| Gazzetta n. 15 del 19 gennaio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE FINANZE |  
| DECRETO 13 dicembre 2000 |  
| Approvazione  di  n. 20 questionari per gli studi di settore relativi ad  attivita'  imprenditoriali  nel  settore  delle  manifatture, dei servizi, del commercio e ad attivita' professionali. |  
  |  
 |  
                        IL DIRETTORE GENERALE                   del Dipartimento delle entrate   Visto  l'art.  62-bis  del  decreto-legge  30 agosto 1993, n. 331, convertito,  con  modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, che prevede, da parte degli uffici del Dipartimento delle entrate del Ministero  delle finanze, l'elaborazione di appositi studi di settore in relazione ai vari settori economici;   Visto  l'art.  3, comma 121, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, che  stabilisce  che i soggetti che hanno dichiarato ricavi derivanti dall'esercizio  di  attivita' di impresa di cui all'art. 53, comma 1, ad  esclusione  di  quelli  indicati alla lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica   22   dicembre   1986,   n.  917,  o  compensi  derivanti dall'esercizio  di  arti  e  professioni di ammontare non superiore a lire   dieci  miliardi  sono  tenuti  a  fornire  all'Amministrazione finanziaria   i   dati  contabili  ed  extracontabili  necessari  per l'elaborazione degli studi di settore;   Visto l'art. 3, comma 121, della citata legge n. 662 del 1996, che stabilisce   che   per   la   comunicazione  dei  dati  contabili  ed extracontabili  necessari  per  l'elaborazione degli studi di settore l'Amministrazione   finanziaria   invia   ai   contribuenti  appositi questionari,  approvati  con  decreti  del Ministro delle finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale;   Visto  il decreto ministeriale del 22 marzo 1997, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale del 4 aprile 1997, con il quale sono stabilite le modalita'   per   la   compilazione   e  l'invio  all'Amministrazione finanziaria dei questionari per gli studi di settore;   Visto  l'art.  3  dello  stesso  decreto ministeriale del 22 marzo 1997,  che  prevede  che  i  decreti  di approvazione dei questionari stabiliscono   i   termini   di   presentazione   all'Amministrazione finanziaria dei questionari stessi;   Visto  l'art.  9-bis, comma 3, della legge 28 maggio 1997, n. 140, che stabilisce che gli anni di riferimento per gli adempimenti di cui al  comma  121  dell'art.  3  della  legge  23 dicembre 1996, n. 662, possono essere modificati con decreto ministeriale;   Visto  l'art.  10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, che individua le  modalita'  di  utilizzazione  degli  studi  di settore in sede di accertamento nonche' le cause di esclusione degli stessi;   Visto  il  decreto  ministeriale  31  luglio  1998,  e  successive modificazioni,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 187 del 12 agosto  1998,  concernente  le  modalita'  tecniche  di  trasmissione telematica delle dichiarazioni;   Visto  il  decreto dirigenziale 18 febbraio 1999, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale n. 44 del 23 febbraio 1999, concernente i criteri per  l'individuazione  di  altri soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni;   Visto   il   decreto  ministeriale  12  luglio  2000,  concernente l'individuazione  di  altri  incaricati  alla trasmissione telematica delle dichiarazioni;   Visti  gli  articoli  3,  comma  2, e 16 del decreto legislativo 3 febbraio  1993,  n.  29,  come  modificato dal decreto legislativo 31 marzo   1998,   n.  80,  concernenti  l'esercizio  dei  poteri  e  le attribuzioni dei dirigenti generali;   Visto  l'art. 13 della citata legge 8 maggio 1998, n. 146, in base al   quale   devono   essere  adottati  dal  Ministro  delle  finanze esclusivamente  i  provvedimenti  che  sono espressione del potere di indirizzo politico-amministrativo, di cui agli articoli 3, comma 1, e 14 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;   Considerato   che   occorre  stabilire  le  caratteristiche  e  le modalita'   di  predisposizione  dei  predetti  dati  da  trasmettere all'Amministrazione finanziaria in via telematica;   Considerato  che i questionari per gli studi di settore, destinati ai soggetti con domicilio fiscale nella provincia di Bolzano, saranno tradotti  e  stampati  anche  in  lingua  tedesca, nel rispetto della normativa  vigente  in materia di bilinguismo nella detta provincia e che, a causa di tali attivita', si restringono i tempi a disposizione dei  contribuenti  interessati  per  la compilazione e spedizione dei detti questionari;                              Decreta:                               Art. 1.   1.  Sono  approvati,  con  le  relative  istruzioni,  gli  annessi questionari  recanti i dati contabili ed extracontabili necessari per l'elaborazione  degli  studi  di settore, che devono essere compilati dai  contribuenti che nel 1999 hanno esercitato in via prevalente una delle seguenti attivita':   a)  fabbricazione  di  olio  di  oliva  grezzo  - codice attivita' 15.41.1,  fabbricazione  di  olio  da  semi  oleosi  grezzi  - codice attivita'  15.41.2, fabbricazione di olio di oliva raffinato - codice attivita' 15.42.1, fabbricazione di olio e grassi da semi e da frutti oleosi raffinati, codice attivita', 15.42.2 (questionario SD11);   b) laboratori di corniciai, codice attivita' 20.51.2 (questionario SD23);   c) recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici,  codice  attivita' 37.10.0, recupero e preparazione per il riciclaggio  di materiale plastico per la produzione di materie prime plastiche,  resine  sintetiche,  codice attivita' 37.20.1, recupero e preparazione   per   il   riciclaggio   dei  rifiuti  solidi  urbani, industriali e biomasse, codice attivita' 37.20.2 (questionario SD30);   d)  fabbricazione  di  saponi,  detersivi e detergenti e di agenti organici  tensioattivi,  codice  attivita'  24.51.1, fabbricazione di specialita'  chimiche  per  uso domestico e per manutenzione - codice attivita'  24.51.2, fabbricazione di profumi e prodotti per toletta - codice  attivita'  24.52.0,  fabbricazione di oli essenziali - codice attivita' 24.63.0 (questionario SD31);   e)  consulenze  fornite  da  agrotecnici  e periti agrari - codice attivita' 74.14.B (questionario SK24);   f)  consulenze  fornite  da  agronomi  -  codice attivita' 74.14.A (questionario SK25);   g)  riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio - codice attivita' 52.71.0 (questionario SG38);   h)  agenzie  di  concessione  degli  spazi  pubblicitari  - codice attivita' 74.40.2 (questionario SG42);   i)  riparazione  di  apparecchi  elettrici  per  la  casa - codice attivita' 52.72.0 (questionario SG48);   l)   confezionamento  di  generi  alimentari  -  codice  attivita' 74.82.1,  confezionamento di generi non alimentari - codice attivita' 74.82.2 (questionario SG52);   m)   organizzazione   di  convegni  -  codice  attivita'  74.83.1, traduzioni  e interpretariato, codice attivita' 74.83.3 (questionario SG53);   n)  sale  giochi  e  biliardi  -  codice  attivita' 92.34.2, altre attivita'  di intrattenimento e spettacolo (solo se svolta da gestori di   apparecchi   di  intrattenimento)  -  codice  attivita'  92.34.4 (questionario SG54);   o)  servizi  di  pompe  funebri  e  attivita'  connesse  -  codice attivita' 93.03.0 (questionario SG55);   p)  servizi  di  ristorazione  in  self-service - codice attivita' 55.30.4,  mense  -  codice  attivita'  55.51.0,  fornitura  di  pasti preparati, codice attivita' 55.52.0 (questionario SG76);   q)  attivita'  delle  agenzie di viaggi e turismo (compresi i tour operators) - codice attivita' 63.30.1 (questionario SG78);   r)  studi  di promozione pubblicitaria - codice attivita' 74.40.1, pubbliche relazioni, codice attivita' 74.14.5 (questionario SG82);   s)  gestione  di  piscine  - codice attivita' 92.61.2, gestione di campi  da  tennis  -  codice  attivita' 92.61.3, gestione di impianti polivalenti  -  codice  attivita' 92.61.4, gestione di altri impianti sportivi  -  codice  attivita' 92.61.5, gestione di palestre - codice attivita' 92.61.6 (questionario SG83);   t)  discoteche,  sale  da  ballo,  night  clubs  e simili - codice attivita' 92.34.1 (questionario SG85);   u)  commercio  al  dettaglio  di  giornali,  riviste e periodici - codice attivita' 52.47.2 (questionario SM13);   v)  commercio  al  dettaglio  di  combustibili per uso domestico - codice attivita' 52.48.7 (questionario SM39).   2.  Ai  fini degli adempimenti di cui all'art. 3, comma 121, della legge  23  dicembre  1996,  n. 662, ogni riferimento all'anno 1995 O' sostituito da quello all'anno 1999.  |  
|   |                                 Art. 2.   1.  Per  la stampa dei questionari di cui all'art. 1 devono essere utilizzati  il  colore  ciano  e  il  colore  nero  per i questionari indicati  dalla  lettera  a)  alla  lettera d); il colore giallo e il colore  nero  per  i  questionari  indicati alle lettere e) ed f); il colore  magenta  e  il  colore  nero per i questionari indicati dalla lettera  g)  alla  lettera t); il colore viola e il colore nero per i questionari  indicati  alle  lettere  u)  e  v),  ovvero  puŒ  essere utilizzato, per tutti i questionari, il solo colore nero.   2.  I questionari di cui all'art. 1 del presente decreto sono resi disponibili  gratuitamente  dal  Ministero  delle  finanze in formato elettronico   e  possono  essere  utilizzati  prelevandoli  dal  sito Internet www.finanze.it.   3.  I  medesimi  questionari  possono essere altresi' prelevati da altri  siti  Internet a condizione che gli stessi rechino l'indirizzo del  sito  dal  quale  sono  stati  prelevati nonche' gli estremi del presente decreto.  |  
|   |                                 Art. 3.   1.  I  questionari,  debitamente  compilati e sottoscritti, devono essere  inviati  entro  il 18 aprile 2001 al centro di servizio delle imposte dirette ed indirette indicato nell'allegato 1. I contribuenti con  domicilio  fiscale  nella  provincia di Bolzano devono inviare i questionari entro il 31 maggio 2001.   2.  I  contribuenti  che  ricevono  uno  dei  questionari indicati all'art.  1  del  presente  decreto, non corrispondente all'attivita' esercitata  in  via  prevalente  nel  1999,  per  la  quale  O' stato approvato  il relativo questionario con i decreti ministeriali del 18 aprile  1997,  12  giugno  1997,  3  luglio 1997, 5 dicembre 1997, 10 febbraio 1998,   10  agosto  1998  e 26 novembre 1999, se non hanno provveduto alla compilazione  e  trasmissione  di  quest'ultimo  questionario possono ottenere,   senza   applicazione   di  sanzioni,  gli  effetti  della dichiarazione  di  variazione  di attivita' disciplinata dall'art. 35 del  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, compilando il questionario ricevuto.   3.  I  contribuenti  che  ricevono  uno  dei  questionari indicati all'art.  1  del  presente  decreto, non corrispondente all'attivita' esercitata  in  via  prevalente  nel  1999,  per  la  quale  O' stato approvato il relativo questionario con il decreto dirigenziale del 23 ottobre  2000  possono  ottenere, senza applicazione di sanzioni, gli effetti  della  dichiarazione di variazione di attivita' disciplinata dall'art.  35  del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,  n.  633,  solo  compilando  il  questionario  approvato con il predetto  decreto  dirigenziale del 23 ottobre 2000 ed inviandolo nei termini previsti dal comma 1 o dall'art. 4.  |  
|   |                                 Art. 4.   1.  Gli  utenti  del  servizio  telematico, diversi dalle banche e dalle  Poste  italiane  S.p.a.,  che intendono trasmettere i dati dei modelli  di  cui  all'art.  1 in via telematica, devono effettuare la predetta  trasmissione entro il 15 maggio 2001, secondo le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo decreto.   Gli  utenti  del servizio telematico, diversi dalle banche e dalle Poste  italiane  S.p.a.,  con  domicilio  fiscale  nella provincia di Bolzano devono effettuare tale trasmissione entro il 15 giugno 2001.   Il  presente  decreto  sara'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.   Roma, 13 dicembre 2000                                        Il direttore generale: Romano  |  
|   |                                                               Allegati
     Per  i  modelli  dei  questionari  da  pag.  7  a  pag.  429 si fa riferimento  al  supporto cartaceo del Suppl. Ord. n. 12 alla G.U. n. 15 del 19 gennaio 2001  |  
|   |  
 
 | 
 |