Con  decreti  ministeriali  in  data  21  luglio  2000 sono state conferite le seguenti ricompense al merito dell'Esercito:
                               Croce d'oro
      Al  car.  sc. Mauro Bertolini, nato il 16 maggio 1965 a Roma, con la   seguente  motivazione:  "Dando  prova  di  eccezionali  qualita' sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava il titolo di "Campione  italiano"  nella  specialita'  della prova con battello ai campionati italiani assoluti estivi di salvamento a nuoto, stabilendo il  nuovo  record mondiale, concorrendo cosi' ad elevare il prestigio dell'Arma dei carabinieri e dell'Esercito". - Gubbio (Perugia), 15-18 luglio 1999;    Al  car.  sc. Luigi Tarantino, nato il 10 novembre 1972 a Napoli, con la seguente motivazione: "Atleta della sezione scherma del Centro sportivo carabinieri, dando prova di eccezionali qualita' sportive ed elevato  temperamento  agonistico, partecipava ai campionati mondiali di  scherma,  conquistando  la medaglia d'oro nella specialita' della sciabola  ed  aggiudicandosi  il  titolo  di  "campione  del  mondo , concorrendo  cosi'  ad elevare, in italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma   dei   carabinieri   e  dell'Esercito".  -  Chaux-de-Fonds (Svizzera), 4-13 ottobre 1998.
                             Croce d'argento
      Al  car.  sc. Raffaello Caserta, nato il 15 agosto 1972 a Napoli, con la seguente motivazione: "Atleta della sezione scherma del centro sportivo carabinieri, dando prova di eccezionali qualita' sportive ed elevato  temperamento  agonistico, partecipava ai campionati mondiali di  scherma,  conquistando  la  medaglia  d'argento nella specialita' della   sciabola  e  concorrendo  cosi'  ad  elevare,  in  italia  ed all'estero il prestigio dell'Arma dei carabinieri e dell'Esercito". - Chaux-de-Fonds (Svizzera), 4-13 ottobre 1998.
                             Croce di bronzo
      Al  car.  Francesco Luca Ortu, nato il 20 dicembre 1977 a Foggia, con  la seguente motivazione: "Atleta della sezione karate del centro sportivo  carabinieri  dotato  di  eccezionali  qualita'  sportive ed elevato  temperamento  agonistico, conquistava ai campionati mondiali di  karate  la  medaglia  di bronzo individuale nella specialita' del kumite,  categoria  kg 60,  concorrendo  cosi' ad elevare in Italia e all'estero,  il prestigio dell'Arma dei carabinieri e dell'Esercito". - Rio de Janeiro (Brasile), 14 - 18 ottobre 1998.    Al  car. Salvatore Sanzo, nato il 26 novembre 1975 a Pisa, con la seguente  motivazione:  "Atleta  della  sezione  scherma  del  centro sportivo carabinieri, dando prova di eccezionali qualita' sportive ed elevato  temperamento  agonistico, partecipava ai campionati mondiali di  scherma, conquistando la medaglia di bronzo nella specialita' del fioretto  e concorrendo cosi' ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio    dell'Arma    dei   carabinieri   e   dell'Esercito".   - Chaux-de-Fonds (Svizzera), 4-13 ottobre 1998.    Al  car.  Emiliano  Brembilla,  nato  il 21 dicembre 1978 a Ponte S. Pietro   (Bergamo),   con  la  seguente  motivazione:  "Dotato  di eccezionali  qualita'  sportive  ed  elevato temperamento agonistico, conquistava  il  titolo  di  campione  europeo di nuoto stile libero, specialita'  400  metri,  e  la  medaglia di bronzo, specialita' 1500 metri,  stabilendo  rispettivamente  record  europeo ed italiano, con significativo  contributo  ad  elevare  il  prestigio  dell'Arma  del carabinieri   e  dell'Esercito".  -  Sheffield  (Inghilterra),  11-13 dicembre 1998.    Al  app. sc. cc Norbert Huber, nato il 3 settembre 1964 a Brunico (Bolzano),  con  la seguente motivazione: "Dando prova di eccezionali qualita'  sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava ai campionati  mondiali  di slittino su pista artificiale la medaglia di bronzo,    contribuendo    significativamente    anche    sul   piano internazionale    al    prestigio   dell'Arma   dei   carabinieri   e dell'Esercito". - Konigsee (Germania), 25-31 gennaio 1999.    Al car. sc. Donald Miranda, nato il 19 ottobre 1972 a Torino, con la   seguente  motivazione:  "Dando  prova  di  eccezionali  qualita' sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava il titolo di "Campione   europeo   nella   specialita'   dei  tuffi  sincronizzati trampolino  mt 3 ai campionati europei di nuoto olimpico, nuoto fondo e gran fondo, concorrendo cosi' ad elevare il prestigio dell'Arma dei carabinieri  e  dell'Esercito".  -  Istanbul  (Turchia), 24-31 luglio 1999.  |