IL DIRIGENTE GENERALE                 dell'ufficio centrale orientamento                     e formazione professionale
    Vista  la  domanda con la quale la sig.ra Dastoli Maria Concetta ha chiesto  il  riconoscimento  del  titolo  di studio di "Kosmetikerin" conseguito  in  Svizzera,  ai  fini  dell'esercizio  in  Italia della professione di estetista;  Visto  il  decreto  legislativo  n. 286 del 25 luglio 1998, recante norme  di  attuazione  del  testo  unico  concernenti  la  disciplina dell'immigrazione, e norme sulla condizione dello straniero;  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394,  che  stabilisce  le  modalita',  per  le  condizioni e i limiti temporali  per  l'autorizzazione  all'esercizio  di  una  professione conseguito  in  un Paese non appartenente all'Unione europea, possono richiederne  il  riconoscimento come lavoratori autonomi o dipendenti ai fini dell'esercizio in Italia di una professione;  Visti  in  particolare gli articoli 49 e 50 del predetto decreto n. 394/1999, che disciplinano il riconoscimento dei titoli professionali abilitanti  all'esercizio  della  professione, conseguiti in un Paese non comunitario da parte dei cittadini non comunitari;  Vista  la legge n. 1 del 4 gennaio 1990, che disciplina l'attivita' di esistenza a livello nazionale;  Vista  l'istanza  di  riconoscimento  del  titolo di "Kosmetikerin" conseguito  in Svizzera dalla sig.na Dastoli Maria Concetta cittadina italiana;  Udito  il  parere  positivo  della  Conferenza  dei  servizi di cui all'art.  49  del decreto del Presidente della Repubblica n. 394/1999 espresso nella seduta del 29 novembre 2000;                              Decreta:  Il titolo professionale di "Kosmetikerin" conseguito in Svizzera in data  7  agosto  1997,  dalla  sig.ra  Dastoli  Maria Concetta nata a Lucerna  il  25  giugno 1977, e' riconosciuto quale titolo abilitante per  l'esercizio  in Italia dell'attivita' professionale di estetista previa iscrizione nelle apposite liste speciali.  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 29 dicembre 2000                                       Il dirigente generale: Vittore  |