| Gazzetta n. 6 del 9 gennaio 2001 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA SANITA' |  
| DECRETO 27 dicembre 2000 |  
| Rettifiche  e  integrazioni  alle tabelle delle equipollenze previste dal  decreto  ministeriale  30 gennaio  1998,  modificate con decreto ministeriale  2 agosto  2000, per il personale dirigenziale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale. |  
  |  
 |  
                      IL MINISTRO DELLA SANITA'  Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e integrazioni;  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n.   483,   recante   la  disciplina  concorsuale  per  il  personale dirigenziale   del   Servizio  sanitario  nazionale,  pubblicato  nel supplemento  ordinario  n.  8/L  alla  Gazzetta  Ufficiale  n. 13 del 17 gennaio 1998;  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n.   484,  concernente  i  requisiti  per  l'accesso  alla  direzione sanitaria  aziendale  ed  i  requisiti  ed i criteri per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale, pubblicato nel supplemento ordinario n. 8/L alla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 1998;  Visto  il proprio decreto in data 30 gennaio 1998 con il quale sono state  definite  le  tabelle  dei  servizi  e  delle specializzazioni equipollenti pubblicate nel supplemento ordinario n. 25 alla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 1998;  Visto  il  proprio  decreto in data 2 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale - serie generale - n. 193 del 19 agosto 2000, con il   quale   le   tabelle   A  e  B,  relative  ai  servizi  ed  alle specializzazioni  equipollenti  di  cui al decreto del Ministro della sanita' 30 gennaio 1998, sono state modificate ed integrate;  Viste,  in  particolare,  le  modifiche  apportate  con il suddetto decreto  2 agosto  2000  alla  disciplina n. 13 "Medicina e chirurgia d'accettazione   e  d'urgenza"  consistenti  nell'inserimento,  nella tabella B - Scuole equipollenti, delle seguenti specializzazioni:    fisiopatologia;    malattie del fegato e ricambio;  Rilevato   che  la  denominazione  esatta  della  "Fisiopatologia", inserita come specializzazione equipollente alla medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza nel decreto 2 agosto 2000, e' la seguente: "Fisiopatologia respiratoria";  Ritenuta   l'opportunita'   di  inserire  tra  le  specializzazioni equipollenti  alla medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza la specializzazione    in    "Fisiopatologia    e    fisiochinesiterapia respiratoria";  Ritenuto,  pertanto,  di  procedere  alle  necessarie  rettifiche e integrazioni al decreto ministeriale 2 agosto 2000;  Sentito  il  Consiglio  superiore  di  sanita' che nella seduta del 22 novembre  2000  ha  espresso  parere  favorevole alle rettifiche e integrazioni proposte;                              Decreta:  1. La tabella B, relativa alle specializzazioni equipollenti di cui al decreto del Ministro della sanita' 2 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  - serie generale - n. 193 del 19 agosto 2000, e' rettificata  e  integrata  come modificato nell'allegato 1 per quanto attiene il n. 13 "Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza".  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.    Roma, 27 dicembre 2000                                                Il Ministro: Veronesi  |  
|   |                                                             Allegato 1
                 AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE
  13 Medicina e chirurgia           |Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza        |d'accettazione e d'urgenza --------------------------------------------------------------------- Servizi equipollenti:             |Scuole equipollenti: --------------------------------------------------------------------- -                                 |fisiopatologia respiratoria ---------------------------------------------------------------------                                  |fisiopatologia e                                  |fisiochinesiterapia respiratoria  |  
|   |  
 
 | 
 |