanza sull'applicazione dei contratti.    Ufficio  III  - Rapporti con gli uffici centrali e periferici per l'utilizzazione   del   sistema   informativo  e  lo  sviluppo  delle procedure;  pianificazione  delle  attivita' del sistema informativo, con riferimento alle applicazioni e agli sviluppi del sistema stesso.    Ufficio   IV  -  Formulazione  dei  piani  per  le  politiche  di innovazione  tecnologica;  definizione  degli  standard tecnologici e consulenza  alle  istituzioni  scolastiche  in  materia  di strutture tecnologiche;    studi   e   sperimentazioni   di   nuove   soluzioni tecnologiche;  creazione  di infrastrutture di supporto ai servizi in rete, anche in collaborazione con enti e soggetti esterni.    Ufficio V - Contabilita'; controllo di gestione.                        Ufficio di statistica    Ufficio  VI  -  Rilevazioni  ed elaborazioni relative alla scuola dell'infanzia e alla scuola di base.    Ufficio  VII  -  Rilevazioni ed elaborazioni relative alla scuola secondaria   e   all'istruzione   post-secondaria.   Rilevazioni   ed elaborazioni relative all'attivita' amministrativa degli uffici.  |  
|   |                                                             Allegato 6                    Servizio per la comunicazione    Ufficio   I  -  Affari  generali  del  servizio;  aree  tematiche afferenti alle competenze di piu' uffici di diverse aree del servizio e/o  non  imputabili  a  specifiche competenze degli uffici medesimi; rapporti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri; gestione delle risorse  umane,  tecnologiche  e  finanziarie; ricerche relative alle domande  di servizi e prestazioni; monitoraggi, indagini demoscopiche e analisi di valutazione. Controllo di gestione.    Ufficio   II  -  Coordinamento  e  supporto  alle  iniziative  di comunicazione  degli  uffici  centrali  e  periferici  del Ministero: incontri,   manifestazioni,  mostre,  convegni,  eventi,  editoria  e prodotti informativi anche multimediali; rete intranet, sito web.    Ufficio  III  -  Organizzazione e coordinamento delle funzioni di interfaccia   istituzionale   per  la  realizzazione  di  servizi  in collaborazione  con  soggetti  esterni;  coordinamento  attivita' del servizio  aventi  implicazioni  di  spesa;  gestione amministrativa e contabile  delle  attivita' strumentali, contrattuali e convenzionali di   carattere  generale  attinenti  alle  competenze  del  servizio; biblioteca ed emeroteca.    Ufficio  IV  -  Gestione  dell'ufficio  per  le  relazioni con il pubblico  a  livello  centrale;  coordinamento  e  indirizzo relativi all'attivita' degli uffici per le relazioni con il pubblico a livello periferico  e  dei  servizi  per  la  comunicazione delle istituzioni scolastiche.  |  
|   |                                                             Allegato 7          Ufficio stralcio per gli istituti di alta cultura       (per l'attuazione della legge 21 dicembre 1999, n. 508)    Affari  generali. Accademie di belle arti; Accademia nazionale di danza;  Accademia nazionale d'arte drammatica; istituti superiori per le  industrie  artistiche  (ISIA);  Conservatori di musica e istituti musicali  pareggiati.  Personale amministrativo degli istituti d'alta cultura.  |  
|   |                                                             Allegato 8          Dirigenti presso gli uffici scolastici regionali
  =====================================================================         Uffici scolastici regionali         |         Posti ===================================================================== Abruzzo                                      |                      8 Basilicata                                   |                      5 Calabria                                     |                     11 Campania                                     |                     16 Emilia-Romagna                               |                     18 Friuli-Venezia Giulia                        |                      8 Lazio                                        |                     15 Liguria                                      |                      8 Lombardia                                    |                     23 Marche                                       |                      8 Molise                                       |                      5 Piemonte                                     |                     16 Puglia                                       |                     13 Sardegna                                     |                      9 Sicilia                                      |                     19 Toscana                                      |                     20 Umbria                                       |                      5 Veneto                                       |                     14     Totale . . .                            |                    221  |  
|   |                                                             Allegato 9        Dirigenti con funzioni tecniche per la progettazione                e il supporto dei processi formativi
  =====================================================================                 Amministrazione centrale (*)                  |Posti ===================================================================== Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione                   |   32 --------------------------------------------------------------------- Dipartimento per i servizi nel territorio                      |   24 --------------------------------------------------------------------- Servizio per l'automazione informatica e l'innovazione         | tecnologica                                                    |    4 ---------------------------------------------------------------------     Totale . . .                                              |   60
  =====================================================================         Uffici scolastici regionali         |         Posti ===================================================================== Abruzzo                                      |                     13 Basilicata                                   |                      8 Calabria                                     |                     17 Campania                                     |                     34 Emilia-Romagna                               |                     26 Friuli- Venezia Giulia                       |                     13 Lazio                                        |                     32 Liguria                                      |                     13 Lombardia                                    |                     34 Marche                                       |                     13 Molise                                       |                      8 Piemonte                                     |                     24 Puglia                                       |                     18 Sardegna                                     |                     13 Sicilia                                      |                     28 Toscana                                      |                     28 Umbria                                       |                      8 Veneto                                       |                     22     Totale . . .                            |                    352
      (*)  I  dirigenti con funzioni tecniche per la progettazione e il supporto  dei  processi  formativi,  previa  intesa  con i Capi degli uffici  presso  cui risultano assegnati, possono essere utilizzati da tutti  gli  uffici  dell'amministrazione  centrale  in  ragione delle esigenze dei medesimi.  |  
|   |  
 
 | 
 |