Gazzetta n. 303 del 30 dicembre 2000 (vai al sommario)
DECRETO LEGISLATIVO 22 dicembre 2000, n. 395
Attuazione della direttiva del Consiglio dell'Unione europea n. 98/76/CE del 1o ottobre 1998, modificativa della direttiva n. 96/26/CE del 29 aprile 1996 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e di viaggiatori, nonche' il riconoscimento reciproco di diplomi, certificati e altri titoli allo scopo di favorire l'esercizio della liberta' di stabilimento di detti trasportatori nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
VISTO l'articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
VISTO l'articolo 1, comma 1 e comma 2 e l'allegato A della legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee " (Legge comunitaria 1999);
VISTA la direttiva del Consiglio dell'Unione Europea n. 98/76/CE del 1 ottobre 1998 che modifica la direttiva del Consiglio dell'Unione Europea n. 96/26/CE del 29 aprile 1996;
Vista la proposta del Comitato centrale per l'albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi prot. 595/ATM 44 dei 16 febbraio 2000, formulata ai sensi dell'articolo 1, comma 4, lettera d) della legge 23 dicembre 1997, n. 454, con riferimento al settore dell'autotrasporto di cose per conto di terzi;
Considerata la necessita' di recepire, anche alla luce della predetta proposta, la direttiva n. 98/76/CE con riferimento sia al trasporto di cose che di persone, armonizzando le discipline vigenti per i singoli settori, in conformita' ai criteri di delega ed alle disposizioni comunitarie e nazionali applicabili;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 22 dicembre 2000;
sulla proposta del Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro dei trasporti e della navigazione, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica,

EMANA

il seguente decreto legislativo:

Art. 1
Oggetto e definizioni

1. Le norme del presente decreto disciplinano l'accesso all'attivita' di trasportatore su strada di cose per conto di terzi e di persone.
2. Esercita l'attivita' di trasportatore su strada di cose per conto di terzi il soggetto che esegue, mediante autoveicoli, fuori della fattispecie prevista dall'articolo 31 della legge 6 giugno 1974, n. 298, il trasferimento di cose verso corrispettivo.
3. Esercita l'attivita' di trasportatore su strada di persone il soggetto che, fuori della fattispecie prevista dall'articolo 93, comma 1 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, esegue - mediante autoveicoli destinati, a norma dell'articolo 82, comma l, del medesimo decreto legislativo, a trasportare piu' di nove persone, autista compreso - il trasferimento di persone con offerta al pubblico, o a talune categorie di utenti, verso corrispettivo.
4. E' residenza normale, ai fini del presente decreto, il luogo in cui una persona dimora abitualmente, ossia per almeno centottantacinque giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in cui essa abita. Tuttavia, per residenza normale di una persona i cui interessi professionali sono situati in un luogo diverso da quello degli interessi personali e che pertanto deve soggiornare alternativamente in luoghi diversi che si trovino in due o piu' Stati membri si intende il luogo in cui tale persona ha i propri interessi personali a condizione che vi ritorni regolarmente. Quest'ultima condizione non e' richiesta se la persona effettua un soggiorno in uno Stato membro per l'esecuzione di una missione a tempo determinato. La frequenza di corsi universitari o scolastici non implica il trasferimento della residenza normale.



Avvertenza:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto
dall'amministrazione competente per materia, ai sensi
dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni
sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei
decreti del Presidente della Repubblica e sulle
pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la
lettura delle disposizioni di legge alle quali e' operato
il rinvio. Restano invariati il valore e l'efficacia degli
atti legislativi qui trascritti.
Note alle premesse:
- L'art. 76 della Costituzione regola la delega al
Governo dell'esercizio della funzione legislativa e
stabilisce che essa non puo' avvenire se non con
determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto
per tempo limitato e per oggetti definiti. - L'art. 87
della Costituzione conferisce, tra l'altro, al Presidente
della Repubblica il potere di promulgare le leggi e di
emanare i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti.
- L'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400,
recante: "Disciplina dell'attivita' di Governo e
ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri",
pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale 12 settembre 1988, n. 214, cosi' recita:
"Art. 14 (Decreti legislativi). - 1. I decreti
legislativi adottati dal Governo ai sensi dell'art. 76
della Costituzione sono emanati dal Presidente della
Repubblica con la denominazione di "decreto legislativo" e
con l'indicazione, nel preambolo, della legge di
delegazione, della deliberazione del Consiglio dei Ministri
e degli altri adempimenti del procedimento prescritti dalla
legge di delegazione. 2. L'emanazione del decreto
legislativo deve avvenire entro il termine fissato dalla
legge di delegazione; il testo del decreto legislativo
adottato dal Governo e' trasmesso al Presidente della
Repubblica, per la emanazione, almeno venti giorni prima
della scadenza. 3. Se la delega legislativa si
riferisce ad una pluralita' di oggetti distinti
suscettibili di separata disciplina, il Governo puo'
esercitarla mediante piu' atti successivi per uno o piu'
degli oggetti predetti. In relazione al termine finale
stabilito dalla legge di delegazione, il Governo informa
periodicamente le Camere sui criteri che segue
nell'organizzazione dell'esercizio della delega. 4. In
ogni caso, qualora il termine previsto per l'esercizio
della delega ecceda i due anni, il Governo e' tenuto a
richiedere il parere delle Camere sugli schemi dei decreti
delegati. Il parere e' espresso dalle Commissioni
permanenti delle due Camere competenti per materia entro
sessanta giorni, indicando specificamente le eventuali
disposizioni non ritenute corrispondenti alle direttive
della legge di delegazione. Il Governo, nei trenta giorni
successivi, esaminato il parere, ritrasmette, con le sue
osservazioni e con eventuali modificazioni, i testi alle
Commissioni per il parere definitivo che deve essere
espresso entro trenta giorni.". - L'art. 1, comma 1 e
comma 2 e l'allegato A della legge 21 dicembre 1999, n.
526, recante "Disposizioni per l'adempimento di obblighi
derivanti all'appartenenza dell'Italia alle Comunita'
europee" (legge comunitaria 1999), pubblicata nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 18 gennaio
2000, n. 13, cosi' recitano: "1. Il Governo e' delegato
ad emanare, entro il termine di un anno dalla data di
entrata in vigore della presente legge, i decreti
legislativi recanti le norme occorrenti per dare attuazione
alle direttive comprese negli elenchi di cui agli allegati
A e B. 2. I decreti legislativi sono adottati, nel
rispetto dell'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400,
su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri o del
Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro con
competenza istituzionale prevalente per la materia, di
concerto con i Ministri degli affari esteri, della
giustizia e del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica e con gli altri Ministri interessati in relazione
all'oggetto della direttiva.".

Allegato A
(Art. 1, comma 1)

97/5/CE: direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 27 gennaio 1997, sui bonifici
transfrontalieri. 98/34/CE: direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, che prevede
una procedura d'informazione nel settore delle norme e
delle regolamentazioni tecniche. 98/43/CE: direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 1998,
sul ravvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari e amministrative degli Stati membri in
materia di pubblicita' e di sponsorizzazione a favore dei
prodotti del tabacco. 98/48/CE: direttiva del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 luglio 1998,
relativa ad una modifica della direttiva 98/34/CE che
prevede una procedura d'informazione nel settore delle
norme e delle regolamentazioni tecniche. 98/49/CE:
direttiva del Consiglio, del 29 giugno 1998, relativa alla
salvaguardia dei diritti a pensione complementare dei
lavoratori subordinati e dei lavoratori autonomi che si
spostano all'interno della Comunita' europea. 98/50/CE:
direttiva del Consiglio, del 29 giugno 1998, che modifica
la direttiva 77/187/CE concernente il ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento
dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di
imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti.
98/52/CE: direttiva del Consiglio, del 13 luglio 1998,
relativa all'estensione della direttiva 97/80/CE
riguardante l'onere della prova nei casi di discriminazione
basata sul sesso al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
del Nord. 98/56/CE: direttiva del Consiglio, del
20 luglio 1998, relativa alla commercializzazione dei
materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali.
98/71/CE: direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 13 ottobre 1998, sulla protezione giuridica
dei disegni e dei modelli. 98/76/CE: direttiva del
Consiglio, del 1o ottobre 1998, che modifica la direttiva
96/26/CE riguardante l'accesso alla professione di
trasportatore su strada di merci e di viaggiatori, nonche'
il riconoscimento reciproco di diplomi, certificati e altri
titoli allo scopo di favorire l'esercizio della liberta' di
stabilimento di detti trasportatori nel settore dei
trasporti nazionali ed internazionali. 98/79/CE:
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici
in vitro. 98/83/CE: direttiva del Consiglio, del
3 novembre 1998, concernente la qualita' delle acque
destinate al consumo umano. 98/84/CE: direttiva del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 1998,
sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei
servizi di accesso condizionato. 98/93/CE: direttiva
del Consiglio, del 14 dicembre 1998, che modifica la
direttiva 68/414/CEE che stabilisce l'obbligo per gli Stati
membri della CEE di mantenere un livello minimo di scorte
di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi.
99/2/CE: direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 22 febbraio 1999, relativa all'avvicinamento
delle legislazioni degli Stati membri concernenti gli
alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni
ionizzanti. 99/3/CE: direttiva del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 22 febbraio 1999, che stabilisce un
elenco comunitario di alimenti e loro ingredienti trattati
con radiazioni ionizzanti. 1999/20/CE: direttiva del
Consiglio, del 22 marzo 1999, che modifica le direttive
70/524/CEE relativa agli additivi nell'alimentazione degli
animali, 82/471/CEE relativa a taluni prodotti impiegati
nell'alimentazione degli animali, 95/53/CE, che fissa i
principi relativi all'organizzazione dei controlli
ufficiali nel settore dell'alimentazione animale e 95/69/CE
che fissa le condizioni e le modalita' per il
riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti e
intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli
animali. 1999/34/CE: direttiva del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 10 maggio 1999, che modifica la
direttiva 85/374/CEE del Consiglio, relativa al
ravvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli Stati membri in
materia di responsabilita' per danni da prodotti difettosi.
1999/35/CE: direttiva del Consiglio, del 29 aprile
1999, relativa a un sistema di visite obbligatorie per
l'esercizio in condizioni di sicurezza di traghetti
roll-on/roll-off e di unita' veloci da passeggeri adibiti a
servizi di linea. 1999/38/CE: direttiva del Consiglio,
del 29 aprile 1999, che modifica per la seconda volta la
direttiva 99/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro
i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni
durante il lavoro, estendendola ad agenti mutageni". -
La direttiva 98/76/CE del Consiglio dell'Unione europea del
1o ottobre 1998 e' stata pubblicata nella G.U.C.E. n.
L277/17 del 14 ottobre 1998. - La direttiva 96/26/CE
del Consiglio dell'Unione europea del 29 aprile 1996 e'
stata pubblicata nella G.U.C.E. n. L124/1 del 23 maggio
1996. - L'art. 1, comma 4, lettera d) della legge
23 dicembre 1977, n. 454, recante "interventi per la
ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo
dell'intermodalita'", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
31 dicembre 1977, n. 303, cosi' recita: "4. Fermo
restando quanto previsto dall'art. 8 della legge 6 giugno
1974, n. 298, e dal decreto del Presidente della Repubblica
7 novembre 1994, n. 681, al fine di tener conto
dell'evoluzione economica e strumentale del settore, le
funzioni del comitato centrale per l'albo delle persone
fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose
per conto di terzi sono integrate dalle seguenti:
a)-c) omissis; d) il comitato centrale propone
al Ministero dei trasporti e della navigazione la normativa
ed i provvedimenti amministrativi relativi ai funzionamento
delle commissioni esaminatrici, alle modalita' di
svolgimento delle prove ed ai programmi di esame per
l'accesso alla professione di autotrasportatore, in modo da
assicurare l'imparzialita' di giudizio e l'accertamento
della professionalita' conformemente alla normativa
comunitaria".
Note all'art. 1:
- L'art. 31 della legge 6 giugno 1974, n. 298 recante:
"Istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di
cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasportatori
di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella
per i trasporti di merci su strada", pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale 31 luglio 1974, n. 200 cosi' recita:
"Art. 31 (Definizione). - Il trasporto di cose in conto
proprio e' il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero
da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque
sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano
tutte le seguenti condizioni: a) il trasporto avvenga
con mezzi di proprieta' o in usufrutto delle persone
fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici che lo
esercitano o da loro acquistati con patto di riservato
dominio o presi in locazione con facolta' di compera oppure
noleggiati senza conducenti nel caso di veicoli di peso
totale a pieno carico autorizzato sino a 6.000 chilogrammi,
ed i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli se non
esercitate personalmente dal titolare della licenza,
risultino lavoratori dipendenti; b) il trasporto non
costituisca attivita' economicamente prevalente e
rappresenti solo un'attivita' complementare o accessoria
nel quadro dell'attivita' principale delle persone, enti
privati o pubblici predetti. Il regolamento di esecuzione
specifichera' le condizioni che debbono ricorrere affinche'
il trasporto sia da considerare attivita' complementare o
accessoria dell'attivita' principale; c) le merci
trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati
o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese
in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro
elaborate, trasformate, riparate, migliorate e simili o
tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito
o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere".
- L'art. 82, comma 1 e l'art. 83 del D.Lgs 30 aprile
1992, n. 285 recante "Nuovo codice della strada",
pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale 18 maggio 1992, n. 114, cosi' recitano: "Art.
82 (Destinazione ed uso dei veicoli). - 1. Per destinazione
del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle
caratteristiche tecniche". "Art. 83 (Uso proprio). - 1.
Per gli autobus adibiti ad uso proprio e per i veicoli
destinati al trasporto specifico di persone ugualmente
adibiti a uso proprio, la carta di circolazione puo' essere
rilasciata soltanto a enti pubblici, imprenditori,
collettivita', per il soddisfacimento di necessita'
strettamente connesse con la loro attivita', a seguito di
accertamento effettuato dalla Direzione generale della
M.C.T.C. sulla sussistenza di tali necessita', secondo
direttive emanate dal Ministero dei trasporti con decreti
ministeriali". 2. La carta di circolazione dei veicoli
soggetti alla disciplina del trasporto di cose in conto
proprio e' rilasciata sulla base della licenza per
l'esercizio del trasporto di cose in conto proprio; su
detta carta dovranno essere annotati gli estremi della
licenza per l'esercizio dell'autotrasporto in conto proprio
cosi' come previsto dalla legge 6 giugno 1974, n. 298, e
successive modificazioni. Le disposizioni di tale legge non
si applicano agli autoveicoli aventi una massa complessiva
a pieno carico non superiore a 6 t. 3. Per gli altri
documenti di cui deve essere munito il veicolo adibito al
trasporto di cose in conto proprio restano salve le
disposizioni stabilite dalle norme speciali in materia.
4. Chiunque adibisce ad uso proprio un veicolo per
trasporto di persone senza il titolo prescritto oppure
violi le condizioni o i limiti stabiliti nella carta di
circolazione e' soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento a lire
novecentosessantanovemilaseicento. 5. La violazione di
cui al comma 4 importa la sanzione accessoria della
sospensione della carta di circolazione per un periodo da
due a otto mesi, secondo le norme di cui al capo I, sezione
II, del titolo VI. 6. Chiunque adibisce ad uso proprio
per trasporto di cose un veicolo senza il titolo prescritto
o viola le prescrizioni o i limiti contenuti nella licenza
e' punito con le sanzioni amministrative previste
dall'articolo 46, primo e secondo comma, della legge
6 giugno 1974, n. 298".
Note all'art. 1:
- Per la legge n. 298/1974 vedi nelle note alle
premesse. - L'art. 94, comma 2 del decreto legislativo
n. 285/1992 cosi' recita: "2. L'ufficio della Direzione
generale della motorizzazione civile e dei trasporti in
concessione, su richiesta avanzata dall'acquirente entro il
termine di cui al comma 1, provvede al rinnovo o
all'aggiornamento della carta di circolazione che tenga
conto dei mutamenti di cui al medesimo comma. Analogamente
procede per i trasferimenti di residenza". - Per l'art.
94, comma 2 del decreto legislativo n. 285/1992 vedi nella
nota all'art. 4, comma 2. - Si riporta il testo
dell'art. 1 della legge n. 298/1974: "1. (Istituzione
dell'albo). - Presso il Ministero dei trasporti e
dell'aviazione civile - Direzione generale della
motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, e'
istituito un albo che assume la denominazione di "Albo
nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano
l'autotrasporto di cose per conto di terzi". Presso gli
uffici provinciali della motorizzazione civile e dei
trasporti in concessione sono istituiti gli albi
provinciali che nel loro insieme formano l'albo nazionale.
L'iscrizione nell'albo e' condizione necessaria per
l'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto di terzi.
Gli albi sono pubblici. Presso ciascun albo e'
istituita una sezione speciale alla quale sono iscritte le
cooperative a proprieta' divisa e i consorzi regolarmente
costituiti il cui scopo sociale sia quello di esercitare
l'autotrasporto anche od esclusivamente con i veicoli in
disponibilita' delle imprese socie. I requisiti e le
condizioni di cui all'art. 13 della presente legge, in
quanto applicabili alle cooperative e ai consorzi indicati
nel precedente comma, si ritengono soddisfatti se posseduti
dalle Imprese socie. Con il regolamento di esecuzione
saranno stabilite le modalita' e la documentazione
necessarie alla dimostrazione del rapporto associativo,
nonche' le norme per l'applicazione delle disposizioni
contenute nel precedente comma".



 
Art. 2
Esenzioni

1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano ai soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, che esercitano l'attivita' esclusivamente con autoveicoli con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t. Il predetto limite puo' essere ridotto con regolamento del Ministro dei trasporti e della navigazione.
2. Con regolamento del Ministro dei trasporti e della navigazione, adottato previa consultazione della Commissione dell'Unione Europea, possono essere individuati i casi nei quali i soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, effettuando esclusivamente il trasporto delle cose indicate nel regolamento medesimo nell'ambito del territorio di una stessa provincia, sono esonerati dal possesso dei requisiti di cui agli articoli 6 e 7. In caso di circostanze impreviste, al regolamento di cui all'articolo 21 puo' essere riconosciuta temporanea efficacia fino alla consultazione della Commissione e comunque per non piu' di sei mesi.
3. Con regolamento del Ministro dei trasporti e della navigazione, adottato previa informazione della Commissione dell'Unione Europea, possono essere esonerati dal possesso dei requisiti di cui agli articoli 6 e 7 i soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, che esercitano l'attivita' esclusivamente mediante autoveicoli con massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t. nell'ambito del territorio di una stessa provincia.
 
Art. 3
Direzione dell'attivita'

1. I soggetti di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 1 indicano alle rispettive autorita' competenti, nei termini di cui ai commi 2 e 4 dell'articolo 4, la persona che, in possesso dei requisiti di cui agli articoli 5 e 7, dirige, in maniera continuativa ed effettiva, l'attivita' di trasporto.
2. La persona di cui al comma 1 deve essere, alternativamente: a) amministratore unico, ovvero membro del consiglio di
amministrazione, per le persone giuridiche pubbliche, per le
persone giuridiche private e, salvo il disposto della lettera b),
per ogni altro tipo di ente; b) socio illimitatamente responsabile per le societa' di persone; c)titolare dell'impresa individuale o familiare o collaboratore
dell'impresa familiare; d)persona, legata da rapporto di lavoro subordinato, alla quale le
relative attribuzioni sono state espressamente conferite.
 
Art. 4
Requisiti

1. I soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, in possesso dei requisiti di cui agli articoli 5, 6 e 7 sono iscritti nell'albo di cui all'articolo 1 della legge n. 298/1974 ai fini dell'esercizio della relativa attivita'.
2. I requisiti di cui al comma 1 devono sussistere al momento della presentazione della domanda di iscrizione nell'albo di cui al comma 1. Il requisito di cui all'articolo 6, comma 1, lettera b), deve sussistere al momento dell'immatricolazione di ogni ulteriore veicolo ovvero al momento della presentazione di ogni richiesta di aggiornamento di cui all'articolo 94, comma 2 del decreto legislativo n. 285/1992, ad eccezione dei trasferimenti di residenza.
3. I soggetti di cui all'articolo 1, comma 3 devono possedere i requisiti di cui agli articoli 5, 6 e 7 per ottenere la licenza o il diverso titolo previsto per l'esercizio della relativa attivita'.
4. I requisiti di cui al comma 3 devono sussistere al momento della presentazione di ogni domanda per ottenere la licenza o il titolo di cui al medesimo comma. Il requisito di cui all'articolo 6, comma 1, lettera b), deve sussistere al momento dell'immatricolazione di ogni ulteriore veicolo ovvero al momento della presentazione di ogni richiesta di aggiornamento di cui all'articolo 94, comma 2 del decreto legislativo n. 285/1992, ad eccezione dei trasferimenti di residenza.
5. I requisiti di cui ai commi 1 e 3 devono permanere per il periodo di iscrizione nell'albo di cui all'articolo 1 della legge n. 298/1974 o di possesso della licenza o del diverso titolo previsto per l'esercizio della attivita' di cui all'articolo 1, comma 3.
 
Art. 5
Onorabilita'

1. Per i soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3 il requisito dell'onorabilita' e' sussistente se esso e' posseduto, oltre che dalla persona di cui all'articolo, 3, comma 1: a) dall'amministratore unico, ovvero dai membri del consiglio di
amministrazione, per le persone giuridiche pubbliche, per le
persone giuridiche private e, salvo il disposto della lettera b),
per ogni altro tipo di ente; b) dai soci illimitatamente responsabili per le societa' di persone; c) dal titolare dell'impresa individuale o familiare e dai
collaboratori dell'impresa familiare.
2. Non sussiste, o cessa di sussistere, il requisito dell'onorabilita' in capo alla persona che: a) sia stata dichiarata delinquente abituale, professionale o per
tendenza, oppure sia sottoposta a misure di sicurezza personali o
a misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n.
1423, e dalla legge 31 maggio 1965, n. 575; b) sia sottoposto, con sentenza definitiva, ad una delle pene
accessorie previste dall'articolo 19, comma f, numeri 2 e 4 dei
codice penale; c) abbia riportato, con sentenza definitiva, una o piu' condanne, per
reato non colposo, a pena detentiva complessivamente superiore a
due anni e sei mesi; d) abbia riportato, con sentenza definitiva, una condanna a pena
detentiva per uno dei delitti di cui al capo I del titolo II o ai
capi II e III del titolo VII del libro secondo del codice penale o
per uno dei delitti di cui agli articoli, 416, 416-bis, 513-bis,
589, comma 2, 624, 628, 629, 630, 640, 641, 644, 648, 648-bis e
648-ter del codice penale; per uno dei delitti di cui all'articolo
3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75; per uno dei delitti di cui
alla legge 2 ottobre 1967, n. 895; per uno dei delitti di cui agli
articoli 73, comma 1, e 74 del d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309; per
il delitto di cui all'articolo 189, comma 6 e comma 7, del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285; per il delitto di cui
all'articolo 52, comma 3 del decreto legislativo 5 febbraio 1997,
n. 22; per uno dei delitti di cui all'articolo 12 del decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286; e) abbia riportato, con sentenza definitiva, una condanna per il
delitto di cui all'articolo 282 del d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43;
per il delitto di cui all'articolo 18, comma 3 della legge 18
aprile 1975, n. 110; per la contravvenzione di cui all'articolo
186, comma 2, anche in combinato disposto con l'articolo 187,
comma 4, del decreto legislativo 285/1992; f) abbia subito l'applicazione della sanzione amministrativa di cui
all'articolo 26 della legge 298/1974 o abbia subito per tre volte,
nel corso dell'ultimo decennio, una delle sanzioni amministrative
di cui agli articoli 6, 7, 10, 61, 62, 78, 80, 167, 174 e 179 del
decreto legislativo 285/1992 o la sanzione amministrativa,
accessoria della sospensione della patente di guida; g) abbia subito, in qualita' di datore di lavoro, l'applicazione di
qualunque sanzione, comunque comminata, per omesso o insufficiente
versamento degli oneri previdenziali od assistenziali; h) sia stata dichiarata fallita, salvo che sia intervenuta
riabilitatone a norma degli articoli 142 e seguenti del regio
decreto 16 marzo 1942, n. 267.
3. Nei casi in cui il comma 2 contempla la condanna a pena detentiva, essa si considera tale anche se risulta commutata una sanzione sostitutiva della pena detentiva medesima.
4. Per gli effetti del presente articolo, si considera condanna anche l'applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale.
5. L'applicazione delle sanzioni di cui alle lettere e), f) e g) dei comma 2 e' rilevante solo se esse sono conseguenti a fatti commessi nell'esercizio delle attivita' di autotrasporto di cui all'articolo 1, commi 2 e 3.
6. La persona che esercita la direzione dell'attivita' perde comunque il requisito dell'onorabilita' anche nel caso di violazione degli articoli 589, comma 2, del codice penale, 189, commi 6 e 7, 186, comma 2, 187, comma 4, del decreto legislativo n. 28511992 o delle violazioni di cui al comma 2, lettera f),commesse dal lavoratore dipendente, nell'esercizio della propria attivita', qualora il fatto che ha dato luogo alla violazione sia riconducibile a istruzioni o disposizioni impartite o ad omessa vigilanza con riferimento a piu' precedenti violazioni.
7. I soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3, devono essere iscritti nei ruoli delle imposte sui redditi delle persone fisiche o giuridiche relativamente al reddito d'impresa, o avere presentato la dichiarazione relativamente a tale reddito.
8. La sussistenza del requisito dell'onorabilita' cessa, di diritto, come conseguenza del verificarsi dei presupposti previsti dai commi che precedono. il=2; 9. Fermi restando gli effetti degli articoli 166 e 167 dei codice penale e 445 del codice di procedura penale, e di ogni disposizione che comunque prevede l'estinzione del reato, il requisito dell'onorabilita' e' riacquistato: a) a seguito di concessione della riabilitazione di cui all'articolo
178 del codice penale, sempreche' non intervenga la revoca di cui
all'articolo 180 del medesimo codice; b) in caso di cessazione delle misure di sicurezza o di prevenzione
applicate; c) per le ipotesi di cui alle lettere f) e g), decorsi sei mesi dalla
data dei provvedimento che costituisce presupposto per la perdita
del requisito.



Note all'art. 5:
- La legge 27 dicembre 1956, n. 1423 recante "Misure di
prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la
sicurezza e per la pubblica moralita'" e' pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 1956, n. 327. - La legge
31 maggio 1965 n. 575 recante "Disposizioni contro la
mafia" e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 5 giugno
1965, n. 138. - Si riporta il testo dell'art. 19, primo
comma, numeri 2 e 4 del Codice penale: "Le pene
accessorie per i delitti (c.p. 77, 98, 140, 166. 389;
c.p.p. 662; c.n. 1082) sono: 1. omissis; 2.
l'interdizione da una professione o da un'arte (c.p. 30,
31); 3. omissis; 4. l'interdizione degli uffici
direttivi delle persone giuridiche e delle imprese". -
Il capo I del titolo II concernono: "Delle specie di pene
in generale". - I capi II e III del titolo VII del
libro secondo del codice penale, concernono: "Capo II:
delle falsita' in sigilli o strumenti o segni di
autenticazione, certificazione o riconoscimento". "Capo
III: delle falsita' in atti". - Si riporta il testo
degli articoli 416, 416-bis, 513-bis, 589, comma 2, 624,
628. 629. 630, 640, 641, 644, 648, 648-bis, 648-ter del
Codice penale: "416. Associazione per delinquere.
Quando tre o piu' persone si associano allo scopo di
commettere piu' delitti (c.p. 576, n. 4), coloro che
promuovono o costituiscono od organizzano l'associazione
(c.p. 28, 29, 32, 270. 305, 306) sono puniti, per cio'
solo, con la reclusione da tre a sette anni. Per il
solo fatto di partecipare all'associazione (c.p. 115), la
pena e' della reclusione da uno a cinque anni (cp. 29, 32).
I capi soggiacciono alla stessa pena stabilita per i
promotori. Se gli associati scorrono in armi (c.p. 585)
le campagne o le pubbliche vie (c.p. 70, n. 1) si applica
la reclusione da cinque a quindici anni. La pena e'
aumentata (c.p. 63, 64) se il numero degli associati e' di
dieci o piu' (c.p. 418). "416-bis. Associazione di tipo
mafioso. Chiunque fa parte di un'associazione di tipo
mafioso formata da tre o piu' persone, e' punito con la
reclusione da tre a sei anni. Coloro che promuovono,
dirigono o organizzano l'associazione sono puniti, per cio'
solo, con la reclusione da quattro a nove anni.
L'associazione e' di tipo mafioso quando coloro che ne
fanno parte si avvalgano della forza di intimidazione del
vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e
di omerta' che ne deriva per commettere delitti, per
acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o
comunque il controllo di attivita' economiche, di
concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici
o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per se' o per
altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero
esercizio del voto o di procurare voti a se' o ad altri in
occasione di consultazioni elettorali. Se
l'associazione e' armata si applica la pena della
reclusione da quattro a dieci anni nei casi previsti dal
primo comma e da cinque a quindici anni nei casi previsti
dal secondo comma. L'associazione si considera armata
quando i partecipanti hanno la disponibilita', per il
conseguimento della finalita' dell'associazione, di armi o
materie esplodenti, anche se occultate o tenute in luogo di
deposito. Se le attivita' economiche di cui gli
associati intendono assumere o mantenere il controllo sono
finanziate in tutto o in parte con il prezzo, il prodotto,
o il profitto di delitti, le pene stabilite nei commi
precedenti sono aumentate da un terzo alla meta'. Nei
confronti del condannato e' sempre obbligatoria la confisca
delle cose che servirono o furono destinate a commettere il
reato e delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto, il
profitto o che ne costituiscono l'impiego. Le
disposizioni del presente articolo si applicano anche alla
camorra e alle altre associazioni, comunque localmente
denominate, che valendosi della forza intimidatrice del
vincolo associativo perseguono scopi corrispondenti a
quelli delle associazioni di tipo mafioso". "513-bis.
Illecita concorrenza con minaccia o violenza. Chiunque
nell'esercizio di un'attivita' commerciale, industriale o
comunque produttiva, compie atti di concorrenza con
violenza o minaccia e' punito con la reclusione da due a
sei anni. La pena e' aumentata se gli atti di
concorrenza riguardano un'attivita' finanziaria in tutto o
in parte ed in qualsiasi modo dallo Stato o da altri enti
pubblici". "Art. 589: se il fatto e' commesso con
violazione delle norme sulla disciplina della circolazione
stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul
lavoro la pena e' della reclusione da uno a cinque anni".
"624. Furto. Chiunque s'impossessa della cosa
mobile (c.p. 631) altrui, sottraendola a chi la detiene, al
fine di trarne profitto per se' o per altri, e' punito con
la reclusione fino a tre anni e con la multa da lire
sessantamila a un milione (c.p. 29). Agli effetti della
legge penale, si considera cosa mobile anche l'energia
elettrica e ogni altra energia che abbia un valore
economico (cc. 814; c.p. 625, 626, 646, 647, 649; cn. 510,
593, 1146). Il delitto e' punibile a querela della
persona offesa, salvo che ricorra una o piu' delle
circostanze di cui agli articoli 61, numero 7), e 625".
"628. Rapina. Chiunque, per procurare a se' o ad
altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona
o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui (c.p.
624), sottraendola a chi la detiene e' punito con la
reclusione da tre a dieci anni e con la multa da lire un
milione a quattro milioni (cp. 29, 32). Alla stessa
pena soggiace chi adopera violenza o minaccia
immediatamente dopo la sottrazione, per assicurare a se' o
ad altri il possesso della cosa sottratta, o per procurare
a se' o ad altri l'impunita'. La pena e' della
reclusione da quattro anni e sei mesi a venti anni e della
multa da lire due milioni a lire sei milioni: 1) se
la violenza o minaccia e' commessa con armi (c.p. 585), o
da persona travisata, o da piu' persone riunite (c.p. 112,
n. 1, 605, 613, 625, n. 4; c.n. 1135,1137, 1149); 2)
se la violenza consiste nel porre taluno in stato di
incapacita' di volere o di agire; 3) se la violenza o
minaccia e' posta in essere da persona che fa parte
dell'associazione di cui all'art. 416-bis". "629.
Estorsione. Chiunque, mediante violenza o minaccia,
costringendo taluno a fare o ad ammettere qualche cosa,
procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui
danno, e' punito con la reclusione da cinque a dieci anni e
con la multa da lire un milione a quattro milioni (c.p. 29,
32). La pena e' della reclusione da sei a venti anni e
della multa da lire due milioni a lire sei milioni se
concorre taluna delle circostanze indicate nell'ultimo
capoverso dell'articolo precedente (c.p. 307, 640, n. 2)".
"630. Sequestro di persona a scopo di rapina o di
estorsione. Chiunque sequestra una persona allo scopo
di conseguire, per se' o per altri, un ingiusto profitto
come prezzo della liberazione, e' punito con la reclusione
da venticinque a trenta anni. Se dal sequestro deriva
comunque la morte, quale conseguenza non voluta dal reo,
della persona sequestrata, il colpevole e' punito con la
reclusione di anni trenta. Se il colpevole cagiona la
morte del sequestrato si applica la pena dell'ergastolo.
Al concorrente che, dissociandosi dagli altri, si
adopera in modo che il soggetto passivo riacquisti la
liberta', senza che tale risultato sia conseguenza del
prezzo della liberazione, si applicano le pene previste
dall'art. 605. Se tuttavia il soggetto passivo muore, in
conseguenza del sequestro, dopo la liberazione, la pena e'
della reclusione da sei a quindici anni. Nei confronti
del concorrente che, dissociandosi dagli altri, si adopera,
al di fuori del caso previsto dal comma precedente, per
evitare che l'attivita' delittuosa sia portata a
conseguenze ulteriori ovvero aiuta concretamente
l'autorita' di polizia o l'autorita' giudiziaria nella
raccolta di prove decisive per l'individuazione o la
cattura dei concorrenti, la pena dell'ergastolo e'
sostituita da quella della reclusione da dodici a venti
anni e le altre pene sono diminuite da un terzo a due
terzi. Quando ricorre una circostanza attenuante, alla
pena prevista dal secondo comma e' sostituita la reclusione
da venti a ventiquattro anni; alla pena prevista dal terzo
comma e' sostituita la reclusione da ventiquattro a trenta
anni. Se concorrono piu' circostanze attenuanti, la pena da
applicare per effetto delle diminuzioni non puo' essere
inferiore a dieci anni, nell'ipotesi prevista dal secondo
comma, ed a quindici anni, nell'ipotesi prevista dal terzo
comma. I limiti di pena preveduti nel comma precedente
possono essere superati allorche' ricorrono le circostanze
attenuanti di cui al quinto comma del presente articolo".
"640. Truffa. Chiunque, con artifizi o raggiri,
inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un
ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la
reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire
centomila a due milioni (c.p. 29). La pena e' della
reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire
seicentomila a tre milioni (c.p. 29, 63): 1. se il
fatto e' commesso a danno dello Stato o di un altro ente
pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal
servizio militare; 2. se il fatto e' commesso
ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo
immaginario o l'erroneo convincimento di dovere eseguire un
ordine dell'autorita' (c.p. 649, 661; c.p.m.p. 162). Il
delitto e' punibile a querela della persona offesa, salvo
che ricorra taluna delle circostanze previste dal capoverso
precedente o un'altra circostanza aggravante". "641.
Insolvenza fraudolenta. Chiunque, dissimulando il
proprio stato d'insolvenza, contrae un'obbligazione (cc.
1321) col proposito di non adempierla e' punito, a querela
della persona offesa (c.p. 120; c.p.p. 336), qualora
l'obbligazione non sia adempiuta, con la reclusione fino a
due anni o con la multa fino a lire un milione.
L'adempimento dell'obbligazione avvenuto prima della
condanna estingue il reato (c.p. 649)". "644. Usura.
Chiunque, fuori dei casi previsti dall'art. 643, si fa
dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per se' o per
altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di
altra utilita', interessi o altri vantaggi usurari (cc.
1448, 1815), e' punito con la reclusione da uno a sei anni
e con la multa da lire sei milioni a lire trenta milioni.
Alla stessa pena soggiace chi, fuori del caso di
concorso nel delitto previsto dal primo comma, procura a
taluno una somma di denaro od altra utilita' facendo dare o
promettere, a se' o ad altri, per la mediazione, un
compenso usurario (c.p. 649). La legge stabilisce il
limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari.
Sono altresi' usurari gli interessi, anche se inferiori a
tale limite, e gli altri vantaggi o compensi che, avuto
riguardo alle concrete modalita' del fatto e al tasso medio
praticato per operazioni similari, risultano comunque
sproporzionati rispetto alla prestazione di denaro o di
altra utilita', ovvero all'opera di mediazione, quando chi
li ha dati o promessi si trova in condizioni di difficolta'
economica o finanziaria. Per la determinazione del
tasso di interesse usurario si tiene conto delle
commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle
spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla
erogazione del credito. Le pene per i fatti di cui al
primo e secondo comma sono aumentate da un terzo alla
meta': 1) se il colpevole ha agito nell'esercizio di
una attivita' professionale, bancaria o di intermediazione
finanziaria mobiliare; 2) se il colpevole ha
richiesto in garanzia partecipazioni o quote societarie o
aziendali o proprieta' immobiliari; 3) se il reato e'
commesso in danno di chi si trova in stato di bisogno;
4) se il reato e' commesso in danno di chi svolge
attivita' imprenditoriale, professionale o artigianale;
5) se il reato e' commesso da persona sottoposta con
provvedimento definitivo alla misura di prevenzione della
sorveglianza speciale durante il periodo previsto di
applicazione e fino a tre anni dal momento in cui e'
cessata l'esecuzione. Nel caso di condanna, o di
applicazione di pena ai sensi dell'arti. 444 del codice di
procedura penale, per uno dei delitti di cui al presente
articolo, e' sempre ordinata la confisca dei beni che
costituiscono prezzo o profitto del reato ovvero di somme
di denaro, beni ed utilita' di cui il reo ha la
disponibilita' anche per interposta persona per un importo
pari al valore degli interessi o degli altri vantaggi o
compensi usurari, salvi i diritti della persona offesa dal
reato alle restituzioni e al risarcimento dei danni".
"648. Ricettazione. Fuori dei casi di concorso nel
reato (c.p. 110), chi, al fine di procurare a se' o ad
altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o
cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si
intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, e'
punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa
da lire un milione a venti milioni (c.p. 29, 32, 709, 712).
La pena e' della reclusione sino a sei anni e della
multa sino a lire un milione, se il fatto e' di particolare
tenuita'. Le disposizioni di questo articolo si
applicano anche quando l'autore del delitto da cui il
denaro o le cose provengono non e' imputabile (c.p. 85, 88,
91, 93, 96, 97) o non e' punibile ovvero quando manchi una
condizione di procedibilita' riferita a tale delitto (c.p.
45, 46, 47, 49, 50, 649)". "648-bis. Riciclaggio.
Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque
sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilita'
provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in
relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare
l'identificazione della loro provenienza delittuosa, e'
punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la
multa da lire due milioni a lire trenta milioni. La
pena e' aumentata quando il fatto e' commesso
nell'esercizio di un'attivita' professionale. La pena
e' diminuita se il denaro, i beni o le altre utilita'
provengono da delitto per il quale e' stabilita le pena
della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si
applica l'ultimo comma dell'art. 648". "648-ter.
Impiego di denaro, beni o utilita' di provenienza illecita.
Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei
casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, impiega in
attivita' economiche o finanziarie denaro, beni o altre
utilita' provenienti da delitto, e' punito con la
reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da lire
due milioni a lire trenta milioni. La pena e' aumentata
quando il fatto e' commesso nell'esercizio di un'attivita'
professionale. La pena e' diminuita nell'ipotesi di cui
al secondo comma dell'articolo 648. Si applica l'ultimo
comma dell'art. 648". - L'art. 3 della legge
20 febbraio 1958, n. 75 "Abolizione della regolamentazione
della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della
prostituzione altrui", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
4 marzo 1958, n. 55 cosi' recita: "3. Le disposizioni
contenute negli articoli 531 a 536 del Codice penale sono
sostituite dalle seguenti: "e' punito con la reclusione
da due a sei anni e con la multa da L. 500.000 a
L. 20.000.000, salvo in ogni caso l'applicazione dell'art.
240 del Codice penale: 1) chiunque, trascorso il
termine indicato nell'art. 2, abbia la proprieta' o
l'esercizio, sotto qualsiasi denominazione, di una casa di
prostituzione, o comunque la controlli, o diriga, o
amministri, ovvero partecipi alla proprieta', esercizio,
direzione o amministrazione di essa; 2) chiunque,
avendo la proprieta' o l'amministrazione di una casa od
altro locale, li conceda in locazione a scopo di esercizio
di una casa di prostituzione; 3) chiunque, essendo
proprietario, gerente o preposto a un albergo, casa
mobiliata, pensione, spaccio di bevande, circolo, locale da
ballo, o luogo di spettacolo, o loro annessi a dipendenze
qualunque locale aperto al pubblico od utilizzato dal
pubblico, vi tollera abitualmente la presenza di una o piu'
persone che, all'interno del locale stesso, si danno alla
prostituzione; 4) chiunque recluti una persona al
fine di farle esercitare la prostituzione, o ne agevoli a
tal fine la prostituzione; 5) chiunque induca alla
prostituzione una donna di eta' maggiore, o compia atti di
lenocinio, sia personalmente in luoghi pubblici o aperti al
pubblico, sia a mezzo della stampa o con qualsiasi altro
mezzo di pubblicita'; 6) chiunque induca una persona
a recarsi nel territorio di un altro Stato o comunque in
luogo diverso da quello della sua abituale residenza, ai
fine di esercitarvi la prostituzione ovvero si intrometta
per agevolarne la partenza; 7) chiunque esplichi
un'attivita' in associazioni ed organizzazioni nazionali ed
estere dedite al reclutamento di persone da destinare alla
prostituzione od allo sfruttamento della prostituzione
della prostituzione, ovvero in qualsiasi forma e con
qualsiasi mezzo agevoli o favorisca l'azione o gli scopi
delle predette associazioni od organizzazioni; 8)
chiunque in qualsiasi modo favorisca o sfrutti la
prostituzione altrui". In tutti i casi previsti nel n.
3) del presente articolo alle pene in essi comminate, sara'
aggiunta la perdita della licenza d'esercizio e potra'
anche essere ordinata la chiusura definitiva
dell'esercizio. I delitti previsti dai numeri 4) e 5),
se commessi da un cittadino in territorio estero, sono
punibili in quanto le convenzioni internazionali lo
prevedano". - La legge 2 ottobre 1967, n. 895 recante
"Disposizioni per il controllo delle armi" e' pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 12 ottobre 1967, n. 255. - Gli
articoli 73, comma 1 e 74 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 recante "Testo unico
delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e
sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei
relativi stati di tossicodipendenza", pubblicato nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 31 ottobre
1990, n. 225, cosi' recitano: "Art. 73 (legge 26 giugno
1990, n. 162, art. 14, comma 1) - (Produzione e traffico
illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope -
giurisprudenza). - 1. Chiunque senza l'autorizzazione di
cui all'art. 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae,
raffina, vende, offre o mette in vendita, cede o riceve, a
qualsiasi titolo, distribuisce, commercia, acquista,
trasporta, esporta, importa, procura ad altri, invia, passa
o spedisca in transito, consegna per qualunque scopo e
comunque illecitamente detiene, fuori dalle ipotesi
previste dagli articoli 75 (e 76), sostanze stupefacenti o
psicotrope di cui alle tabelle I e III previste dall'art.
14, e' punito con la reclusione da otto a venti anni e con
la multa da lire cinquanta milioni a lire cinquecento
milioni. Art. 74 (legge 26 giugno 1990, n. 162,
articoli 14, comma 1, e 38, comma 2) - (Associazione
finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o
psicotrope - giurisprudenza). - 1. Quando tre o piu'
persone si associano allo scopo di commettere piu' delitti
tra quelli previsti dall'art. 73, chi promuove,
costituisce, dirige, organizza o finanzia l'associazione e'
punito per cio' solo con la reclusione non inferiore a
venti anni. 2. Chi partecipa all'associazione e' punito
con la reclusione non inferiore a dieci anni. 3. La
pena e' aumentata se il numero degli associati e' di dieci
o piu' o se tra i partecipanti vi sono persone dedite
all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. 4. Se
l'associazione e' armata la pena, nei casi indicati dai
commi 1 e 3, non puo' essere inferiore a ventiquattro anni
di reclusione e, nel caso previsto dal comma 2, a dodici
anni di reclusione. L'associazione si considera armata
quando i partecipanti hanno la disponibilita' di armi o
materie esplodenti, anche se occultate o tenute in luogo di
deposito. 5. La pena e' aumentata se ricorre la
circostanza di cui alla lettera e) del comma 1 dell'art.
80. 6. Se l'associazione e' costituita per commettere i
fatti descritti dal comma 5 dell'art. 73, si applicano il
primo e il secondo comma dell'art. 416 del codice penale.
7. Le pene previste dai commi da 1 a 6 sono diminuite
dalla meta' a due terzi per chi si sia efficacemente
adoperato per assicurare le prove del reato o per sottrarre
all'associazione risorse decisive per la commissione dei
delitti. 8. Quando in leggi e decreti e' richiamato il
reato previsto dall'art. 75 delle legge 22 dicembre 1975,
n. 685, abrogato dall'art. 38, comma 1, della legge
26 giugno 1990, n. 162, il richiamo si intende riferito al
presente articolo". - L'art. 189, comma 6 e comma 7 del
decreto legislativo n. 285/1992 cosi' recita: "6.
Chiunque, nelle condizioni di cui al comma 1, in caso di
incidente con danno alle persone, non ottempera all'obbligo
di fermarsi e' punito con la reclusione fino a quattro
mesi. Il conducente che si sia dato alla fuga e' in ogni
caso passibile d'arresto. Si applica la sanzione
amministrativa accessoria della sospensione della patente
di guida da tre mesi ad un anno, ai sensi del capo II,
sezione II, del titolo VI. 7. Chiunque, nelle
condizioni di cui al comma 1, non ottempera all'obbligo di
prestare l'assistenza occorrente alle persone ferite e'
punito con la reclusione fino a dodici mesi e con la multa
fino a lire diecimilioni". - L'art. 52, comma 3 del
decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 recante
"Attuazione della direttiva 91/156/CEE sui rifiuti,
91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli
imballaggi e sui rifiuti di imballaggio", pubblicata nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 15 febbraio
1997, n. 38 cosi' recita: "3. Chiunque effettua il
trasporto di rifiuti senza il prescritto formulario di cui
all'art. 15 ovvero indica nel formulario stesso dati
incompleti o inesatti e' punito con la sanzione
amministrativa pecunaria da lire tre milioni a lire
diciotto milioni. Si applica la pena di cui all'art. 483
del codice penale nel caso di trasporto di rifiuti
pericolosi. Tale ultima pena si applica anche a chi, nella
predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti,
fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione
e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti e a chi
fa uso di un certificato falso durante il trasporto". -
L'art. 12 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
recante "Testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla conduzione dello
straniero", pubblicata nel supplemento ordinario alla
Gazzetta Ufficiale 18 agosto 1998, n. 191 cosi' recita:
"Art. 12. (Disposizioni contro le immigrazioni
clandestine) - (legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 10). - 1.
Salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, chiunque
compie attivita' dirette a favorire l'ingresso degli
stranieri nel territorio dello Stato in violazione delle
disposizioni del presente testo unico e' punito con la
reclusione fino a tre anni e con la multa fino a lire
trenta milioni. 2. Fermo restando quanto previsto
dall'art. 54 del codice penale, non costituiscono reato le
attivita' di soccorso e assistenza umanitaria prestate in
Italia nei confronti degli stranieri in condizioni di
bisogno comunque presenti nel territorio dello Stato.
3. Se il fatto di cui al comma 1 e' commesso a fine di
lucro o da tre o piu' persone in concorso tra loro, ovvero
riguarda l'ingresso di cinque o piu' persone, e nei casi in
cui il fatto e' commesso mediante l'utilizzazione di
servizi di trasporto internazionale o di documenti
contraffatti, la pena e' della reclusione da quattro a
dodici anni e della multa di lire trenta milioni per ogni
straniero di cui e' stato favorito l'ingresso in violazione
del presente testo unico. Se il fatto e' commesso al fine
di reclutamento di persone da destinare alla prostituzione
o allo sfruttamento della prostituzione, ovvero riguarda
l'ingresso di minori da impiegare in attivita' illecite al
fine di favorirne lo sfruttamento, la pena e' della
reclusione da cinque a quindici anni e della multa di lire
cinquanta milioni per ogni straniero di cui e' stato
favorito l'ingresso in violazione del presente testo unico.
4. Nei casi previsti dai commi 1 e 3 e' obbligatorio
l'arresto in flagranza ed e' disposta la confisca del mezzo
di trasporto utilizzato per i medesimi reati, anche nel
caso di applicazione della pena su richiesta delle parti.
Nei medesimi casi si procede comunque con giudizio
direttissimo, salvo che siano necessarie speciali indagini.
5. Fuori dei casi previsti dai commi precedenti, e
salvo che il fatto non costituisca piu' grave reato,
chiunque, al fine di trarre un ingiusto profitto dalla
condizione di illegalita' dello straniero o nell'ambito
delle attivita' punite a norma del presente articolo,
favorisce la permanenza di questi nel territorio dello
Stato in violazione delle norme del presente testo unico,
e' punito con la reclusione fino a quattro anni e con la
multa fino a lire trenta milioni. 6. Il vettore aereo,
marittimo o terrestre, e' tenuto ad accertarsi che lo
straniero trasportato sia in possesso dei documenti
richiesti per l'ingresso nel territorio dello Stato,
nonche' a riferire all'organo di polizia di frontiera
dell'eventuale presenza a bordo dei rispettivi mezzi di
trasporto di stranieri in posizione irregolare. In caso di
inosservanza anche di un solo degli obblighi di cui al
presente comma, si applica la sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da lire un milione a lire cinque
milioni per ciascuno degli stranieri trasportati. Nei casi
piu' gravi e' disposta la sospensione da uno a dodici mesi,
ovvero la revoca della licenza, autorizzazione o
concessione rilasciata dall'autorita' amministrativa
italiana inerenti all'attivita' professionale svolta e al
mezzo di trasporto utilizzato. Si osservano le disposizioni
di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689. 7. Nel
corso di operazioni di polizia finalizzate al contrasto
delle immigrazioni clandestine, disposte nell'ambito delle
direttive di cui all'art. 11, comma 3, gli ufficiali e
agenti di pubblica sicurezza operanti nelle province di
confine e nelle acque territoriali possono procedere al
controllo e alle ispezioni dei mezzi di trasporto e delle
cose trasportare, ancorche' soggetti a speciale regime
doganale, quando, anche in relazione a specifiche
circostanze di luogo e di tempo, sussistono fondati motivi
che possano essere utilizzati per uno dei reati previsti
dal presente articolo. Dell'esito dei controlli e delle
ispezioni e' redatto processo verbale in appositi moduli,
che e' trasmesso entro quarantotto ore al procuratore della
Repubblica il quale, se ne ricorrono i presupposti, lo
convalida nelle successive quarantotto ore. Nelle medesime
circostanze gli ufficiali di polizia giudiziaria possono
altresi' procedere a perquisizioni, con l'osservanza delle
disposizioni di cui all'art. 352, commi 3 e 4 del codice di
procedura penale. 8. I beni sequestrati nel corso di
operazioni di polizia finalizzate alla prevenzione e
repressione dei reati previsti dal presente articolo, sono
affidati dall'autorita' giudiziaria procedente in custodia
giudiziale, salvo che vi ostino esigenze processuali, agli
organi di polizia che ne facciano richiesta per l'impiego
in attivita' di polizia ovvero ad altri organi dello Stato
o ad altri enti pubblici per finalita' di giustizia, di
protezione civile o di tutela ambientale. I mezzi di
trasporto non possono essere in alcun caso alienati. Si
applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell'art.
100, commi 2 e 3, del testo delle leggi in materia di
disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica
9 ottobre 1990 n. 309. 8-bis. I beni acquisiti dallo
Stato, a seguito di provvedimento definitivo di confisca
sono, a richiesta, destinati all'amministrazione o
trasferiti all'ente che ne abbiano avuto l'uso ai sensi del
comma 8, ovvero sono alienati. I mezzi di trasporto che non
sono assegnati o trasferiti per le finalita' di cui al
comma 8, non possono essere alienati e sono distrutti. Si
osservano, in quanto applicabili, le disposizioni vigenti
in materia di gestione e destinazione dei beni confiscati.
9. Le somme di denaro confiscate a seguito di condanna
per uno dei reati previsti dal presente articolo, nonche'
le somme di denaro ricavate dalla vendita, ove disposta,
dei beni confiscati, sono destinate al potenziamento delle
attivita' di prevenzione e repressione dei medesimi reati,
anche a livello internazionale mediante interventi
finalizzati alla collaborazione e alla assistenza
tecnicooperativa con le forze di polizia dei Paesi
interessati. A tal fine, le somme affluiscono ad apposito
capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato per essere
assegnate, sulla base di specifiche richieste, ai
pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero
dell'interno, rubrica "Sicurezza pubblica". - Si
riporta il testo dell'art. 282 del decreto del Presidente
della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 (Approvazione del
testo unico delle disposizioni legislative in materia
doganale): "282. (Contrabbando nel movimento delle
merci attraverso i confini di terra e gli spazi doganali).
E' punito con la multa non minore di due e non maggiore
di dieci volte i diritti di confine dovuti chiunque:
a) introduce merci estere attraverso il confine di
terra in violazione delle prescrizioni, divieti e
limitazioni stabiliti a norma dell'art. 16;
b) scarica o deposita merci estere nello spazio
intermedio tra la frontiera e la piu' vicina dogana;
c) e' sorpreso con merci estere nascoste sulla
persona o nei bagagli o nei colli o nelle suppellettili o
fra merci di altro genere od in qualunque mezzo di
trasporto, per sottrarle alla visita doganale;
d) asporta merci dagli spazi doganali senza aver
pagato i diritti dovuti o senza averne garantito il
pagamento, salvo quanto previsto nell'art. 90;
e) porta fuori del territorio doganale, nelle
condizioni prevedute nelle lettere precedenti, merci
nazionali o nazionalizzate soggette a diritti di confine;
f) detiene merci estere, quando ricorrano le
circostanze prevedute nel secondo comma dell'art. 25 per il
delitto di contrabbando". - L'art. 18 della legge
18 aprile 1975, n. 110 recante "Norme integrative della
disciplina vigente per il controllo delle armi, delle
munizioni e degli esplosivi", pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale 21 aprile 1975, n. 105 cosi' recita: "Salvo
che non sia disposto diversamente dalla relativa
autorizzazione, il trasporto delle armi di cui agli
articoli 1 e 2 o parti di esse deve essere effettuato
esclusivamente a mezzo di pubblici servizi o di imprese di
trasporto in possesso dei requisiti prescritti dalle
vigenti disposizioni legislative o regolamentari, o di
soggetti dipendenti dalle aziende produttrici o commerciali
muniti di specifica autorizzazizone del questore della
provincia di residenza, in possesso dei requisiti di cui al
precedente art. 9. Oltre a quanto stabilito in materia
dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno
1931, n. 773 e dal regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, con
le successive rispettive modificazioni, le modalita' per il
trasporto, di armi o di parti di esse e di esplosivi di
ogni genere, nonche' per la spedizione, la ricezione, presa
e resa a domicilio, sono determinate con decreto del
Ministro per l'interno, da pubblicare nella Gazzetta
Ufficiale, di concerto con i Ministri per la difesa, per le
finanze per i trasporti, per la marina mercantile e per le
poste e le telecomunicazioni, nell'ambito delle rispettive
competenze. Chiunque non osserva le disposizioni del
primo comma o quelle del decreto ministeriale di cui al
precedente comma e' punito con la reclusione da sei mesi a
un anno e con la multa da lire 40.000 a lire 200.000.
Le disposizioni del presente articolo non si applicano
alle cartucce da caccia a pallini, a salve, da tiro e uso
industriale ed alle polveri relative alle armi da caccia.
Il rilascio ai commessi delle tessere di riconoscimento
previste dall'art. 52 del regolamento 6 maggio 1940, n.
635, per il recapito di armi nella provincia e' attribuito
alla competenza del questore, previo accertamento della
sussistenza dei requisiti di cui al precedente art. 9".
- Gli articoli 186, comma 2 e 187, comma 4 del decreto
legislativo n. 285/1992 cosi' recitano: "186. (Guida
sotto l'influenza dell'alcool). - 2. Chiunque guida in
stato di ebbrezza e' punito, ove il fatto non costituisca
piu' grave reato, con l'arresto fino ad un mese e con
l'ammenda da lire cinquecentomila a lire duemilioni.
All'accertamento del reato consegue la sanzione
amministrativa accessoria della sospensione della patente
da quindici giorni a tre mesi, ovvero da un mese a sei mesi
quando lo stesso soggetto compie piu' violazioni nel corso
di un anno, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo
VI. 187. (Guida sotto l'influenza di sostanze
stupefacenti). - 4. Si applicano le disposizioni dei commi
2 e 3 dell'art. 186". - L'art. 26 della legge n.
298/1974 cosi' recita: "26. (Esercizio abusivo
dell'autotrasporto). - Chiunque esercita l'attivita' di cui
all'art. 1 senza essere iscritto nell'albo, ovvero continua
ad esercitare l'attivita' durante il periodo di sospensione
o dopo la radiazione o la cancellazione dall'albo, e'
punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire quattro milioni a lire ventiquattro milioni.
Si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire cinque milioni a lire trenta milioni se il
soggetto, nei cinque anni precedenti, ha commesso un'altra
violazione delle disposizioni del presente articolo o
dell'art. 46, accertata con provvedimento esecutivo.
Chiunque affida l'effettuazione di un autotrasporto di
cose per conto di terzi a chi esercita abusivamente
l'attivita' di cui all'art. 1 o ai soggetti di cui all'art.
46 della presente legge, e' punito con la sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire tre
milioni a lire diciotto milioni. Alle violazioni di cui
al primo comma consegue la sanzione accessoria del fermo
amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi
ovvero, in caso di reiterazione delle violazioni, la
sanzione accessoria della confisca amministrativa del
veicolo, con l'osservanza delle norme di cui al capo I,
sezione II, del titolo VI, del decreto legislativo
30 aprile 1992 n. 285. Ai fini di cui al presente
articolo, al momento della conclusione del contratto di
autotrasporto di cose per conto di terzi, a cura di chi
effettua il trasporto, sono annotati nella copia del
contratto di trasporto da consegnare al committente, pena
la nullita' del contratto stesso, i dati relativi agli
estremi dell'attestazione di iscrizione all'Albo e
dell'autorizzazione al trasporto di cose per conto di terzi
rilasciati dai competenti comitati provinciali dell'Albo
nazionale degli autotrasportatori di cui alla presente
legge, da cui risulti il possesso dei prescritti requisiti
di legge". - Gli articoli 6, 7, 10, 61, 62, 78, 80,
167, 174 e 179 del decreto legislativo n. 285/1992 cosi'
recitano: "6. (Regolamentazione della circolazione
fuori dei centri abitati). - 1. Il prefetto, per motivi di
sicurezza pubblica o inerenti alla sicurezza della
circolazione, di tutela della salute, nonche' per esigenze
di carattere militare puo', conformemente alle direttive
del Ministro dei lavori pubblici, sospendere
temporaneamente la circolazione di tutte o di alcune
categorie di utenti sulle strade o su tratti di esse, Il
prefetto, inoltre, nei giorni festivi o in particolari
altri giorni fissati con apposito calendario, da emanarsi
con decreto del Ministro dei lavori pubblici, puo' vietare
la circolazione di veicoli adibiti al trasporto di cose.
Nel regolamento sono stabilite le condizioni ed eventuali
deroghe. 2. Il prefetto stabilisce, anno per anno, le
opportune prescrizioni per il transito periodico di armenti
e di greggi determinando, quando occorra, gli itinerari e
gli intervalli di tempo e di spazio. 3. Per le strade
militari i poteri di cui ai commi 1 e 2 sono esercitati dal
comandante della regione militare territoriale. 4.
L'ente proprietario della strada puo', con l'ordinanza di
cui all'art. 5, comma 3: a) disporre, per il tempo
strettamente necessario, la sospensione della circolazione
di tutte o di alcune categorie di utenti per motivi di
incolumita' pubblica ovvero per urgenti e improrogabili
motivi attinenti alla tutela del patrimonio stradale o ad
esigenze di carattere tecnico; b) stabilire obblighi,
divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente
per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinate
categorie di utenti, in relazione alle esigenze della
circolazione o alle caratteristiche strutturali delle
strade; c) riservare corsie, anche protette, a
determinate categorie di veicoli, anche con guida di
rotaie, o a veicoli destinati a determinati usi;
d) vietare o limitare o subordinare al pagamento di
una somma il parcheggio o la sosta dei veicoli;
e) prescrivere che i veicoli siano muniti di mezzi
antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la
marcia su neve o ghiaccio; f) vietare temporaneamente
la sosta su strade o tratti di strade per esigenze di
carattere tecnico o di pulizia, rendendo noto tale divieto
con i prescritti segnali non meno di quarantotto ore prima
ed eventualmente con altri mezzi appropriati. 5. Le
ordinanze di cui al comma 4 sono emanate: a) per le
strade e le autostrade statali, dal capo dell'ufficio
periferico dell'A.N.A.S. competente per territorio;
b) per le strade regionali, dal presidente della
giunta; c) per le strade provinciali, dal presidente
della provincia; d) per le strade comunali e le
strade vicinali, dal sindaco; e) per le strade
militari, dal comandante della regione militare
territoriale. 6. Per le strade e le autostrade in
concessione, i poteri dell'ente proprietario della strada
sono esercitati da concessionario, previa comunicazione
all'ente concedente. In caso di urgenza, i relativi
provvedimenti possono essere adottati anche senza la
preventiva comunicazione al concedente, che puo' revocare
gli stessi. 7. Nell'ambito degli aeroporti al traffico
aereo civile e nelle aree portuali, la competenza a
disciplinare la circolazione delle strade interne aperte
all'uso pubblico e' riservata rispettivamente al direttore
della circoscrizione aeroportuale competente per territorio
e al comandante di porto capo di circondario, i quali vi
provvedono a mezzo di ordinanze, in conformita' alle norme
del presente codice. Nell'ambito degli aeroporti ove le
aerostazioni siano affidate in gestione a enti o societa',
il potere di ordinanza viene esercitato dal direttore della
circoscrizione aeroportuale competente per territorio,
sentiti gli enti e le societa' interessati. 8. Le
autorita' che hanno disposto la sospensione della
circolazione di cui ai commi 1 e 4, lettere a) e b),
possono accordare, per esigenze gravi e indifferibili o per
accertate necessita', deroghe o permessi, subordinati a
speciali condizioni e cautele. 9. Tutte le strade
statali sono a precedenza, salvo che l'autorita' competente
disponga diversamente in particolari intersezioni in
relazione alla classifica di cui all'art. 2, comma 2. Sulle
altre strade o tratti di strade la precedenza e' stabilita
dagli enti proprietari sulla base della classificazione di
cui all'art. 2, comma 2. In caso di controversia decide,
con proprio decreto, il Ministro dei lavori pubblici, la
precedenza deve essere resa nota con i prescritti segnali
da installare a cura e spese dell'ente proprietario della
strada che ha la precedenza. 10. L'ente proprietario
della strada a precedenza, quando la intensita' o la
sicurezza del traffico lo richiedano, puo', con ordinanza,
prescrivere ai conducenti l'obbligo di fermarsi prima di
immettersi sulla strada a precedenza. 11. Quando si
tratti di due strade entrambe a precedenza, appartenenti
allo stesso ente, l'ente deve stabilire l'obbligo di dare
la precedenza ovvero anche l'obbligo di arrestarsi
all'intersezione; quando si tratti di due strade a
precedenza appartenenti a enti diversi, gli obblighi
suddetti devono essere stabiliti di intesa fra gli enti
stessi. Qualora l'accordo non venga raggiunto, decide con
proprio decreto il Ministro dei lavori pubblici. 12.
Chiunque non ottempera ai provvedimenti di sospensione
della circolazione emanati a norma di commi 1 e 3 e'
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire duecentoquarantaduemilaquattrocento a lire
novecentosessantanovemilaseicento. Se la violazione e'
commessa dal conducente di un veicolo adibito al trasporto
di cose, la sanzione amministrativa e' del pagamento di una
somma da lire seicentomila a lire
duemilioniquattrocentoventiquattromila. In questa ultima
ipotesi dalla violazione consegue la sanzione
amministrativa accessoria della sospensione della patente
di guida per un periodo da uno a quattro mesi, nonche'
della sospensione della carta di circolazione del veicolo
per lo stesso periodo ai sensi delle norme di cui al
capo I, sezione II, del titolo VI. 13. Chiunque viola
le prescrizioni di cui al comma 2 e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
trentaseimilatrecentosessanta a lire
centoquarantacinquemilaquattrocentoquaranta. 14.
Chiunque viola gli altri obblighi, divieti e limitazioni
previsti nel presente articolo e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
centoventunomiladuecento a lire
quattrocentottantaquattromilaottocento. Nei casi di
sosta vietata la sanzione amministrativa e' del pagamento
di una somma da lire sessantamilaseicento a lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento; qualora la violazione
si prolunghi oltre le ventiquattro ore, la sanzione
amministrativa pecuniaria e' applicata per ogni periodo di
ventiquattro ore per il quale si protrae la violazione.
15. Nelle ipotesi di violazione del comma 12 l'agente
accertatore intima al conducente di non proseguire il
viaggio finche' non spiri il termine del divieto di
circolazione; egli deve, quando la sosta nel luogo in cui
e' stata accertata la violazione costituisce intralcio alla
circolazione, provvedere a che il veicolo sia condotto in
un luogo vicino in cui effettuare la sosta. Di quanto sopra
e' fatta menzione nel verbale di contestazione. Durante la
sosta la responsabilita' del veicolo e del relativo carico
rimane al conducente. Se le disposizioni come sopra
impartite non sono osservate, la sanzione amministrativa
accessoria della sospensione della patente e' da due a sei
mesi. "7. (Regolamentazione della circolazione nei
centri abitati). - 1. Nei centri abitati i comuni possono,
con ordinanza del sindaco: a) adottare i
provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1, 2 e 4;
b) limitare la circolazione di tutte o di alcune
categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di
prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio
artistico, ambientale e naturale, conformemente alle
direttive impartite dal Ministro dei lavori pubblici,
sentiti, per le rispettive competenze, il Ministro
dell'ambiente, il Ministro per i problemi delle aree urbane
ed il Ministro per beni culturali e ambientali;
c) stabilire la precedenza su determinate strade o
tratti di strade, ovvero in una determinata intersezione,
in relazione alla classificazione di cui all'art. 2, e,
quando la intensita' o la sicurezza del traffico lo
richiedono, prescrivere ai conducenti, prima di immettersi
su una determinata strada, l'obbligo di arrestarsi
all'intersezione e di dare la precedenza a chi circola su
quest'ultima; d) riservare limitati spazi alla sosta
dei veicoli degli organi di polizia stradale di cui
all'art. 12, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso,
nonche' di quelli adibiti al servizio di persone con
limitata o impedita capacita' motoria, munite del
contrassegno speciale, ovvero ai servizi di linea per lo
stazionamento ai capilinea; e) stabilire aree nelle
quali e' autorizzato il parcheggio dei veicoli;
f) stabilire, previa deliberazione della giunta, aree
destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli e'
subordinata al pagamento di una somma da riscuotere
mediante dispositivi di controllo di durata della sosta,
anche senza custodia del veicolo, fissando le relative
condizioni e tariffe in conformita' alle direttive del
Ministero dei lavori pubblici, di concerto con la
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le
aree urbane; g) prescrivere orari e riservare spazi
per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di
cose; h) istituire le aree attrezzate riservate alla
sosta e al parcheggio delle autocaravan di cui all'art.
185; i) riservare strade alla circolazione dei
veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto, al fine di
favorire la mobilita' urbana. 2. I divieti di sosta si
intendono imposti dalle ore 8 alle ore 20, salvo che sia
diversamente indicato nel relativo segnale. 3. Per i
tratti di strade non comunali che attraversano centri
abitati, i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1 e 2,
sono di competenza del prefetto e quelli indicati nello
stesso articolo 6 comma 4, lettera a), sono di competenza
dell'ente proprietario della strada. I provvedimenti
indicati nello stesso comma 4, lettere b), c), d), e) ed f)
sono di competenza del comune, che li adotta sentito il
parere dell'ente proprietario della strada. 4. Nel caso
di sospensione della circolazione per motivi di sicurezza
pubblica o di sicurezza della circolazione o per esigenze
di carattere militare, ovvero laddove siano stati stabiliti
obblighi, divieti o limitazioni di carattere temporaneo o
permanente, possono essere accordati, per accertate
necessita', permessi subordinati a speciali condizioni e
cautele, Nei casi in cui sia stata vietata o limitata la
sosta, possono essere accordati permessi subordinati a
speciali condizioni e cautele ai veicoli riservati a
servizi di polizia e a quelli utilizzati dagli esercenti la
professione sanitaria, nell'espletamento delle proprie
mansioni, nonche' dalle persone con limitata o impedita
capacita' motoria, muniti del contrassegno speciale. 5.
Le caratteristiche, le modalita' costruttive, la procedura
di omologazione e i criteri di installazione e di
manutenzione dei dispositivi di controllo di durata della
sosta sono stabiliti con decreto del Ministro dei lavori
pubblici, di concerto con il Ministro per i problemi delle
aree urbane. 6. Le aree destinate al parcheggio devono
essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo
che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento
del traffico. 7. I proventi dei parcheggi a pagamento,
in quanto spettanti agli enti proprietari della strada,
sono destinati alla installazione, costruzione e gestione
di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e
al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad
interventi per migliorare la mobilita' urbana. 8.
Qualora il comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio
con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga
l'installazione dei dispositivi di controllo di durata
della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della
stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze,
deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio
rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di
controllo di durata della sosta. Tale obbligo non sussiste
per le zone definite a norma dell'art. 3 "area pedonale" e
"zona a traffico limitato", nonche' per quelle definite "A"
dall'art. 2 del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968,
n. 1444, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del
16 aprile 1968, e in altre zone di particolare rilevanza
urbanistica, opportunamente individuate e delimitate dalla
giunta nelle quali sussistano esigenze e condizioni
particolari di traffico. 9. I comuni, con deliberazione
della giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le
zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del
traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute,
sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale
e sul territorio. In caso di urgenza il provvedimento
potra' essere adottato con ordinanza del sindaco, ancorche'
di modifica o integrazione della deliberazione della
giunta. Analogamente i comuni provvedono a delimitare
altre zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono
esigenze particolari di traffico, di cui al secondo periodo
del comma 8. I comuni possono subordinare l'ingresso o
la circolazione dei veicoli a motore, all'interno delle
zone a traffico limitato, anche al pagamento di una somma.
Con direttiva emanata dall'Ispettorato generale per la
circolazione e la sicurezza stradale entro un anno
dall'entrata in vigore del presente codice, sono
individuate le tipologie dei comuni che possono avvalersi
di tale facolta', nonche' le modalita' di riscossione del
pagamento e le categorie dei veicoli esentati. 10. Le
zone di cui ai commi 8 e 9 sono indicate mediante appositi
segnali. 11. Nell'ambito delle zone di cui ai commi 8 e
9 e della altre zone di particolare rilevanza urbanistica
nelle quali sussistono condizioni ed esigenze analoghe a
quelle previste nei medesimi commi, i comuni hanno facolta'
di riservare, con ordinanza del sindaco, superfici o spazi
di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona,
a titolo gratuito od oneroso. 12. Per le citta'
metropolitane le competenze della giunta e del sindaco
previste dal presente articolo sono esercitate
rispettivamente dalla giunta metropolitana e dal sindaco
metropolitano. 13. Chiunque non ottemperi ai
provvedimenti di sospensione o divieto della circolazione,
e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di
una somma da lire centoventunomiladuecento a lire
quattrocentottantaquattromilaottocento. 14. Chiunque
viola gli altri obblighi, divieti o limitazioni previsti
nel presente articolo, e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
sessantamilaseicento a lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento. 15. Nei casi di
sosta vietata, in cui la violazione si prolunghi oltre le
ventiquattro ore, la sanzione amministrativa pecuniaria e'
applicata per ogni periodo di ventiquattro ore, per il
quale si protrae la violazione. Se si tratta di sosta
limitata o regolamentata, la sanzione amministrativa e' del
pagamento di una somma da lire
trentaseimilatrecentosessanta a lire
centoquarantacinquemilaquattrocentoquaranta e la sanzione
stessa e' applicata per ogni periodo per il quale si
protrae la violazione. "10. (Veicoli eccezionali e
trasporti in condizioni di eccezionalita'). - 1. E'
eccezionale il veicolo che nella propria configurazione di
marca superi, per specifiche esigenze funzionali, i limiti
di sagoma o massa stabiliti negli articoli 61 e 62. 2.
E' considerato trasporto in condizioni di eccezionalita':
a) il trasporto di una o piu' cose indivisibili che,
per le loro dimensioni, determinano eccedenza rispetto ai
limiti di sagoma stabiliti dall'art. 61, ma sempre nel
rispetto dei limiti di massa stabiliti nell'art. 62;
insieme con le cose indivisibili possono essere trasportate
anche altre cose non eccedenti per dimensioni i limiti
dell'art. 61, sempreche' non vengano superati i limiti di
massa stabiliti dall'art. 62; b) il trasporto, che
ecceda congiuntamente i limiti fissati dagli articoli 61 e
62, di blocchi di pietra naturale, di elementi
prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali
complesse per l'edilizia, di prodotti siderurgici coils e
laminati grezzi, eseguito con veicoli eccezionali, puo'
essere effettuato integrando il carico con gli stessi
generi merceologici autorizzati, e comunque in numero non
superiore a sei unita', fino al completamento della massa
eccezionale complessiva posseduta dall'auteveicolo o dal
complesso di veicoli; qualora vengano superati i limiti di
cui all'articolo 62, me nel rispetto dell'articolo 61, il
carico puo' essere completato, con generi della stessa
natura merceologica, per occupare l'intera superficie utile
del piano di carico del veicolo o del complesso di veicoli,
nell'osservanza dell'articolo 164 e della massa eccezionale
a disposizione, fatta eccezione per gli elementi
prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali
complesse per l'edilizia per i quali ricorre sempre il
limite delle sei unita'. In entrambi i casi la predetta
massa complessiva non potra' essere superiore a 38
tonnellate se autoveicoli isolati a tre assi, a 48
tonnellate se autoveicoli isolati a quattro assi, a 86
tonnellate se complessi veicoli a sei assi, a 108
tonnellate se complessi di veicoli ad otto assi. I
richiamati limiti di massa possono essere superati nel solo
caso in cui venga trasportato un unico pezzo indivisibile.
2-bis. Ove i veicoli di cui al comma 2, lettera b), per
l'effettuazione delle attivita' ivi previste, compiano
percorsi ripetitivi con sagome di carico sempre simili,
l'autorizzazione alla circolazione e' concessa dall'ente
proprietario previo pagamento di un indennizzo forfettario
pari a 1,5, 2 e 3 volte gli importi rispettivamente dovuti
per i medesimi veicoli isolati a tre e quattro assi e le
combinazioni a sei o piu' assi, da corrispondere
contestualmente alla tassa di possesso e per la stessa
durata. L'autorizzazione per la percorrenza di strade di
tipo "A" e' comunque subordinata al pagamento delle tariffe
prescritte dalle societa' autostradali. I proventi dei
citati indennizzi affluiscono in un apposito capitolo dello
stato di previsione dell'entrata del bilancio dello Stato e
sono assegnati agli enti proprietari delle strade in
analogia a quanto previsto dall'articolo 34 per i veicoli
classificati mezzi d'opera. Ai veicoli ed ai trasporti di
cui sopra sono altresi' applicabili le sanzioni di cui al
comma 5 dell'articolo 34, aumentate di due volte, e ai
commi 21 e 22 del presente articolo. 3. E' considerato
trasporto in condizioni di eccezionalita' anche quello
effettuato con veicoli: a) il cui carico indivisibile
sporge posteriormente oltre la sagoma del veicolo di piu'
di 3/10 della larghezza del veicolo stesso; b) che,
pur avendo un carico indivisibile sporgente posteriormente
meno di 3/10, hanno lunghezza, compreso il carico,
superiore alla sagoma limite in lunghezza propria di
ciascuna categoria di veicoli; c) il cui carico
indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma del
veicolo; d) isolati o costituenti autotreno, ovvero
autoarticolati, purche' il carico non sporga anteriormente
dal semirimorchio, caratterizzati in modo permanente da
particolari attrezzature risultanti dalle rispettive carte
di circolazione, destinati esclusivamente al trasporto di
veicoli che eccedono i limiti previsti dall'articolo 61;
e) isolati o costituenti autotreni ovvero
autoarticolati dotati di blocchi d'angolo di tipo
normalizzato allorche' trasportino esclusivamente
contenitori o casse mobili di tipo unificato, per cui
vengono superate le dimensioni o le masse stabilite
rispettivamente dall'articolo 61 e dall'articolo 62;
f) mezzi d'opera definiti all'articolo 54, comma 1,
lettera n) quando eccedono i limiti di massa stabiliti
dall'articolo 62; g) con carrozzeria ad altezza
variabile che effettuano trasporti di animali vivi;
g-bis) che trasportano balle o rotoli di paglia e fino;
g-ter) isolati o complessi di veicoli, adibiti al
trasporto di macchine operatrici e di macchine agricole.
4. Si intendono per cose indivisibili, ai fini delle
presenti norme, quelle per le quali la riduzione delle
dimensioni o delle masse, entro i limiti degli articoli 61
e 62, puo' recare danni o compromettere la funzionalita'
delle cose ovvero pregiudicare la sicurezza del trasporto.
5. I veicoli eccezionali possono essere utilizzati solo
dalle aziende che esercitano ai sensi di legge l'attivita'
del trasporto eccezionale ovvero in uso proprio per
necessita' inerenti l'attivita' aziendale;
l'immatricolazione degli stessi veicoli potra' avvenire
solo a nome e nella disponibilita' delle predette aziende.
6. I trasporti ed i veicoli eccezionali sono soggetti a
specifica autorizzazione alla circolazione. rilasciata
dall'ente proprietario o concessionario per le autostrade,
strade statali e militari e dalle regioni per la rimanente
rete viaria, salvo quanto stabilito al comma 2, lettera b).
Non sono soggetti ad autorizzazione i veicoli:
a) di cui al comma 3, lettera d), quando, ancorche'
per effetto del carico, non eccedano in altezza 4,20 m e
non eccedano in lunghezza di oltre il 12%, con i limiti
stabiliti dall'art. 61; tale eccedenza puo' essere
anteriore e posteriore, oppure soltanto posteriore, per i
veicoli isolati o costituenti autotreno, e soltanto
posteriore per gli autoarticolati, a condizione che chi
esegue il trasporto verifichi che nel percorso siano
comprese esclusivamente strade o tratti di strada aventi le
caratteristiche indicate nell'art. 167, comma 4;
b) cui al comma 3, lettera g), lettera g-bis) e
lettera g-ter), quando non eccedano l'altezza di 4,30 con
il carico e le altre dimensioni stabilite dall'art. 61 o le
masse stabilite dall'art. 62, a condizione che chi esegue
il trasporto verifichi che nel percorso siano comprese
esclusivamente strade o tratti di strada aventi le
caratteristiche indicate nell'art.icolo 167, comma 4;
b-bis) di cui al comma 3, lettera e), quando, ancorche'
per effetto del carico, non eccedano l'altezza di 4,30 m e
non eccedano in lunghezza di oltre il 12 per cento i limiti
stabiliti dall'art. 61, a condizione che siano rispettati
gli altri limiti stabiliti dagli articoli 61 e 62 e che chi
esegue il trasporto verifichi che nel percorso siano
compresi esclusivamente strade o tratti di strada aventi le
caratteristiche indicate nell'art. 167, comma 4 (12/g).
7. I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera n),
classificati mezzi d'opera e che eccedono i limiti di massa
stabiliti nell'art. 62, non sono soggetti ad autorizzazione
alla circolazione a condizione che: a) non superino i
limiti di massa indicati nel comma 8 e comunque i limiti
dimensionali dell'art. 61; b) circolino nelle strade
o in tratti di strade che nell'archivio di cui all'art. 226
risultino transitabili per detti mezzi, fermo restando
quanto stabilito dal comma 4 dello stesso art. 226;
c) da parte di chi esegue il trasporto sia verificato
che lungo il percorso non esistano limitazioni di massa
totale a piena carico o per asse segnalate dai prescritti
cartelli; d) per essi sia stato corrisposto
l'indennizzo di usura di cui all'art. 34. Qualora non
siano rispettate le condizioni di cui alle lettere a), b) e
c) i suddetti mezzi devono richiedere l'apposita
autorizzazione prevista per tutti gli altri trasporti
eccezionali. 8. La massa massima complessiva a pieno
carico dei mezzi d'opera, purche' l'asse piu' caricato non
superi 13 t, non puo' eccedere: a) veicoli a motore
isolati: due assi: 20 t; tre assi: 33 t;
quattro o piu' assi, con due assi anteriori
direzionali: 40 t; b) complessi di veicoli:
quattro assi: 44 t; cinque o piu' assi: 56
t; cinque o piu' assi, per il trasporto di
calcestruzzo in betoniera: 54 t. 9. L'autorizzazione e'
rilasciata o volta per volta o per piu' transiti o per
determinati periodi di tempo nei limiti della massa massima
tecnicamente ammissibile. Nel provvedimento di
autorizzazione possono essere imposti percorsi prestabiliti
ed un servizio di scorta della polizia stradale o tecnica,
secondo le modalita' previste nei casi stabiliti dal
regolamento. Qualora sia prevista la scorta della polizia
stradale, questa, ove le condizioni di traffico e la
sicurezza stradale lo consentano, puo' autorizzare
l'impresa ad avvalersi, in sua vece, della scorta tecnica,
secondo le modalita' stabilite nel regolamento. 10.
L'autorizzazione puo' essere data solo quando sia
compatibile con la conservazione delle sovrastrutture
stradali, con la stabilita' dei manufatti e con la
sicurezza della circolazione. In essa sono indicate le
prescrizioni nei riguardi della sicurezza stradale. Se il
trasporto eccezionale e' causa di maggiore usura della
strada in relazione al tipo di veicolo, alla distribuzione
del carico sugli assi e al periodo di tempo o al numero dei
transiti per i quali e' richiesta l'autorizzazione, deve
altresi' essere determinato l'ammontare dell'indennizzo,
dovuto all'ente proprietario della strada, con le modalita'
previste dal comma 17. L'autorizzazione e' comunque
subordinata al pagamento delle spese relative agli
eventuali accertamenti tecnici preventivi e alla
organizzazione del traffico eventualmente necessaria per
l'effettuazione del trasporto nonche' alle opere di
rafforzameato necessarie. Ai limiti dimensionali stabiliti
dall'autorizzazione non concorrono le eventuali eccedenze
derivanti dagli organi di fissaggio ed ancoraggio del
carico. 11. L'autorizzazione alla circolazione non e'
prescritta per i veicoli eccezionali di cui al comma 1
quando circolano senza superare nessuno dei limiti
stabiliti dagli articoli 61 e 62 e quando garantiscono
rispetto della iscrizione nella fascia di ingombro prevista
dal regolamento. 12. Non costituisce trasporto
eccezionale, e pertanto non e' soggetto alla relativa
autorizzazione, il traino di veicoli in avaria non
eccedenti i limiti dimensionali e di massa stabiliti dagli
articoli 61 o 62. Quando tale traino sia effettuato con
veicoli rispondenti alle caratteristiche costruttive e
funzionali indicate nel regolamento e sia limitato al solo
itinerario necessario a raggiungere la piu' vicina
officina. 13. Non costituisce altresi' trasporto
eccezionale l'autoarticolato il cui semirimorchio e'
allestito con gruppo frigorifero autorizzato, sporgente
anteriormente a sbalzo, a condizione che il complesso non
ecceda le dimensioni stabilite dall'art. 61. 14. I
veicoli per il trasporto di persone che per specificate e
giustificate esigenze funzionali superino le dimensioni o
le masse stabilite dagli articoli 61 o 62 sono compresi tra
i veicoli di cui al comma 1. I predetti veicoli, qualora
utilizzino i sistemi di propulsione ad alimentazione
elettrica, sono esenti dal titolo autorizzativo allorche'
presentano un eccedenza in lunghezza rispetto all'art. 61
dovuta all'asta di presa di corrente in posizione di
riposo. L'immatricolazione, ove ricorra, e l'autorizzazione
all'impiego potranno avvenire solo a nome e nella
disponibilita' di imprese autorizzate ad effettuare il
trasporto di persone. 15. L'autorizzazione non puo'
essere accordata per i motoveicoli ed e' comunque vincolata
ai limiti di massa e alle prescrizioni di esercizio
indicate nella carta di circolazione prevista dall'art. 93.
16. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche
costruttive e funzionali dei veicoli eccezionali e di
quelli adibiti al trasporto eccezionale, nonche' dei mezzi
d'opera. 17. Nel regolamento sono stabilite le
modalita' per il rilascio delle autorizzazioni per
l'esecuzione dei trasporti eccezionali, ivi comprese le
eventuali tolleranze, l'ammontare dell'indennizzo nel caso
di trasporto eccezionale per massa, e i criteri per la
imposizione della scorta tecnica o della scorta della
polizia della strada. Nelle autorizzazioni periodiche
rilasciate per i veicoli adibiti al trasporto di carri
ferroviari vige l'esonero dall'obbligo della scorta.
18. Chiunque, senza avere ottenuto l'autorizzazione,
ovvero violando anche una sola delle condizioni stabilite
nell'autorizzazione relativamente ai percorsi prestabiliti,
fatta esclusione di brevi tratte non prevedibili e
funzionali alla consegna delle merci, su o tra percorsi
gia' autorizzati, ai periodi temporali, all'obbligo di
scorta della Polizia stradale o tecnica, nonche' superando
anche uno solo dei limiti massimi dimensionali o di massa
indicati nell'autorizzazione medesima, esegua uno dei
trasporti eccezionali di cui ai commi 2, 3 o 7, ovvero
circoli con uno dei veicoli eccezionali di cui al comma 1,
e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di
una somma da L. 1.165.000 a L. 4.700.000. 19. Chiunque
esegua trasporti eccezionali o in condizioni di
eccezionalita', ovvero circoli con un veicolo eccezionale
senza osservare le prescrizioni stabilite
nell'autorizzazione e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da L. 235.000 a
L. 940.000. Alla stessa sanzione e' soggetto chiunque
esegua trasporti eccezionali o in condizioni di
eccezionalita' ovvero circoli con un veicolo eccezionale,
senza rispettare tutte le prescrizioni non comprese fra
quelle indicate al comma 18, ad esclusione dei casi in
difetto, ancorche' maggiori delle tolleranze ammesse e/o
con numero inferiore degli elementi del carico autorizzato.
20. Chiunque, avendola ottenuta, circoli senza avere
con se' l'autorizzazione e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da
lire sessantamilaseicento a lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento. Il viaggio potra'
proseguire solo dopo l'esibizione dell'autorizzazione;
questa non sana l'obbligo di corrispondere la somma dovuta.
21. Chiunque adibisce mezzi d'opera al trasporto di
cose diverse da quelle previste nell'art. 54, comma 1,
lettera n), salvo che cio' sia espressamente consentito,
comunque entro i limiti di cui all'art. 62, nelle
rispettive licenze ed autorizzazioni al trasporto di cose,
e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di
una somma da lire seicentoseimila a lire
duemilioniquattrocentoventiquattromila e alla sanzione
amministrativa accessoria della sospensione della carta di
circolazione da uno a sei mesi. La carta di circolazione e'
ritirata immediatamente da chi accerta la violazione e
trasmessa, senza ritardo, all'ufficio provinciale della
direzione generale della M.C.T.C. che adottera' il
provvedimento di sospensione. Alla terza violazione,
accertata in un periodo di cinque anni, e' disposta la
revoca, sulla carta di circolazione, della qualifica di
mezzo d'opera. 22. Chiunque transita con un mezzo
d'opera in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell'art.
62 sulle strade e sulle autostrade non percorribili ai
sensi del presente articolo e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
seicentoseimila a lire
cinquemilioniquattrocentoventiquattromila. 23. Le
sanzioni amministrative pecuniarie previste dai commi 18,
19, 21 e 22 si applicano sia al proprietario del veicolo
sia al committente, quando si tratta di trasporto eseguito
per suo conto esclusivo, ad esclusione di quelle relative a
violazioni di norme di cui al Titolo V che restano a carico
del solo conducente del veicolo. 24. Dalle sanzioni
amministrative pecuniarie previste dai commi 18, 21 e 22
consegue la sanzione amministrativa accessoria della
sospensione della patente di guida del conducente per un
periodo da quindici a trenta giorni, nonche' la sospensione
della carta di circolazione del veicolo da uno a due mesi,
secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo
VI. Nel caso di cui al comma 18, ove la violazione consista
nel superamento dei limiti di massa previsti dall'art. 62,
ovvero dei limiti di massa indicati nell'autorizzazione al
trasporto eccezionale, non si procede all'applicazione di
sanzioni, se la massa complessiva a pieno carico non
risulta superiore di oltre il cinque per cento ai limiti
previsti dall'art. 62, comma 4. Nel caso di cui al
comma 18, ove la violazione consista nel superamento dei
limiti di sagoma previsti dall'art. 61, ovvero dei limiti
indicati nell'autorizzazione al trasporto eccezionale, non
si procede all'applicazione di sanzioni se le dimensioni
del carico non risultano superiori di oltre il due per
cento, tranne nel caso in cui il superamento delle
dimensioni comporti la prescrizione dell'obbligo della
scorta. 25. Nelle ipotesi di violazione dei commi 18,
21 e 22, l'agente accertatore intima al conducente di non
proseguire il viaggio, fino a che non si sia munito
dell'autorizzazione, ovvero non abbia ottemperato alle
norme ed alle cautele stabilite nell'autorizzazione. Il
veicolo deve essere condotto in un luogo indicato dal
proprietario dello stesso, al fine di ottemperare al fermo
amministrativo; durante la sosta la responsabilita' del
veicolo e il relativo trasporto rimangono a carico del
proprietario. Di quanto sopra e' fatta menzione nel verbale
di contestazione. Se le disposizioni come sopra impartite
non sono osservate si applica la sanzione amministrativa
accessoria della sospensione della patente da uno a tre
mesi. 25-bis. Nelle ipotesi di violazione del comma 19
il veicolo non puo' proseguire il viaggio se il conducente
non abbia provveduto a sistemare il carico o il veicolo
ovvero non abbia adempiuto alle prescrizioni omesse.
L'agente accertatore procede al ritiro immediato della
carta di circolazione, provvedendo con tutte le cautele che
il veicolo sia condotto in luogo idoneo per la sistemazione
del carico; del ritiro e' fatta menzione nel verbale di
contestazione della violazione. Durante la sosta la
responsabilita' del veicolo e del relativo carico rimane
del conducente. I documenti sono restituiti all'avente
diritto, allorche' il carico o il veicolo siano stati
sistemati, ovvero quando sia stata adempiuta la
prescrizione omessa. 25-ter. Il personale abilitato che
nel corso di una scorta tecnica non rispetta le
prescrizioni o le modalita' di svolgimento previste dal
regolamento e' soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da lire cinquecentomila a lire due
milioni. Ove in un periodo di due anni il medesimo soggetto
sia incorso per almeno due volte in una delle violazioni di
cui al presente comma, all'ultima violazione consegue la
sanzione amministrativa accessoria della sospensione
dell'abilitazione da uno a tre mesi, ai sensi della
sezione II del capo I del titolo VI. 25-quater. Oltre
alle sanzioni previste nei commi precedenti non e' data
facolta' di applicare ulteriori sanzioni di carattere
amministrativo da parte degli enti di cui al comma 6.
26. Le disposizioni del presente articolo non si
applicano alle macchine agricole eccezionali e alle
macchine operatrici eccezionali". - Art. 61 (Sagoma
limite). - 1. Fatto salvo quanto disposto nell'art. 10 e
nei commi successivi del presente articolo, ogni veicolo
compreso il suo carico deve avere: a) larghezza
massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza
non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori,
purche' mobili; b) altezza massima non eccedente 4 m;
per gli autobus e i filobus destinati a servizi pubblici di
linea urbani e suburbani circolanti su itinerari
prestabiliti e' consentito che tale altezza sia di 4,30 m;
c) lunghezza totale, compresi gli organi di traino,
non eccedente 12 m, con l'esclusione dei semirimorchi, per
i veicoli isolati. Nel computo della suddetta lunghezza non
sono considerati i retrovisori, purche' mobili. Gli autobus
da noleggio, da gran turismo e di linea possono essere
dotati di strutture portasci o portabagagli applicate
posteriormente a sbalzo, in deroga alla predetta lunghezza
massima secondo direttive stabilite con decreto del
Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione
generale della MCTC. 2. Gli autoarticolati e gli
autosnodati non devono eccedere la lunghezza totale,
compresi gli organi di traino, di 16,50 m, sempre che siano
rispettati gli altri limiti stabiliti nel regolamento; gli
autosnodati e autosnodati adibiti a servizio di linea per
il trasporto di persone destinati a percorrere itinerari
prestabiliti possono raggiungere la lunghezza massima di 18
m; gli autotreni e filotreni non devono eccedere la
lunghezza massima di 18,75 m in conformita' alle
prescrizioni tecniche stabilite dal Ministro dei trasporti
e della navigazione. 3. Le caratteristiche costruttive
e funzionali delle autocaravan e dei caravan sono stabilite
con decreto del Ministro dei trasporti. 4. La larghezza
massima dei veicoli per trasporto di merci deperibili in
regime di temperatura controllata (ATP) puo' raggiungere il
valore di 2,60 m, escluse le sporgenze dovute ai
retrovisori, purche' mobili. 5. Ai fini della
inservibilita' in curva dei veicoli e dei complessi di
veicoli, il regolamento stabilisce le condizioni da
soddisfare e le modalita' di controllo. 6. I veicoli
che per specifiche esigenze funzionali superano, da soli o
compreso il loro carico, i limiti di sagoma stabiliti nei
precedenti commi possono essere ammessi alla circolazione
come veicoli o trasporti eccezionali se rispondenti alle
apposite norme contenute nel regolamento. 7. Chiunque
circola con un veicolo o con un complesso di veicoli
compreso il carico che supera i limiti di sagoma stabiliti
dal presente articolo, salvo che lo stesso costituisca
trasporto eccezionale, e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
seicentoseimila a lire
duemilioniquattrocentoventiquattromila. Per la prosecuzione
del viaggio si applicano le disposizioni contenute
nell'art. 164, comma 9". "Art. 62. (Massa limite). - 1.
La massa limite complessiva a pieno carico di un veicolo,
salvo quanto disposto nell'art. 10 e nei commi 2, 3, 4, 5 e
6 del presente articolo, costituita dalla massa del veicolo
stesso in ordine di marcia e da quella del suo carico, non
puo' eccedere 5 t per i veicoli ad un asse, 8 t per quelli
a due assi e 10 t per quelli a tre o piu' assi. 2. Con
esclusione dei semirimorchi, per i rimorchi muniti di
pneumatici tali che il carico unitario medio trasmesso
all'area di impronta sulla strada non sia superiore a
8 daN/cm2, la massa complessiva a pieno carico non puo'
eccedere 6 t se ad un asse, con esclusione dell'unita'
posteriore dell'autosnodato, 22 t se a due assi e 26 t se a
tre o piu' assi. 3. Salvo quanto diversamente previsto
dall'art. 104, per i veicoli a motore isolati muniti di
pneumatici, tali che il carico unitario medio trasmesso
all'area di impronta sulla strada non sia superiore a
8 daN/cm2 e quando, se trattasi di veicoli a tre o piu'
assi, la distanza fra due assi contigui non sia inferiore
ad 1 m, la massa complessiva a pieno carico del veicolo
isolato non puo' eccedere 18 t se si tratta di veicoli a
due assi e 25 t se si tratta di veicoli a tre o piu' assi;
26 t e 32 t, rispettivamente, se si tratta di veicoli a tre
o a quattro o piu' assi quando l'asse motore e' munito di
pneumatici accoppiati e di sospensioni pneumatiche ovvero
riconosciute equivalenti dal Ministero dei trasporti.
Qualora si tratti di autobus o filobus a due assi destinati
a servizi pubblici di linea urbani e suburbani la massa
complessiva a pieno carico non deve eccedere le 19 t.
4. Nel rispetto delle condizioni prescritte nei
commi 2, 3 e 6, la massa complessiva di un autotreno a tre
assi non puo' superare 24 t, quella di un autoarticolato o
di un autosnodato a tre assi non puo' superare 30 t, quella
di un autotreno, di un autoarticolato o di un autosnodato
non puo' superare 40 t se a quattro assi e 44 t se a cinque
o piu' assi. 5. Qualunque sia il tipo di veicolo, la
massa gravante sull'asse piu' caricato non deve eccedere
12 t. 6. In corrispondenza di due assi contigui la
somma delle masse non deve superare 12 t se la distanza
assiale e' inferiore a 1 m; nel caso in cui la distanza
assiale sia pari o superiore a 1 m ed inferiore a 1,3 m, il
limite non puo' superare 16 t; nel caso in cui la distanza
sia pari o superiore a 1,3 m ed inferiore a 2 m, tale
limite non puo' eccedere 20 t. 7. Chiunque circola con
un veicolo che supera compreso il carico, salvo quanto
disposto dall'art. 167, i limiti di massa stabiliti dal
presente articolo e dal regolamento e' soggetto alle
sanzioni previste dall'art. 10". "Art. 78 (Modifiche
delle caratteristiche costruttive dei veicoli in
circolazione e aggiornamento della carta di circolazione).
- 1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere
sottoposti a visita e prova presso i competenti della
Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate
una o piu' modifiche alle caratteristiche costruttive o
funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento
indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato
sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni
dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della
Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai
competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti
adeguamenti fiscali. 2. Nel regolamento sono stabiliti
le caratteristiche costruttive e funzionali, nonche' i
dispositivi di equipaggiamento che possono essere
modificati solo previa presentazione della documentazione
prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite,
altresi', le modalita' per gli accertamenti e
l'aggiornamento della carta di circolazione. 3.
Chiunque circola con un veicolo al quale siano state
apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel
certificato di omologazione o di approvazione e nella carta
di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non
risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le
prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al
quale sia stato sostituito il telaio su tutto o in parte e
che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le
prescritte visita e prova, e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
seicentoseimila a lire
duemilioniquattroccntoventiquattromila. 4. Le
violazioni suddette importano la sanzione amministrativa
accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo
te norme del capo I, sezione II del titolo VI. Art. 80
(Revisioni). - 1. Il Ministro dei trasporti stabilisce, con
propri decreti, i criteri, i tempi e le modalita' per
l'effettuazione della revisione generale o parziale delle
categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi al fine
di accertare che sussistano in essi le condizioni di
sicurezza per la circolazione e di silenziosita' e che i
veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti
superiori ai limiti prescritti; le revisioni, salvo quanto
stabilito nei commi 8 e seguenti, sono effettuate a cura
degli uffici provinciali della Direzione generale della
M.C.T.C. Nel regolamento sono stabiliti gli elementi su
cui deve essere effettuato il controllo tecnico dei
dispositivi che costituiscono l'equipaggiamento dei veicoli
e che hanno rilevanza ai fini della sicurezza stessa.
2. Le prescrizioni contenute nei decreti emanati in
applicazione del comma 1 sono mantenute in sintonia con
quelle contenute nelle direttive della Comunita' europea
relative al controllo tecnico dei veicoli a motore. 3.
Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al
trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a
pieno carico non superiore a 3,5 t e per gli autoveicoli
per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta
entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e
successivamente ogni due anni, nel rispetto delle
specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie
vigenti in materia. 4. Per i veicoli destinati al
trasporto di persone con numero di posti superiore a nove
compreso quello del conducente, per gli autoveicoli
destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa
complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i
rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a
3,5 t per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli
adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici
la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che
siano stati gia' sottoposti nell'anno in corso a visita e
prova ai sensi dei commi 5 e 6. 5. Gli uffici della
Direzione generale della M.C.T.C. anche su segnalazione
degli organi di polizia stradale di cui all'art. 12,
qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di
sicurezza, rumorosita' ed inquinamento prescritti, possono
ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli
veicoli. 6. I decreti contenenti la disciplina relativa
alla revisione limitata al controllo dell'inquinamento
acustico ed atmosferico sono emanati sentito il Ministero
dell'ambiente. 7. In caso di incidente stradale nel
quale i veicoli a motore o rimorchi abbiano subito gravi
danni in conseguenza dei quali possono sorgere dubbi sulle
condizioni di sicurezza per la circolazione, gli organi di
polizia stradale di cui all'art. 12, commi 1 e 2,
intervenuti per i rilievi, sono tenuti a darne notizia al
competente ufficio della direzione generale della M.C.T.C.
per la adozione del provvedimento di revisione singola.
8. Il Ministro dei trasporti, al fine di assicurare in
relazione a particolari e contingenti situazioni operative
degli uffici provinciali della Direzione generale della
M.C.T.C., il rispetto dei termini previsti per le revisioni
periodiche dei veicoli a motore capaci di contenere al
massimo sedici persone compreso il conducente, ovvero con
massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t, puo' per
singole province individuate con proprio decreto affidare
in concessione quinquennale le suddette revisioni ad
imprese di autoriparazione che svolgono la propria
attivita' nel campo della meccanica e motoristica,
carrozzeria, elettrauto e gommista ovvero ad imprese che,
esercendo in prevalenza attivita' di commercio di veicoli,
altresi', con carattere strumentale o accessorio,
l'attivita' di autoriparazione. Tali imprese devono essere
iscritte nel registro delle imprese esercenti attivita' di
autoriparazione di cui all'art. 2, comma 1, della legge
5 febbraio 1992, n. 122. Le suddette revisioni possono
essere altresi' affidate in concessione ai consorzi e alle
societa' consortili, anche in forma di cooperativa,
appositamente costituiti tra imprese iscritte ognuna almeno
in una diversa sezione del medesimo registro in modo da
garantire l'iscrizione in tutte e quattro le sezioni.
9. Le imprese di cui al comma 8 devono essere in
possesso di requisiti tecnico-professionali, di
attrezzature e di locali idonei al corretto esercizio delle
attivita' di verifica e controllo per le revisioni,
precisati nel regolamento; il titolare della ditta o, in
sua vece, il responsabile tecnico devono essere in possesso
dei requisiti personali e professionali precisati nel
regolamento. Tali requisiti devono sussistere durante tutto
il periodo della concessione. Il Ministro dei trasporti
definisce con proprio decreto le modalita' tecniche e
amministrative per le revisioni effettuate dalle imprese di
cui al comma 8. 10. Il Ministero dei trasporti -
Direzione generale della M.C.T.C. effettua periodici
controlli sulle officine delle imprese di cui al comma 8 e
controlli, anche a campione, sui veicoli sottoposti a
revisione presso le medesime. I controlli periodici sulle
officine delle imprese di cui al comma 8 sono effettuati,
con le modalita' di cui all'art. 19, commi 1, 2, 3, e 4,
della legge 1o dicembre 1986, n. 870, da personale della
Direzione generale della M.C.T.C. in possesso di laurea ad
indirizzo tecnico ed inquadrato in qualifiche funzionali e
profili professionali corrispondenti alle qualifiche della
ex carriera direttiva tecnica, individuati nel regolamento.
I relativi importi a carico delle officine dovranno essere
versati in conto corrente postale ed affluire alle entrate
dello Stato con imputazione al capitolo 3566 del Ministero
dei trasporti, la cui denominazione viene conseguentemente
modificata dal Ministro del tesoro. 11. Nel caso in
cui, nel corso dei controlli, si accerti che l'impresa non
sia piu' in possesso delle necessarie attrezzature, oppure
che le revisioni siano state effettuate in difformita'
dalle prescrizioni vigenti, le concessioni relative ai
compiti di revisione sono revocate. 12. Il Ministro dei
trasporti, con proprio decreto, di concerto con il Ministro
del tesoro, stabilisce le tariffe per le operazioni di
revisione svolte dalla Direzione generale della M.C.T.C. e
dalle imprese di cui al comma 8, nonche' quelle inerenti ai
controlli periodici sulle officine ed ai controlli a
campione effettuati dal Ministero dei trasporti - Direzione
generale della M.C.T.C., ai sensi del comma 10. 13. Le
imprese di cui al comma 8, entro i termini e con le
modalita' che saranno stabilite con indicazioni del
Ministro dei trasporti, trasmettono all'ufficio provinciale
competente della Direzione generale della M.C.T.C. la carta
di circolazione, la certificazione della revisione
effettuata con indicazione delle operazioni di controllo
eseguite e degli interventi prescritti effettuati, nonche'
l'attestazione del pagamento della tariffa da parte
dell'utente, al fine della relativa annotazione sulla carta
di circolazione cui si dovra' procedere entro e non oltre
sessanta giorni dal ricevimento della carta stessa.
Effettuato tale adempimento, la carta di circolazione sara'
a disposizione presso gli uffici della Direzione generale
della M.C.T.C. per il ritiro da parte delle officine, che
provvederanno a restituirla all'utente. Fino alla avvenuta
annotazione sulla carta di circolazione la certificazione
dell'impresa che ha effettuato la revisione sostituisce a
tutti gli effetti la carta di circolazione. 14.
Chiunque circola con un veicolo che non sia stato
presentato alla prescritta revisione e' soggetto alla
sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento a lire
novecentosessantanovemilaseicento. Tale sanzione e'
raddoppiabile in caso di revisione omessa per piu' di una
volta in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni
vigenti ovvero nel caso in cui si circoli con un veicolo
sospeso dalla circolazione in attesa dell'esito della
revisione. Da tali violazioni discende la sanzione
amministrativa accessoria del ritiro della carta di
circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del
titolo VI. 15. Le imprese di cui al comma 8, nei
confronti delle quali sia stato accertato da parte dei
competenti uffici provinciali della Direzione generale
della M.C.T.C. il mancato rispetto dei termini e delle
modalita' stabiliti dal Ministro dei trasporti ai sensi del
comma 13, sono soggette alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da lire seicentoseimila a lire
duemilioniquattrocentoventiquattromila. Se nell'arco di due
anni decorrenti dalla prima vengono accertate tre
violazioni, l'ufficio provinciale della Direzione generale
della M.C.T.C. revoca la concessione. 16.
L'accertamento della falsita' della certificazione di
revisione comporta la cancellazione dal registro di cui al
comma 8. 17. Chiunque produce agli organi competenti
attestazione di revisione falsa e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
seicentoseimila a lire
duemilioniquattrocentoventiquattromila. Da tale violazione
discende la sanzione amministrativa accessoria del ritiro
della carta di circolazione, secondo le norme del capo I,
sezione II, del titolo VI". "Art. 167 (Trasporti di
cose su veicoli a motore e sui rimorchi). - 1. I veicoli a
motore ed i rimorchi non possono superare la massa
complessiva indicata sulla carta di circolazione. 2.
Chiunque circola con un veicolo la cui massa complessiva a
pieno carico risulta essere superiore di oltre il cinque
per cento a quella indicata nella carta di circolazione,
quando detta massa e' superiore a 10 e' soggetto alla
sanzione amministrativa del pagamento di una somma:
a) da lire sessantamilaseicento a lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento, se l'eccedenza non
supera 1 t; b) da lire centoventunomiladuecento a
lire quattrocentottantaquattromilaottocento, se l'eccedenza
non supera le 2 t; c) da lire
duecentoquarantaduemilaquattrocento a lire
novecentosessantanovemilaseicento, se l'eccedenza non
supera le 3 t; d) da lire seicentoseimila a lire
duemilioniquattrocentoventiquattromila, se l'eccedenza
supera le 3 t. 3. Per i veicoli di massa complessiva a
pieno carico non superiore a 10 t, le sanzioni
amministrative previste nel comma 2 sono applicabili
allorche' la eccedenza, superiore al cinque per cento, non
superi rispettivamente il dieci, venti, trenta per cento,
oppure superi il trenta per cento della massa complessiva.
4. Gli autoveicoli adibiti al trasporto di veicoli di
cui all'art. 10, comma 3, lettera d), possono circolare con
il loro carico soltanto sulle autostrade o sulle strade con
carreggiata non inferiore a 6,50 m e con altezza libera
delle opere di sottovia che garantisca un franco minimo
rispetto all'intradosso delle opere d'arte non inferiore a
20 cm. I veicoli di cui all'art. 10, comma 3, lettere e) e
g), possono circolare con il loro carico sulle strade che
abbiano altezza libera delle opere di sottovia che
garantisca un franco rispetto all'intradosso delle opere
d'arte non inferiore a 30 cm. 5. Chiunque circola con
un autotreno o con un autoarticolato la cui massa
complessiva a pieno carico risulti superiore di oltre il
cinque per cento a quella indicata nella carta di
circolazione e' soggetto ad un unica sanzione
amministrativa uguale a quella prevista nel comma 2. 6.
La sanzione di cui al comma 5 si applica anche nell'ipotesi
di eccedenze di massa di uno solo dei veicoli, anche se non
ci sia eccedenza di massa nel complesso. 7. Chiunque
circola in violazione delle disposizioni di cui al comma 4
e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di
una somma da lire duecentoquarantaduemilaquattrocento a
lire novecentosessantanovemilaseicento, ferma restando la
responsabilita' civile di cui all'art. 2054 del codice
civile. 8. Agli effetti delle sanzioni amministrative
previste dal presente articolo le masse complessive a pieno
carico indicate nelle carie di circolazione, nonche' i
valori numerici ottenuti mediante l'applicazione di
qualsiasi percentuale, si devono considerare arrotondati ai
cento chilogrammi superiori. 9. Le sanzioni
amministrative previste nel presente articolo si applicano
sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonche'
al committente, quando si tratta di trasporto eseguito per
suo conto esclusivo. L'intestatario della carta di
circolazione del veicolo e' tenuto a corrispondere agli
enti proprietari delle strade percorse l'indennizzo di cui
all'art. 10, comma 10, commisurato all'eccedenza rispetto
ai limiti di massa di cui all'art. 62. 10. Quando e'
accertata una eccedenza di massa superiore al dieci per
cento della massa complessiva a pieno carico indicata nella
carta di circolazione, la continuazione del viaggio e'
subordinata alla riduzione del carico entro i limiti
consentiti. 11. Le sanzioni amministrative previste nel
presente articolo sono applicabili anche ai trasporti ed ai
veicoli eccezionali, definiti all'art. 10, quando venga
superata la massa complessiva massima indicata
nell'autorizzazione, limitando in questo caso la franchigia
del cinque per cento alle masse massime relative a quel
veicolo, ai sensi dell'art. 62. La prosecuzione del viaggio
e' subordinata al rilascio di una nuova autorizzazione. La
franchigia del cinque per cento e' prevista anche per i
trasporti eccezionali e in tale caso non decade la
validita' dell'autorizzazione. 12. Costituiscono fonti
di prova per il controllo del carico le risultanze degli
strumenti di pesa in regola con le verifiche di legge e di
quelli in dotazione agli organi di polizia, nonche' i
documenti di accompagnamento previsti da disposizioni di
legge. Le spese per l'accertamento sono a carico dei
soggetti di cui al comma 9 in solido. 13. Ai veicoli
immatricolati all'estero si applicano tutte le norme
previste dal presente articolo". "Art. 174 (Durata
della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di
persone o cose). - 1. La durata della guida degli
autoveicoli adibiti al trasporto di persone e di cose, e i
relativi controlli, sono disciplinati dalle norme previste
dal regolamento CEE n. 3820/1985. 2. Gli estratti del
registro e le copie dell'orario di servizio di cui all'art.
14 del regolamento CEE n. 3820/1985 debbono essere esibiti,
per il controllo, al personale cui sono stati affidati i
servizi di polizia stradale ai sensi dell'art. 12 del
presente codice. 3. I registri di servizio di cui
all'art. 14 del suddetto regolamento, conservati
dall'impresa, debbono essere esibiti, per il controllo, ai
funzionari della Direzione generale della M.C.T.C. e
dell'Ispettorato del lavoro. 4. Il conducente che
supera i periodi di guida prescritti o non osservi periodi
di pausa entro i limiti stabiliti dal regolamento CEE n.
3820/1985 e' soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da lire centoventunomiladuecento a
lire quattrocentottantaquattromilaottocento. 5. Il
conducente che non osserva i periodi di riposo prescritti
ovvero e' sprovvisto dell'estratto del registro di servizio
o della copia dell'orario di servizio di cui al medesimo
regolamento CEE n. 3820/1985 e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
centoventunomiladuecento a lire
quattrocentottantaquattromilaottocento. 6. Gli altri
membri dell'equipaggio che non osservano le prescrizioni
previste nel comma 5 sono soggetti alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
trentaseimilatrecentosessanta a lire
centoquarantacinquemilaquattrocentoquaranta. 7.
Chiunque non ha con se' o tiene in modo incompleto o
alterato l'estratto del registro di servizio o copia
dell'orario di servizio e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
trentaseimilatrecentosessanta a lire
centoquarantacinquemilaquattrocentoquaranta, salva
l'applicazione delle sanzioni previste dalla legge penale,
ove il fatto costituisca reato. 8. Per le violazioni
delle norme di cui al presente articolo l'impresa, da cui
dipende il lavoratore al quale la violazione si riferisce,
e' obbligata in solido con l'autore della violazione al
pagamento della somma da questi dovuta. 9. L'impresa
che, nell'esecuzione dei trasporti, non osserva le
disposizioni contenute nel regolamento CEE n. 3820/1985 o
non tiene i documenti prescritti o li tiene scaduti,
incompleti o alterati e' soggetta alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da lire
centoventunomiladuecento a lire
quattrocentottantaquattromilaottocento per ciascun
dipendente cui la violazione si riferisce, salva
l'applicazione delle sanzioni previste dalla legge penale,
ove il fatto costituisca reato. 10. Nel caso di
ripetute inadempienze, tenuto conto anche della loro
entita' e frequenza, l'impresa che il trasporto di persone
in servizio non di linea o di cose incorre nella
sospensione, per un periodo da uno a tre mesi, del titolo
abilitativo al trasporto riguardante il veicolo cui le
infrazioni si riferiscono, se, a seguito di diffida
rivoltale dall'autorita' competente a regolarizzare in un
congruo termine la sua posizione, non vi abbia provveduto.
11. Qualora l'impresa di cui al comma 10, malgrado il
provvedimento adottato a suo carico, continui a dimostrare
una costante recidivita' nel commettere infrazioni, anche
nell'eventuale esercizio di altri servizi di trasporto,
incorre nella decadenza o revoca del provvedimento che
l'abilita al trasporto cui le ripetute
infrazioni maggiormente si riferiscono. 12. Per le
inadempienze commesse dalle imprese che effettuano
trasporto di viaggiatori in servizio di linea si applicano
le sanzioni previste dalle disposizioni vigenti in materia.
13. La sospensione, la decadenza o la revoca, di cui ai
commi precedenti, sono disposte dall'autorita' che ha
rilasciato il titolo che abilita al trasporto. 14.
Contro i provvedimenti di revoca e di decadenza adottati
dai competenti uffici della Direzione generale della
M.C.T.C., ai sensi del comma 11, e' ammesso ricorso
gerarchico entro trenta giorni al Ministro dei trasporti,
il quale decide entro sessanta giorni. I provvedimenti
adottati da autorita' diverse sono definitivi". "Art.
179 (Cronotachigrafo). - 1. I veicoli devono circolare
provvisti di cronotachigrafo, con le caratteristiche e le
modalita' d'impiego stabilite nel regolamento CEE n.
3821/1985, nei casi previsti dal regolamento stesso. 2.
Chiunque circola con un autoveicolo non munito di
cronotachigrafo, nei casi in cui esso e' previsto, ovvero
circola con autoveicolo munito di un cronotachigrafo avente
caratteristiche non rispondenti a quelle fissate nel
regolamento o non funzionante, oppure non inserisce il
foglio di registrazione, e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma di lire
unmilioneduecentododicimila a lire
quattromilioniottocentoquarantottomila. La sanzione
amministrativa pecuniaria e' raddoppiata nel caso che
l'infrazione riguardi la manomissione dei sigilli o
l'alterazione del cronotachigrafo. 3. Il titolare della
licenza o dell'autorizzazione al trasporto di cose che
mette in circolazione un veicolo sprovvisto di
cronotachigrafo e dei relativi fogli di registrazione,
ovvero con cronotachigrafo manomesso oppure non
funzionante, e' soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da lire unmilioneduecentododicimila
a lire quattromilioniottocentoquarantottomila. 4.
Qualora siano accertate nel corso di un anno tre violazioni
alle norme di cui al comma 3, l'ufficio provinciale della
Direzione generale della M.C.T.C. applica la sanzione
accessoria della sospensione della licenza o
autorizzazione, relativa al veicolo con il quale le
violazioni sono state commesse, per la durata di un anno.
La sospensione si cumula alle sanzioni pecuniarie previste.
5. Se il conducente del veicolo o il datore di lavoro e
il titolare della licenza o dell'autorizzazione al
trasporto di cose su strada sono la stessa persona, le
sanzioni previste sono applicate una sola volta nella
misura stabilita per la sanzione piu' grave. 6. Per le
violazioni di cui al comma 3, le violazioni accertate
devono essere comunicate all'ufficio provinciale della
Direzione generale della M.C.T.C. presso il quale il
veicolo risulta immatricolato. 7. Ferma restando
l'applicazione delle sanzioni previste dai commi
precedenti, il funzionario o l'agente che ha accertato la
circolazione di veicolo con cronotachigrafo mancante,
manomesso o non funzionante diffida il conducente con
annotazione sul verbale a regolarizzare la strumentazione
entro un termine di dieci giorni. Qualora il conducente o
il titolare della licenza od autorizzazione non siano la
stessa persona, il predetto termine decorre dalla data di
ricezione della notifica del verbale, da effettuare al piu'
presto. 8. Decorso inutilmente il termine di dieci
giorni dalla diffida di cui al comma 7, durante i quali
trova applicazione l'art. 16 del regolamento CEE n.
3821/1985, e' disposto, in caso di circolazione del
veicolo, il fermo amministrativo dello stesso. Il veicolo
verra' restituito dopo un mese al proprietario o
all'intestatario della carta di circolazione. 9. Alla
violazione di cui al comma 2 consegue la sanzione
amministrativa accessoria della sospensione della patente
di guida da quindici giorni a tre mesi, secondo le norme
del capo I, sezione II, al titolo VI. 10. Gli articoli
15, 16 e 20 della legge 13 novembre 1978, n. 727, sono
abrogati. Per le restanti norme della legge 13 novembre
1978, n. 727, e successive modificazioni, si applicano le
disposizioni del titolo VI. Nel caso di accertamento di
violazioni alle disposizioni di cui ai commi 2 e 3, il
verbale deve essere inviato all'ufficio metrico provinciale
per le necessarie verifiche del ripristino della
regolarita' di funzionamento dell'apparecchio
cronotachigrafo". - L'art. 142 del regio decreto
16 marzo 1942, n. 267 recante "Disciplina del fallimento,
del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata
e della liquidazione coatta amministrativa", pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 6 aprile 1942, n. 81 cosi' recita:
"Art. 142 (Effetti della riabilitazione). - La
riabilitazione civile fa cessare le incapacita' personali
che colpiscono il fallito per effetto della sentenza
dichiarativa di fallimento. Essa e' pronunciata dal
tribunale nei casi previsti dagli articoli seguenti, su
istanza del debitore o dei suoi eredi, sentito il pubblico
ministero, con sentenza in camera di consiglio. La
sentenza che pronunzia la riabilitazione ordina la
cancellazione del nome del fallito dal registro previsto
dall'art. 50 ed e' comunicata all'ufficio del registro
delle imprese per l'iscrizione". - Si riporta il testo
dell'art. 444 del codice di procedura penale: "Art. 444
(Applicazione della pena su richiesta). - 1. L'imputato e
il pubblico ministero possono chiedere al giudice
l'applicazione, nella specie e nella misura indicata, di
una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria,
diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva
quando questa, tenuto conto delle circostanze e diminuita
fino a un terzo, non supera due anni di reclusione o di
arresto, soli o congiunti a pena pecuniaria. 2. Se vi
e' il consenso anche della parte che non ha formulato la
richiesta e non deve essere pronunciata sentenza di
proscioglimento a norma dell'art. 129, il giudice, sulla
base degli atti, se ritiene corrette la qualificazione
giuridica del fatto, l'applicazione e la comparazione delle
circostanze prospettate dalle parti, nonche' congrua la
pena indicata, ne dispone con sentenza l'applicazione
enunciando nel dispositivo che vi e' stata la richiesta
delle parti. Se vi e' costituzione di parte civile, il
giudice non decide sulla relativa domanda; l'imputato e'
tuttavia condannato al pagamento delle spese sostenute
dalla parte civile, salvo che ricorrano giusti motivi per
la compensazione totale o parziale. Non si applica la
disposizione dell'art. 75, comma 3. 3. La parte, nel
formulare la richiesta, puo' subordinarne l'efficacia, alla
concessione della sospensione condizionale della pena
(c.p. 163). In questo caso il giudice, se ritiene che la
sospensione condizionale non puo' essere concessa, rigetta
la richiesta". - Si riporta il testo dell'art. 589,
secondo comma, del codice penale: "Art. 589 (Omicidio
colposo). - Chiunque cagiona per colpa (c.p. 43) la morte
di una persona e' punito con la reclusione da sei mesi a
cinque anni. Se il fatto e' commesso con violazione
delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o
di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la
pena e' della reclusione da uno a cinque anni. Nel caso
di morte di piu' persone, ovvero di morte di una o piu'
persone e di lesioni di una o piu' persone, si applica la
pena che dovrebbe infliggersi per la piu' grave delle
violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena
non puo' superare gli anni dodici (c.p.p. 235)". - Per
gli artt. 186, comma 2 e 187, comma 4 e 189, commi 6 e 7
del D.lgs. n. 285/1992 vedi nelle note all'art. 5". -
Si riporta il testo degli articoli 166, 167, 178 e 180 del
Codice penale: "Art. 166 (Effetti della sospensione). -
La sospensione condizionale della pena si estende alle pene
accessorie. La condanna a pena condizionalmente sospesa
non puo' costituire in alcun caso, di per se' sola, motivo
per l'applicazione di misure di prevenzione, ne'
d'impedimento all'accesso a posti di lavoro pubblici o
privati tranne i casi specificamente previsti dalla legge,
ne' per il diniego di concessioni, di licenze o di
autorizzazioni necessarie per svolgere attivita'
lavorativa". "Art. 167 (Estinzione del reato). - Se,
nei termini stabiliti (c.p. 163), il condannato non
commette un delitto, ovvero una contravvenzione della
stessa indole (c.p. 101), e adempie gli obblighi impostigli
(c.p. 165), il reato e' estinto. In tal caso non ha
luogo l'esecuzione delle pene". "Art. 178
(Riabilitazione). - La riabilitazione (c.p.p. 683),
estingue le pene accessorie (c.p. 19, 28, 30, 32 34), ed
ogni altro effetto penale della condanna (c.p. 106, 109),
salvo che la legge disponga altrimenti (c.p. 164)".
"Art. 180 (Revoca della sentenza di riabilitazione). -
La sentenza di riabilitazione e' revocata di diritto se la
persona riabilitata commette entro cinque anni un delitto
non colposo (c.p. 43), per il quale sia inflitta la pena
della reclusione per un tempo non inferiore a tre anni od
un'altra pena piu' grave". - Si riporta il testo
dell'articolo 445 del codice di procedura penale: "Art.
445 (Effetti dell'applicazione della pena su richiesta). -
1. La sentenza prevista dall'articolo 444, comma 2, non
comporta la condanna al pagamento delle spese del
procedimento (c.p.p. 215), fatta eccezione della confisca
nei casi previsti dall'art. 240, comma 2 del codice penale.
Anche quando e' pronunciata dopo la chiusura del
dibattimento (c.p.p. 651). Salve diverse disposizioni di
legge, la sentenza e' equiparata a una pronuncia di
condanna. 2. Il reato e' estinto se nel termine di
cinque anni, quando la sentenza concerne un delitto, ovvero
di due anni, quando la sentenza concerne una
contravvenzione, l'imputato non commette un delitto ovvero
una contravvenzione della stessa indole. In questo caso si
estingue ogni effetto penale, e se e' stata applicata una
pena pecuniaria o una sanzione sostitutiva, l'applicazione
non e' comunque di ostacolo alla concessione di una
successiva sospensione condizionale della pena".



 
Art. 6
Requisito della capacita' finanziaria

1. Per i soggetti di cui all'articolo 1, comma 2 e comma 3 il requisito della capacita' finanziaria e' sussistente se vi e' la disponibilita' di risorse finanziarie pari ad almeno: a) cento milioni di lire, qualora il soggetto abbia la
disponibilita', a qualunque titolo, fra quelli consentiti dalla
normativa vigente, di un veicolo adibito all'attivita' di
trasportatore su strada; b) dieci milioni di lire, per ogni veicolo supplementare.
2. Ai fini dell'accentramento della sussistenza della capacita' finanziaria l'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, valuta: i conti annuali del soggetto interessato, ove esistano; i fondi disponibili comprese le liquidita' bancarie e le possibilita' di scoperti e prestiti; tutti gli attivi comprese le proprieta' disponibili come garanzia per il soggetto interessato; i costi, compreso il prezzo di acquisto o i pagamenti iniziali per veicoli, edifici, impianti, attrezzature e installazioni; il capitale di esercizio.
3. La prova della sussistenza della capacita' finanziaria puo' essere fornita mediante un'attestazione rilasciata, nelle varie forme tecniche, sulla scorta degli elementi di cui al comma 2, da imprese autorizzate all'esercizio del credito o dell'intermediazione finanziaria. Tali imprese comunicano, entro tre giorni all'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, ogni fatto che produca la diminuzione o la perdita della capacita' finanziaria attestata.
4. Con il regolamento di cui all'articolo 21 sono stabilite le modalita' per il rilascio dell'attestazione di cui al comma 3.
 
Art. 7
Requisito dell'idoneita' professionale

1. Per i soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3, il requisito dell'idoneita' professionale e' sussistente se esso e' posseduto dalla persona che dirige l'attivita'.
2. Il requisito dell'idoneita' professionale consiste nel possesso della conoscenza delle materie riportate nell'allegato I al presente decreto ed e' accertato con il superamento dell'esame di cui all'articolo 8.
3. Le persone che intendono svolgere la direzione dell'attivita' nell'interesse di soggetti che esercitano l'attivita' di trasporto su strada esclusivamente in ambito nazionale possono chiedere di sostenere l'esame su argomenti riguardanti solo il trasporto nazionale.
4. In deroga al disposto del comma 2, e' ritenuto sussistente il requisito della idoneita' professionale in capo alla persona che provi di aver maturato un'esperienza. pratica complessiva continuativa ed attuale di almeno cinque anni svolgendo, nell'interesse di uno o piu' soggetti stabiliti nell'Unione Europea o negli altri Stati aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, ed aventi i requisiti di cui all'articolo 4, che regolarmente esercitano, o hanno esercitato, le attivita' di cui all'articolo 1, commi 2 e 3, la direzione dell'attivita' e superi la prova d'esame di controllo di cui all'articolo 8, comma 6.
5. Per gli effetti del comma 4 l'esperienza pratica ivi contemplata: a) si considera continuativa se la direzione dell'attivita' e' stata
svolta senza alcuna interruzione ovvero con una o piu'
interruzioni singolarmente considerate, non superiori a sei mesi; b) si considera attuale se, alla data di presentazione della domanda
per l'ammissione alla prova d'esame di controllo, la direzione
dell'attivita' e' in corso di svolgimento ovvero e' cessata o
interrotta da non piu' di sei mesi.
 
Art. 8
Esame di idoneita' professionale

1. Le prove scritte che costituiscono l'esame di cui all'articolo 7, commi 2 e 3, consistono in: a) sessanta domande con risposta a scelta fra quattro risposte
alternative; b) una esercitazione su un caso pratico.
2. Per l'esecuzione di ciascuna delle prove di cui al comma 1, lettere a) e b), il candidato dispone di due ore; per la valutazione della prova di cui al comma 1, lettera a), sono attribuibili al massimo sessanta punti; per la valutazione della prova di cui al comma 1, lettera b), sono attribuibili al massimo quaranta punti.
3. L'esame e' superato se il candidato ottiene almeno trenta punti per la prova di cui al comma 1, lettera a), almeno venti punti per la prova di cui al comma 1, lettera b), ed un punteggio complessivo, risultante dalla somma dei punteggi di entrambe le prove, di almeno sessanta punti.
4. La prova d'esame di controllo di cui all'articolo 7, comma 4, e' costituita dalla prova di cui al comma 1, lettera a). Essa e' superata se sono attribuiti almeno trenta punti.
5. A cura del Dipartimento trasporti terrestri del Ministero dei trasporti e della navigazione sono resi pubblici l'elenco generale dei quesiti per le prove di cui ai commi 1, lettera a), e 4 ed i criteri per il sorteggio degli stessi.
6. Possono partecipare alle prove d'esame di cui al comma 1 le persone, maggiori d'eta', non interdette giudizialmente e non inabilitate che abbiano assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado ovvero un corso di preparazione agli esami di cui al presente articolo presso organismi autorizzati. Esse sostengono tali prove d'esame presso la provincia nel cui territorio hanno la residenza anagrafica o l'iscrizione nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero ovvero, in mancanza di queste, la residenza normale.
 
Art. 9
Attestato di idoneita' professionale
ed elenco degli idonei

1. L'autorita' di cui all'articolo 8, comma 6, rilascia, alla persona che ha superato l'esame ai sensi dell'articolo 8, commi 3 o 4, l'attestato di idoneita' professionale per il trasporto nazionale ed internazionale su strada di merci o di viaggiatori di cui all'allegato II al presente decreto. Se il medesimo esame e' stato superato con la limitazione di cui all'articolo 7, comma 3, l'attestato di idoneita' professionale e' rilasciato per il trasporto nazionale su strada di merci o di viaggiatori.
2. Il Ministero dei trasporti e della navigazione provvede, nei limiti delle ordinarie strutture e delle ordinarie risorse di bilancio, alla tenuta dell'elenco delle persone alle quali e' stato rilasciato l'attestato di cui al comma 1, consultabile, anche in via telematica, da chiunque vi abbia interesse.
 
Art. 10
Proseguimento provvisorio dell'attivita'

1. In caso di decesso, scomparsa, incapacita' fisica, perdita o diminuzione della capacita' di agire, escluso il caso di perdita del requisito dell'onorabilita', della persona che svolge la direzione dell'attivita', ed in assenza di altra persona dotata del requisito dell'idoneita' professionale che possa assumere tale funzione, e' consentito a coloro che abbiano titolo, ai sensi della vigente normativa, al proseguimento dell'esercizio dell'attivita' di cui all'articolo 1, commi 2 o 3, di esercitare, a titolo provvisorio, la direzione dell'attivita' anche in assenza del requisito dell'idoneita' professionale, e a condizione che sia sussistente quello dell'onorabilita', dandone comunicazione, entro trenta giorni, all'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1.
2. L'esercizio provvisorio di cui al comma 2 e' consentito per un anno. Esso puo' essere prorogato per sei mesi al massimo nel caso in cui, dall'esame dell'attivita' svolta dal soggetto di cui all'articolo 1, commi 2 o 3, nel corso dell'esercizio provvisorio e da una motivata dichiarazione di intenti resa dal medesimo , l'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, ritenga che, entro il periodo di proroga, saranno validamente eseguiti gli adempimenti di cui all'articolo 3, comma 1 medesimo.
3. Decorso invano il periodo di cui al comma 3, si procede alla cancellazione dall'albo di cui all'articolo 4, comma 1 o alla revoca della licenza o dei titoli di cui al comma 3 del medesimo articolo.
4. Nei casi in cui ai sensi del presente articolo e' disposta la cancellazione dell'iscrizione nell'albo di cui all'articolo 1 della legge n. 298/1974, non si applica l'articolo 24 della medesima legge.



Nota all'art 10:
- Gli articoli 1 e 24 della legge n. 298/1974 cosi'
recitano: "Art. 1 (Istituzione dell'albo). - Presso il
Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile - Direzione
generale della motorizzazione civile e dei trasporti in
concessione, e' istituito un albo che assume la
denominazione di "Albo nazionale delle persone fisiche e
giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto
di terzi. Presso gli uffici provinciali della
motorizzazione civile e dei trasporti in concessione sono
istituiti gli albi provinciali che nel loro insieme formano
l'albo nazionale. L'iscrizione nell'albo e' condizione
necessaria per l'esercizio dell'autotrasporto di cose per
conto di terzi. Gli albi sono pubblici. Presso
ciascun albo e' istituita una sezione speciale alla quale
sono iscritte le cooperative a proprieta' divisa e i
consorzi regolarmente costituiti il cui scopo sociale sia
quello di esercitare l'autotrasporto anche od
esclusivamente con i veicoli in disponibilita' delle
imprese socie. I requisiti e le condizioni di cui
all'articolo 13 della presente legge, in quanto applicabili
alle cooperative e ai consorzi indicati nel precedente
comma, si ritengono soddisfatti se posseduti dalle imprese
socie. Con il regolamento di esecuzione saranno
stabilite le modalita' e la documentazione necessarie alla
dimostrazione del rapporto associativo, nonche' le norme
per l'applicazione delle disposizioni contenute nel
precedente comma". "Art. 24 (Decisioni - Competenze). -
La cancellazione dall'albo, la radiazione, la sospensione,
la censura e l'ammonimento sono decisi dal comitato
provinciale competente ed attuati a cura dei competenti
uffici della Direzione generale della motorizzazione civile
e dei trasporti in concessione. Prima di decidere, il
comitato provinciale deve comunicare all'iscritto i fatti
da valutare ai fini della decisione, assegnandogli un
termine di almeno trenta giorni per presentare eventuali
deduzioni. L'iscritto deve essere sentito personalmente
quando. nel termine predetto, ne faccia richiesta. I
provvedimenti di cui al primo comma devono essere motivati
in modo specifico. sono notificati all'iscritto e
comunicati al comitato centrale".



 
Art. 11
Perdita dell'onorabilita'

1. Se il requisito di cui all'articolo 5 cessa di sussistere in capo alla persona che svolge la direzione dell'attivita', questa decade immediatamente dalla sua funzione e si astiene pertanto dall'esercizio della stessa.
2. L'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, che sia comunque venuta a conoscenza del fatto di cui al comma 1, sospende, immediatamente e fino al giorno in cui sono nuovamente eseguiti gli adempimenti di cui all'articolo 3, comma 1 medesimo, l'iscrizione nell'albo di cui all'articolo 4, comma 1, ovvero dei titoli abilitanti di cui al comma 3 del medesimo articolo.
3. Se entro un mese dalla data del provvedimento di sospensione di cui al comma 2 non sono stati eseguiti gli adempimenti di cui all'articolo 3, comma 1, l'autorita' competente di cui alla medesima disposizione procede alla cancellazione dall'albo di cui all'articolo 4, comma 1 o alla revoca della licenza o dei titoli di cui al comma 3 del medesimo articolo.
4. Se il requisito di cui all'articolo 5 cessa di sussistere in capo ad una delle persone di cui al comma 1, lettere a), b) e c),del medesimo articolo, il soggetto di cui all'articolo 1, commi 2 o 3 comunica, entro tre giorni, il fatto all'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1. Il medesimo soggetto comunica altresi' alla stessa autorita' l'avvenuto reintegro del requisito di cui all'articolo 5, con l'indicazione degli strumenti per mezzo dei quali tale reintegro e' avvenuto.
5. Se entro un mese dalla data dell'invio della comunicazione di cui al comma 4 non e' stata data comunicazione all'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1. dell'avvenuto reintegro del requisito di cui all'articolo 5, essa procede alla cancellazione dall'albo di cui all'articolo 4, comma 1, o alla revoca della licenza o dei titoli di cui al comma 3 del medesimo articolo.
6. Nei casi in cui ai sensi del presente articolo e' disposta la sospensione o la cancellazione dell'iscrizione nell'albo di cui all'articolo 1 della legge n. 298/1974, non si applica l'articolo 24 della medesima legge.



Nota all'art. 11:
- Per gli artt. 1 e 24 della legge n. 298/1974 vedi
nelle note all'art. 10, comma 4.



 
Art. 12
Perdita della capacita' finanziaria

1. Se il requisito di cui all'articolo 6 cessa di sussistere, il soggetto di cui all'articolo 1, commi 2 o 3, comunica, entro tre giorni, il fatto all'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1.
2. Se la situazione economica globale del soggetto di cui all'articolo 1, commi 2 o 3, lascia prevedere che il requisito di cui all'articolo 6 sara' di nuovo soddisfatto e in modo durevole, sulla base di un piano finanziario, in un prossimo futuro, l'autorita' competente puo' concedere un termine non superiore a un anno.
3. Se entro un mese dalla data della comunicazione di cui al comma 1, o allo spirare del termine di cui al comma 2, se concesso, il requisito di cui all'articolo 6 non e' stato reintegrato, l'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, procede alla cancellazione dall'albo di cui all'articolo 4, comma 10 alla revoca della licenza o dei titoli di cui al comma 3 del medesimo articolo.
4. Nei casi in cui ai sensi del presente articolo e' disposta la cancellazione dell'iscrizione nell'albo di cui all'articolo 1 della legge n. 298/1974, non si applica l'articolo 24 della medesima legge.



Nota all'art. 12:
- Per gli articoli 1 e 24 della legge n. 298/1974 vedi
nelle note all'art. 10, comma 4.



 
Art. 13
Perdita dell'idoneita' professionale

1. Se la persona che svolge la direzione dell'attivita' non la esercita piu', il soggetto di cui all'articolo 1, commi 2 o 3, comunica, entro tre giorni, il fatto all'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1.
2. Se entro due mesi dalla data della comunicazione di cui al comma 1, il requisito di cui all'articolo 7 non e' stato reintegrato, l'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, procede alla cancellazione dall'albo di cui all'articolo 4, comma 1, o alla revoca della licenza o dei titoli di cui al comma 3 del medesimo articolo.
3. Nei casi in cui ai sensi del presente articolo e' disposta la cancellazione dell'iscrizione nell'albo di cui all'articolo 1 della legge n. 298/1974, non si applica l'articolo 24 della medesima legge.



Nota all'art. 13:
- Per gli articoli 1 e 24 della legge n. 298/1974 vedi
nelle note all'art. 10, comma 4.



 
Art. 13-bis (2)
(( Partecipazione al procedimento ))

(( 1. Nei casi in cui, ai sensi degli articoli 10, 11, 12 e 13, e' disposta la cancellazione dall'albo di cui all'articolo 4, comma 1, o la revoca dei titoli di cui al comma 3 del medesimo articolo, l'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1, assegna all'impresa interessata, per l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 10 della legge 7 agosto 1990, n. 241, un termine di trenta giorni. Entro tale termine, su richiesta dell'impresa interessata, procede anche all'audizione personale. ))
 
Articolo 14
(Riconoscimento reciproco di atti in materia di onorabilita')
1. Per gli effetti dell'articolo 5, e' dato riconoscimento: a)all'estratto del casellario, giudiziale o, in mancanza, ad un
documento equipollente rilasciato dall'autorita' giudiziaria o
amministrativa competente dello Stato dell'Unione Europea o dello
Stato aderente all'accordo sullo Spazio Economico Europeo; b)alle attestazioni, rilasciate dall'autorita' di cui alla lettera
a), inerenti a quegli elementi rilevanti per la sussistenza del
requisito dell'onorabilita', che non costituiscono oggetto
dell'atto di cui alla lettera a) medesima.
2. Se non e' previsto il rilascio degli atti di cui al comma 1, si applica il disposto del d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 403.
3. Gli atti di cui ai commi 1 e 2 sono riconosciuti se prodotti entro sei mesi dalla data di rilascio.



Nota all'art. 14:
- Il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre
1998, n. 403 recante "Regolamento di attuazione degli
articoli 1, 2 e 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127, in
materia di semplificazione delle certificazioni
amministrative e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
24 novembre 1998, n. 275.



 
Art. 15
Riconoscimento reciproco di atti
in materia di capacita' finanziaria

1. Per gli effetti dell'articolo 6, e' dato riconoscimento: a) all'attestazione rilasciata, per gli stessi effetti da imprese
autorizzate all'esercizio del credito, ovvero da altri soggetti
designati a tale rilascio, dallo Stato dell'Unione Europea, o
aderente all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, in cui il
soggetto in capo al quale il requisito della capacita' finanziaria
deve sussistere e' stabilito; b) all'attestazione rilasciata, per gli stessi effetti, dalla
competente autorita' amministrativa dello Stato di cui alla
lettera a).
2. Gli attestati di cui al comma 1 sono riconosciuti a condizione che siano rilasciati sulla scorta degli elementi di cui all'articolo 6, comma 2.
 
Art. 16
Riconoscimento reciproco di atti
in materia di idoneita' professionale

1. Ai fini dell'articolo 7, sono riconosciuti gli attestati rilasciati dalle competenti autorita' di uno Stato membro dell'Unione Europea, o aderente all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, a titolo di prova dell'idoneita' professionale, secondo le disposizioni vigenti dal 1 gennaio 1990 al 1o ottobre 1999.
2. I soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3 che sono stati autorizzati, in Grecia, anteriormente al 1 gennaio 1981, o negli altri Stati membri dell'Unione Europea, anteriormente al 1 gennaio 1975 in virtu' di una normativa nazionale, ad esercitare le relative attivita', e a condizione che tali soggetti siano delle societa' ai sensi dell'articolo 58 del Trattato che istituisce la Comunita' Europea, e' riconosciuto, come prova sufficiente di idoneita' professionale, l'attestato dell'esercizio effettivo, per un periodo di tre anni, delle rispettive attivita' in uno di tali Stati. L'attivita' non deve essere cessata da piu' di cinque anni alla data di presentazione dell'attestato. Quando si tratta di un ente, l'esercizio effettivo dell'attivita' e' attestato per una delle persone fisiche che svolgono la direzione dell'attivita' medesima.
 
Art. 17
Informazioni alle Autorita' di altri Stati membri

1. Le sanzioni e le misure di cui all'articolo 5, comma 2, applicate per fatti commessi nell'esercizio dell'attivita' dei soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3 stabiliti in altri Stati dell'Unione europea o aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo sono comunicati a tali Stati.
2. Con il regolamento di cui all'articolo 21 sono stabilite le modalita' della comunicazione di cui al comma 1.
 
Art. 18
Verifiche ed adeguamenti

1. Le autorita' competenti verificano periodicamente ai sensi del comma 2, per lo meno ogni tre anni la persistenza dei requisiti di onorabilita', capacita' finanziaria ed idoneita' professionale.
2. Con il regolamento di cui all'articolo 21 sono determinate le modalita' per la verifica di cui al comma 1 per i soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3 nonche' le modalita' di adeguamento ai requisiti di cui agli articoli 5, 6 e 7 per i soggetti autorizzati fra il 1o gennaio 1978 ed il 31 maggio 1987 e per i soggetti precedentemente esentati ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del decreto ministeriale 16 maggio 1991, n. 198, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 luglio 1991, n. 159, recante regolamento di attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunita' europee n. 438 del 21 giugno 1989 che modifica la direttiva del Consiglio n. 561 dei 12 novembre 1974.
3. I soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3, gia' autorizzati alla data del 31 dicembre 1977, sono dispensati dall'obbligo di comprovare i requisiti previsti dal presente decreto.



Nota all'art. 18:
- Si riporta il testo dell'art. 1, comma 3, del decreto
ministeriale 16 maggio 1991, n. 198: "3. Le
disposizioni del presente decreto non si applicano altresi'
alle imprese individuali e societarie che esercitano, in
ambito nazionale, attivita' di trasporto di merci su strada
con i seguenti veicoli: a) autobetoniere anche se
eccedenti i pesi legali; b) veicoli attrezzati con
carrozzeria speciale atta al carico, alla compattazione,
allo scarico e al trasporto di rifiuti solidi urbani;
c) veicoli permanentemente attrezzati con cisterna
per il carico, lo scarico e il trasporto di liquami o
liquidi di spurgo dei pozzi neri. 4. Alle imprese di
cui ai commi precedenti continuano ad applicarsi le norme
dettate dall'art. 13 della legge 6 giugno 1974, n. 298".



 
Articolo 19
(Sanzioni)
1. La violazione dell'obbligo di comunicazione di cui all'articolo 10, comma 1, e' punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da due a sei milioni di lire.
2. La violazione degli obblighi di comunicazione di cui all'articolo 11, commi 2 o 4, e' punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da dieci a trenta milioni di lire.
3. La violazione degli obblighi di comunicazione di cui all'articolo 12, comma 1, e' punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma tre a nove milioni di lire.
4. La violazione degli obblighi di cui all'articolo 13, comma 1, e' punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da cinque a quindici milioni di lire.
5. Le sanzioni previste dal presente articolo sono applicate dall'autorita' competente di cui all'articolo 3, comma 1.
 
Art. 20
Abrogazioni

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del regolamento di cui all'articolo, 21 e comunque a decorrere dal 1o luglio 2001, sono abrogati: a) gli articoli 13, 20, comma 1, n. 5) e n. 6), 22, 23, commi 1 e 3,
e 25, comma 2, della legge n. 298/1974; b) il decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 84.



Nota all'art. 20:
- Il decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 84 recante
"Riordino della disciplina per l'accesso alla professione
di autotrasportatore di cose per conto terzi, a norma
dell'articolo 7, comma 1 della legge 23 dicembre 1997, n.
454" e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 1998, n. 83.



 
Art. 21
Regolamento di attuazione

Il Ministro dei trasporti e della navigazione adotta, con proprio regolamento da emanarsi entro il termine di cinque mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, le disposizioni per l'attuazione degli articoli 6, comma 4, 12, comma 3, 17, comma 2 e 18, comma 2.
 
Art. 22
Disposizioni transitorie

1. Il termine di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 85, e' prorogato alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all'articolo 21 e comunque non oltre il 1 luglio 2001.



Nota all'art. 22:
- L'art. 1, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo
1998, n. 85 recante "Riordino della disciplina concernente
il rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio
dell'attivita' di autotrasporto di cose per conto terzi, a
norma dell'articolo 7, comma 2, della legge 23 dicembre
1997, n. 454, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 aprile
1998, n. 83, cosi' recita: "Art. 1. - 1. A decorrere
dal 1o gennaio 2001 sono autorizzate all'esercizio
dell'attivita' di trasportatore su strada per conto terzi
le imprese iscritte all'albo degli autotrasportatori".



 
Articolo 23
(Entrata in vigore)
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addi' 22 dicembre 2000
CIAMPI

Amato, Presidente del Consiglio dei
Ministri
Mattioli, Ministro per le politiche
comunitarie
Bersani, Ministro dei trasporti e della
navigazione
Dini, Ministro degli affari esteri
Fassino, Ministro della giustizia
Visco, Ministro del tesoro, del
bilancio e della programmazione
economica

Visto, il Guardasigilli: Fassino
 
Allegato I
(articolo 7, comma, 2)

ELENCO DELLE MATERIE DI CUI ALL'ARTICOLO 7, COMMA 2

A. Elementi di diritto civile

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori

Il candidato deve in particolare:
1) conoscere i principali contratti utilizzati nei trasporti su strada, nonche' i diritti e gli obblighi che ne derivano,
2) essere in grado di negoziare un contratto di trasporto giuridicamente valido, in particolare per quanto riguarda le condizioni di trasporto;

Trasporti su strada di merci

3) essere in grado di esaminare un reclamo presentato dal committente relativamente a danni derivanti da perdite o avarie delle merci durante il trasporto o da ritardo nella consegna nonche' di valutare gli effetti del reclamo sulla responsabilita' contrattuale;
4) conoscere le disposizioni della convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) e gli obblighi da essa derivanti;

Trasporti su strada di viaggiatori

5) essere in grado di esaminare un reclamo presentato dal committente relativamente a danni provocati ai passeggeri o ai loro bagagli in occasione di un incidente avvenuto durante il trasporto o relativo a danni derivanti da ritardo, nonche' di valutare gli effetti di tale reclamo sulla propria responsabilita' contrattuale.

B. Elementi di diritto commerciale

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori Il candidato deve in particolare:

1) conoscere le condizioni e le formalita' previste per l'esercizio di un'attivita' commerciale e gli obblighi generali dei commercianti (registrazione, libri contabili ecc.), nonche' le conseguenze del fallimento;
2) possedere una conoscenza adeguata delle diverse forme di societa' commerciali e delle norme che ne disciplinano la costituzione ed il funzionamento.

C. Elementi di diritto sociale

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori

Il candidato deve in particolare:
1) conoscere il ruolo ed il funzionamento dei vari soggetti ed organismi sociali che operano nel settore dei trasporti su strada (sindacati, consigli di impresa, rappresentanti del personale, ispettori del lavoro, ecc.);
2) conoscere gli obblighi dei datoti di lavoro in materia di previdenza sociale;
3) conoscere le norme applicabili ai contratti di lavoro subordinato delle diverse categorie di dipendenti delle imprese di trasporti su strada, (forma dei contratti obblighi delle parti condizioni e durata del lavoro, ferie pagate, retribuzione, risoluzione del contratto ecc.);
4) conoscere le disposizioni del regolamento (CEE) n. 3820/85 (1), nonche' del regolamento (CEE) n. 3821/85 (2), e le misure pratiche per l'attuazione di tali regolamenti.
(1) Regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio, del 20
dicembre 1985, relativo all'armonizzazione di alcune
disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti
su strada.
(2) Regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20
dicembre 1985, relativo all'apparecchio di controllo nel
settore dei trasporti su strada. Regolamento modificato da
ultimo dal regolamento (CE) n. 1056/97 della Commissione.
D. Elementi di diritto tributario

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori

Il candidato deve conoscere in particolare le norme relative:
1) all'IVA per i servizi di trasporto;
2) alla tassa di circolazione degli artoveicoli;
3) alle imposte su alcuni autoveicoli utilizzati per i trasporti su strada di merci, nonche' ai pedaggi ed ai diritti di utenza, riscossi per l'uso di alcune infrastrutture
4) alle imposte sui redditi.

E. Gestione commerciale e finanziaria dell'impresa

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori

Il candidato deve in particolare:
1) conoscere le disposizioni giuridiche e pratiche relative all'uso degli assegni cambiari, delle carte di credito e degli altri strumenti o mezzi di pagamento;
2) conoscere le diverse forme di crediti (bancari, documentari, fideiussioni, ipoteche, leasing, factoring, ecc.) nonche' gli oneri e le obbligazioni che ne derivano;
3) sapere che cos'e' un bilancio, come si presenta ed essere in grado di interpretarlo;
4) essere in grado di leggere e di interpretare un conto dei ricavi;
5) essere in grado di effettuare un'analisi della situazione, finanziaria e della redditivita' dell'impresa, in particolare in base ai rapporti finanziari;
6) essere in grado di redigere un bilancio;
7) conoscere i vari elementi che compongono il prezzo di costo (costi fissi, costi variabili, fondi di esercizio, ammortamenti, ecc.) ed essere in grado di effettuare calcoli per autoveicolo, per chilometro, per viaggio o per tonnellata;
8) essere in grado di elaborare un organigramma relativo a tutto il personale dell'impresa, e organizzare programmi di lavoro, ecc.;
9) conoscere i principi degli studi di mercato ("marketing"), della promozione della vendita dei servizi di trasporto, dell'elaborazione di schede clienti, della pubblicita', delle pubbliche relazioni, ecc.;
10) conoscere i vari tipi di assicurazioni che si applicano ai trasporti stradali (assicurazioni di responsabilita' sulle persone trasportate, sulle cose trasporte sui bagagli trasportati) nonche' le garanzie e gli obblighi che ne derivano;
11) conoscere le applicazioni telematiche nel settore dei trasporti su strada;

Trasporti su strada di merci

12) essere in grado di applicare le norme in materia di fatturazione dei servizi di trasporti su strada di merci e conoscere il contenuto e gli effetti degli Incoterms;
13) conoscere le varie categorie dei soggetti ausiliari dei trasporti, il loro ruolo, le loro funzioni e il loro eventuale statuto; Trasporti su strada di viaggiatori
14) essere in grado di applicare le norme in materia di tariffazione e di formazione dei prezzi nei trasporti pubblici e privati di viaggiatori;
15) essere in grado di applicare le norme in materia di fatturazione dei servizi di trasporti su strada di viaggiatori.

F. Accesso al mercato

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori

Il candidato deve in particolare:
1) conoscere la normativa per le categorie dei trasporti su strada per conto di terzi, per la locazione di autoveicoli industriali e per il subappalto, in particolare le norme relative all'organizzazione ufficiale della professione, all'accesso alla professione alle autorizzazioni per i trasporti su strada intracomunitari ed extracomunitari, ai controlli ed alle sanzioni;
2) conoscere la normativa relativa alla costituzione di un'impresa di trasporti su strada;
3) conoscere i vari documenti necessari per l'effettuazione dei servizi di trasporti su strada ed essere in grado di procedere alle verifiche della presenza, sia all'interno dell'impresa che a bordo degli autoveicoli, dei documenti conformi, relativi a ciascun trasporto effettuato, in particolare quelli concernenti l'autoveicolo, il conducente, la merce o i bagagli; Trasporti su strada di merci
4) conoscese le norme relative all'organizzazione del mercato dei trasporti su strada di merci, agli uffici noli ed alla logistica;
5) conoscere le formalita' da effettuarsi in occasione del valico delle frontiere, la funzione dei documenti T e dei carnet TIR, nonche' gli obblighi e le responsabilita' che derivano dalla loro utilizzazione; Trasporti su strada di viaggiatori
6) conoscere le norme relative all'organizzazione del mercato dei trasporti su strada di viaggiatori;
7) conoscere le norme relative all'istituzione di servizi di trasporto e essere in grado di elaborare programmi di trasporto. G. Norme tecniche e gestione tecnica Trasporti su strada di merci e di viaggiatori Il candidato, deve in particolare:
1) conoscere le norme relative ai pesi ed alle dimensioni degli autoveicoli negli Stati membri nonche' le procedure relative ai trasporti eccezionali che derogano a tali norme;
2) essere in grado di scegliere in funzione delle esigenze dell'impresa, gli autoveicoli e i loro elementi (telaio, motore, organi di trasmissione, sistemi di frenatura, ecc.);
3) conoscere le formalita' relative all'omologazione, all'immatricolazione ed al controllo tecnico degli autoveicoli;
4) essere in grado di tenere conto delle misure da adottare per la lotta contro l'inquinamento atmosferico causato dalle emissioni dei veicoli a motore, e l'inquinamento acustico;
5) essere in grado di elaborare programmi di manutenzione periodica degli autoveicoli e delle apparecchiature; Trasporti su strada di merci
6) conoscere i diversi tipi di congegni di movimentazione delle merci e di carico (sponde, container, palette, ecc.) ed essere in grado di stabilire procedure e istruzioni relative alle operazioni di carico e scarico, delle merci (ripartizione del carico, accatastamento, stivaggio, bloccaggio. ecc.);
7) conoscere le varie tecniche del trasporto combinato rotaia-strada o con navi traghetto a caricamento orizzontale;
8) essere in grado, di applicare le procedure volte a garantire il rispetto delle norme relative al trasporto di merci pericolose e di rifiuti in particolare, quelle derivanti dalla direttiva 94/55/CE (1), dalla direttiva 96/35/CE (2) e dal regolamento (CEE) a. 259/93 (3).
9) essere in grado di applicare le procedure volte a garantire il rispetto delle norme relative al trasporto di derrate deperibili, in particolare quelle derivanti dall'accordo sui trasporti internazionali di derrate, deperibili e sui mezzi speciali che vanno impiegati per tali trasporti (ATP);
10) essere in grado di applicare le procedure volte a garantire il rispetto delle norme ad trasporto di animali vivi.

(1) Direttiva 94/55/CE del Consiglio, del 21 novembre 1994,
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli
Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su
strada. Direttiva modificata dalla direttiva 96/86/CE della
Commissione.
(2) Direttiva 96/35/CE del Consiglio, del 3 giugno 1996,
relativa alla designazione e alla qualificazione
professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti
su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci
pericolose.
(3) Regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio del 1o
febbraio 1993, relativo alla sorveglianza ed al controllo
delle spedizioni dei rifiuti all'interno della Comunita'
europea, nonche' in entrata e in uscita dal suo territorio.
Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n.
120/97.

H. Sicurezza stradale

Trasporti su strada di merci e di viaggiatori

Il candidato deve in particolare:
1) conoscere le qualifiche richieste ai conducenti (patente, certificati medici attestati di idoneita' ecc.);
2) essere in grado di intervenire per garantire il rispetto, da parte dei conducenti, delle norme, dei divieti e delle limitazioni alla circolazione, vigenti nei vari Stati membri (limiti di velocita', precedenze, fermata e sosta, uso dei proiettori, segnaletica stradale, ecc.);
3) essere in grado di elaborare istruzioni destinate a conducenti, sulla verifica delle norme di sicurezza, in materia, di condizioni del materiale da trasporto, delle apparecchiature e del carico, nonche' di guida prudente;
4) essere in grado di istituire un codice di condotta da applicarsi in caso di incidente e di attuare procedure atte ad evitare che si ripetano incidenti o gravi infrazioni;

Trasporti su strada di viaggiatori
5) avere conoscenze elementari della geografia stradale degli Stati membri.
 
Allegato II
----> Vedere Allegato <----
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone