Gazzetta n. 221 del 21 settembre 2000 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLE FINANZE |
DECRETO 31 luglio 2000 |
Approvazione dei termini e delle modalita' per la trasmissione dei dati di riscossione relativi all'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per gli anni 1999 e seguenti. |
|
|
IL DIRETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLE ENTRATE di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO e IL DIRETTORE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE Visto l'art. 10, comma 5, secondo periodo, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, che dispone, tra l'altro, la necessita' di determinare le modalita' di registrazione e di trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, ai comuni e al sistema informativo del Ministero delle finanze; Visto che, in attuazione del decreto del Ministro delle finanze 11 ottobre 1993, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 ottobre 1993, n. 242, e' stato costituito il consorzio tra l'Associazione nazionale dei comuni italiani ed il Consorzio nazionale obbligatorio tra i concessionari del servizio riscossione, denominato "Consorzio ANCI/CNC per la fiscalita' locale"; Visti gli articoli 52 e 59, comma 1, lettera n), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446; Considerata l'opportunita' di disciplinare, con il presente decreto, i termini e le modalita' di trasmissione dei dati di riscossione relativamente all'imposta comunale sugli immobili; Visti gli articoli 3 e 16 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, recanti disposizioni relative all'individuazione della competenza ad adottare gli atti delle pubbliche amministrazioni; Sentita l'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI); Decreta: Art. 1. 1. Fino all'attuazione del sistema di comunicazione previsto dall'art. 3, comma 153, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i dati relativi ai versamenti effettuati dai contribuenti a titolo d'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per ciascun anno di imposizione, ai sensi dell'art. 10, comma 2, del decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n. 504, devono essere trasmessi dai concessionari, tramite il Consorzio nazionale obbligatorio tra i concessionari del servizio di riscossione (CNC), ai comuni destinatari dei versamenti stessi, nonche' alla direzione centrale per la fiscalita' locale del Dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze ed al Consorzio ANCI/CNC per la fiscalita' locale; 2. La trasmissione ai comuni ed al Consorzio ANCI/CNC deve essere effettuata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di imposta e deve contenere i dati, distinti per contribuente, dei versamenti effettuati direttamente al concessionario entro il 31 dicembre dell'anno di imposta o per i quali, entro la stessa data, sia pervenuta la comunicazione dell'accreditamento sul conto corrente postale. I dati relativi ai versamenti effettuati direttamente al concessionario o per i quali sia pervenuta comunicazione di accreditamento dopo il 31 dicembre dell'anno di imposta, ed entro ogni semestre solare, devono essere trasmessi entro il mese successivo al semestre interessato. I dati da registrare su supporti magnetici e le caratteristiche tecniche dei supporti stessi sono stabiliti nell'allegato 1. La trasmissione dei dati di riscossione relativi all'ICI dovuta per l'anno 1999 deve essere effettuata entro il 30 settembre 2000. 3. La fornitura dei dati alla direzione centrale per la fiscalita' locale viene effettuata dai concessionari, per il tramite del CNC. I dati, distinti per comune, relativi ai versamenti di cui al primo periodo del comma 2, devono essere trasmessi entro il 31 luglio dell'anno successivo a quello di imposta. I dati relativi ai versamenti effettuati direttamente al concessionario o per i quali sia pervenuta comunicazione di accreditamento dopo il 31 dicembre dell'anno di imposta, ed entro ogni semestre solare, devono essere trasmessi entro il mese successivo al semestre interessato. I dati da inviare e le caratteristiche tecniche dell'invio sono stabiliti nell'allegato 2. 4. I concessionari della riscossione devono tenere a disposizione della direzione centrale per la fiscalita' locale un duplicato dei supporti magnetici per un periodo di sei anni a decorrere dalla data di trasmissione dell'originale. |
| Art. 2. 1. Fino all'attuazione del sistema di comunicazione previsto dall'art. 3, comma 153, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i comuni che a norma dell'art. 59, comma 1, lettera n), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, hanno adottato come modalita' di riscossione dell'ICI, in aggiunta o in sostituzione del pagamento tramite il concessionario della riscossione, il versamento su conto corrente postale intestato alla tesoreria del comune, il versamento diretto presso la medesima tesoreria o il pagamento tramite il sistema bancario, devono inviare i dati riepilogativi dei versamenti effettuati dai contribuenti a titolo di ICI dovuta per ciascun anno di imposta, ai sensi dell'art. 10, comma 2, del decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n. 504, al Consorzio ANCI/CNC che provvede al loro successivo inoltro alla direzione centrale per la fiscalita' locale. 2. L'invio dei dati riepilogativi di cui al comma 1 deve essere effettuato entro il 31 luglio dell'anno successivo a quello di imposta. I dati relativi ai versamenti effettuati dopo il 31 dicembre dell'anno di imposta, ed entro ogni semestre solare, devono essere trasmessi alla fine del mese successivo al semestre interessato, I dati da inviare e le caratteristiche tecniche dell'invio sono stabiliti nell'allegato 3. La trasmissione dei dati riepilogativi dei versamenti relativi all'ICI dovuta per l'anno 1999 deve essere effettuata entro il 30 settembre 2000. |
| Art. 3. 1. Fino all'attuazione del sistema di comunicazione previsto dall'art. 3, comma 153, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i dati relativi ai versamenti effettuati dai contribuenti, in ciascun semestre solare, a titolo di ICI, sanzioni ed interessi, dovuti per qualsiasi anno di imposizione a seguito di attivita' di liquidazione e di accertamento, devono essere trasmessi dai concessionari, tramite il CNC, entro il mese successivo al semestre di riferimento. La trasmissione ai comuni ed al Consorzio ANCI-CNC deve avvenire con le modalita' di cui all'allegato 1, quella alla direzione centrale per la fiscalita' locale con le modalita' di cui all'allegato 2. 2. I comuni di cui all'art. 2 del presente decreto devono inviare al Consorzio ANCI/CNC, che provvede al loro successivo inoltro alla direzione centrale per la fiscalita' locale, i dati riepilogativi relativi ai versamenti di cui al comma 1, nei tempi ivi stabiliti e con le modalita' di cui all'allegato 3. 3. La prima fornitura, che deve contenere i dati dei versamenti effettuati fino al 30 giugno 2000, deve essere inviata entro il 30 settembre 2000. |
| Art. 4. 1. Il Consorzio ANCI/CNC utilizza i dati ricevuti al fine dell'espletamento dei servizi previsti dal decreto 11 ottobre 1993 ed e' obbligato all'osservanza del segreto d'ufficio ed all'adozione di misure idonee a garantire la massima riservatezza dei dati acquisiti, secondo le disposizioni, anche di carattere convenzionale, applicabili al Consorzio nazionale obbligatorio tra i concessionari del servizio riscossione. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 31 luglio 2000 Il direttore generale del Dipartimento delle entrate Romano Il Ragioniere generale dello Stato Monorchio Il direttore generale dell'amministrazione civile Gelati Registrato alla Corte dei conti l'8 settembre 2000 Registro n. 4 Finanze, foglio n. 105 |
| Allegato 1 CONTENUTO E CARATTERISTICHE DELLE TRASMISSIONI DEI DATI RELATIVI ALL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI DA INOLTRARE A CURA DEI CONCESSIONARI AL "CONSORZIO ANCI/CNC PER LA FISCALITA' LOCALE" ED AI COMUNI. A. Caratteristiche supporti per il consorzio ANCI/CNC. I supporti magnetici predisposti dai concessionari, contenenti i dati dei versamenti a titolo di imposta comunale sugli immobili e dei relativi riversamenti sono costituiti da nastri a cartuccia tipo IBM 3480 con le seguenti caratteristiche: numero di tracce: 18; numero di caratteri per pollice: 38.000; tipo di codifica: EBCDIC con bit di parita': ODD. La lunghezza del record fisico deve essere di 20.000 byte per cui il fattore di bloccaggio e' di 100 record logici. Non e' ammessa la presenza di label standard o non standard. Al contenitore di ogni bobina deve essere apposta una etichetta riportante le seguenti informazioni: destinatario: "Consorzio ANCI/CNC per la fiscalita' locale"; concessione: descrizione in chiaro della denominazione della concessione che ha predisposto il supporto: densita' di registrazione 38.000 b.p.i.; periodo di riferimento; data della scadenza; causale dell'invio: versamenti diretti a titolo di ICI ai concessionari; numero di supporti su cui sono contenuti i dati dei versamenti relativi alla scadenza considerata; numero di ordine del supporto nell'ambito della registrazione relativa alla scadenza considerata. B. Caratteristiche supporti per i comuni. I supporti magnetici predisposti dai concessionari, contenenti i dati relativi ai versamenti a titolo di imposta comunale sugli immobili e dei relativi riversamenti possono, in alternativa, essere i seguenti: nastro a cartuccia di tipo IBM 3480 con le seguenti caratteristiche: numero di tracce: 18; numero di caratteri per pollice: 38.000; tipo di codifica: EBCDIC con bit di parita': ODD; nastro a bobina di tipo IBM 3420 con le seguenti caratteristiche: numero tracce: 9; densita' di registrazione: 6.250; tipo di codifica: EBCDIC con bit di parita': ODD. Sia per la fornitura su cartucce che su bobina inoltre devono essere rispettati i seguenti requisiti: la lunghezza del record fisico deve essere 20.000 byte per cui il fattore di bloccaggio e' di 100 record logici; non e ammessa la presenza di label standard o non standard; floppy disk: da 3,5 pollici: alta densita'; doppia faccia; preformattati a 1.44; CD ROM 650 MB/74 min; in dati devono essere organizzati in modo sequenziale con tipo di codifica ASCII standard. Il supporto previsto per ciascun comune e' della stessa tipologia di quello utilizzato per la fornitura dell'annualita' precedente. In alternativa il comune puo' chiedere all'ANCI/CNC l'invio dei dati su un supporto diverso da quello fino ad oggi ricevuto, purche' compreso tra quelli previsti. In alternativa ai supporti magnetici il comune puo' richiedere la fornitura dei dati su carta in una lista che dovra' contenere tutte le informazioni utili all'ente. Su ciascun tipo di supporto deve essere apposta una etichetta riportante le seguenti informazioni: destinatario: descrizione del destinatario; concessione: descrizione della concessione che ha predisposto il supporto; data di scadenza; causale dell'invio: versamenti a titolo di ICI ai concessionari; numero record. C. Contenuto supporti. Il supporto magnetico contiene i dati relativi ai pagamenti ricevuti e ai conseguenti riversamenti che costituiscono la "Unita' di registrazione". Piu' unita' di registrazione possono essere presenti su un medesimo supporto. Ciascuna unita' di registrazione e' composta dai seguenti tipi di record lunghi 200 caratteri: 1) Record riversamento; 2) Record riscossione "contabile" 3) Record riscossione "violazione"; 4) Record riscossione "anagrafico di persona fisica" del soggetto presente nei modelli di versamento; 5) Record riscossione "dati identificativi di societa'" dei soggetti, diversi dalle persone fisiche, presenti per i modelli di versamento. I record di cui ai punti 4) e 5) devono essere registrati solo a fronte di codici fiscali, riportati nei relativi record "contabile" e "violazione", che abbiano il carattere di controllo errato, secondo quanto disposto dagli articoli 7 e 9 del decreto ministeriale 23 dicembre 1976 (Gazzetta Ufficiale n. 345 del 29 dicembre 1976). L'insieme delle unita' di registrazione trasmesse da una concessione deve essere preceduto da un record iniziale e seguito da un record finale. CONTENUTO DELLA "UNITA' DI REGISTRAZIONE" Le singole "Unita' di registrazione" devono essere disposte sul "file" per valori crescenti della seguente chiave di ordinamento (con riferimento ai nomi di campi appresso citati): codice concessione, codice ente, numero di quietanza, progressivo record, tipo record. Il progressivo record assume il valore 1 nel primo record riversamento inserito nel file, deve essere incrementato di una unita' per i successivi record riversamento, record contabile e record violazione, per i record "anagrafici" (punti 4 e 5) il progressivo assume il valore del record contabile o del record violazione a cui si riferiscono. Qui di seguito sono elencate le informazioni che devono essere riportate per ciascun record costituente la "Unita' di registrazione"; per ciascun campo, in parentesi, vengono forniti nell'ordine: posizione, lunghezza e tipo di rappresentazione del dato (AN = alfanumerico, NU = numerico). 1) Record riversamento. Contiene i dati relativi a ciascuna delle operazioni di riversamento effettuate dal concessionario: a) codice concessione (1-3, 3, NU): codice identificativo della concessione; b) codice ente (4-7, 4, AN): va indicato il codice catastale del comune competente, impostato a "9999" nelle unita' di registrazione contenenti riscossioni dove non e possibile identificare il comune destinatario del riversamento; c) numero di quietanza (8-17, 10, NU): numero progressivo della quietanza per i riversamenti effettuati direttamente al comune competente; numero del postagiro o del bollettino di conto corrente postale se utilizzati tali mezzi di riversarnento al comune; numero dell'operazione bancaria nei casi di riversamento tramite bonifico; impostato a "9999999999" nelle unita' di registrazione contenenti riscossioni dove non e' possibile identificare il comune destinatario del riversamento; d) progressivo record (18-25, 8, NU); e) tipo record (26-26, 1, NU): vale sempre 1; f) data del riversamento (27-34, 8, NU): espressa in anno, mese e giorno indica la data del riversamento al comune, impostato a "99999999" nelle unita' di registrazione contenenti riscossioni dove non e' possibile identificare il comune destinatario del riversamento; g) codice tesoreria (35-37, 3, NU): codice identificativo della Tesoreria dello Stato competente; da impostare per i comuni assoggettati alla tesoreria unica; h) importo riversato (38-50, 13, NU): importo del riversamento effettuato al comune dal concessionario, impostato a zero nelle unita' di registrazione contenenti riscossioni dove non e' possibile identificare il comune destinatario del riversamento; i) commissione (51-60, 10, NU): importo della commissione trattenuta dal concessionario, impostato a zero nelle unita' di registrazione contenenti riscossioni dove non e' possibile identificare il comune destinatario del riversamento; j) numero di riscossioni (61-66, 6, NU): numero di riscossioni a fronte delle quali e' stato effettuato il riversamento. Vale zero per i riversamenti compensativi effettuati a fronte di riversamenti carenti, per i versamenti degli interessi maturati sui conti correnti; k) flag tipo di riversamento (67-67, 1, NU): assume i valori: 0 per riversamento effettuato direttamente al comune competente o per codice ente (campo b) impostato "9999"; 1 per riversamento effettuato tramite postagiro; 2 per riversamento effettuato tramite conto corrente postale; 3 per riversamento effettuato tramite bonifico bancario; l) tipologia di riscossioni riversate (68-68, 1, AN): assume i valori: "O" per riscossioni a fronte di versamenti spontanei; "V" per riscossioni a fronte di versamenti per violazioni; "M" per riscossioni miste; m) campo vuoto (69-200, 132, NU): vale sempre zero. 2) Record riscossione "contabile". Contiene i dati relativi a ciascuna delle riscossioni ricevute a titolo di ICI da parte del concessionario, ivi comprese le riscossioni per le quali il concessionario medesimo non e' competente: a) vedi capo a) del record riversamento; b) vedi capo b) del record riversamento; c) vedi capo c) del record riversarnento; d) progressivo record (18-25, 8, NU); e) tipo record (26-26, 1, NU): vale sempre 3; f) data del versamento da parte del contribuente (27-34, 8, AN): e' la data, espressa in anno, mese e giorno di: emissione della quietanza da parte del concessionario; del versamento in conto corrente postale (data posta dall'ufficio postale sul bollettino di versamento in conto corrente); del versamento presso lo sportello bancario (data posta dalla banca sulla ricevuta di versamento); g) codice fiscale del versante (35-50, 16, AN): codice fiscale del contribuente. In caso di codice fiscale costituito da una espressione numerica occorre allineare a destra gli 11 caratteri numerici che lo individuano; h) periodo di riferimento del versamento (51-52, 2, NU): devono essere impostate le ultime due cifre dell'anno di imposta (la stessa informazione, a 4 cifre, e' riportata in coda al record); i) numero di riferimento della quietanza (53-63, 11, AN): numero della quietanza rilasciata dal concessionario; vale zero o spazio per versamento effettuato tramite conto corrente postale o tramite bonifico bancario; j) importo versato dal contribuente (64-74, 11, NU): importo versato; k) importo terreni agricoli (75-84, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione: "terreni agricoli"; l) importo aree fabbricabili (85-94, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "aree fabbricabili"; m) importo abitazione principale (95-104, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "abitazione principale"; n) importo altri fabbricati (105-114, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "altri fabbricati"; o) importo detrazione (115-122, 8, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "detrazione per l'abitazione principale"; p) flag quadratura (123-123, 1, NU): assume i valori: 0 quadratura della somma totale versata con i singoli importi al netto della detrazione; 1 squadratura della somma totale versata con i singoli importi al netto della detrazione; q) flag reperibilita' (124-124, 1, NU): assume i valori: 1 per codice fiscale errato e/o contribuente non identificabile; 2 per comune di ubicazione dell'immobile non identificabile; 3 per codice fiscale errato contribuente e comune di ubicazione dell'immobile non identificabili; 0 altrimenti; r) tipo versamento (125-125, 1, NU): vale: 1 se il versamento e' effettuato direttamente alla concessione; 2 se il versamento e effettuato alla concessione tramite conto corrente postale; 3 se il versamento e effettuato alla concessione tramite azienda di credito convenzionata; s) data di registrazione (126-133, 8, NU): e' la data espressa in anno, mese e giorno in cui perviene notizia alla concessione dell'avvenuto accreditamento del versamento effettuato tramite conto corrente postale o tramite bonifico bancario; t) flag di competenza del versamento del contribuente (134-134, 1, NU): vale: 1 se il versamento e' effettuato a concessione competente territorialmente; 2 se il versamento e' effettuato a concessione non competente territorialmente; 0 altrimenti; u) comune (135-159, 25, AN): comune di ubicazione degli immobili; v) C.A.P. (160-164, 5, NU): codice di avviamento postale del comune di ubicazione degli immobili; w) numero di fabbricati (165-168, 4, NU): numero totale di fabbricati a fronte dei quali e' versata l'imposta; x) flag acconto saldo (169-169, 1, NU): e' impostato a: 1 per versamento di acconto; 2 per versamento di saldo; 3 per versamento in unica soluzione; 0 altrimenti; y) flag identificazione (170-170, 1, NU): e' impostato: 1 per versamento incassato in periodi precedenti e attribuito al comune nel periodo di riferimento della fornitura; 0 altrimenti; z) periodo di riferimento del versamento (171-174, 4, NU): devono essere impostate le 4 cifre dell'anno di imposta; aa) campo vuoto (175-200, 26, NU): vale zero. 3) Record violazione. Contiene i dati relativi alle somme liquidate dal comune a titolo ICI, relative sanzioni ed interessi, riscossi dal concessionario, secondo quanto previsto dal decreto 5 agosto 1996, ivi comprese le riscossioni per le quali il concessionario medesimo non e' competente: a) vedi capo a) del record riversamento; b) vedi capo b) del record riversamento; c) vedi capo c) del record riversamento; d) progressivo record (18-25, 8, NU); e) tipo record (26-26, 1, NU): vale sempre 6; f) data del versamentoda parte del contribuente (27-34, 8, AN): e' la data, espressa in anno, mese e giorno di: emissione della quietanza da parte del concessionario; del versamento in conto corrente postale (data posta dal-l'ufficio postale sul bollettino di versamento in conto corrente); del versamento presso lo sportello bancario (data posta dalla banca sulla ricevuta di versamento); g) codice fiscale del versante (35-50, 16, AN): codice fiscale del contribuente. In caso di codice fiscale costituito da una espressione numerica occorre allineare a destra gli 11 caratteri numerici che lo individuano; h) campo vuoto (51-52, 2, NU): vale zero; i) numero di riferimento della quietanza (65-63, 11, AN): numero della quietanza rilasciata dal concessionario: vale zero o spazio per versamento effettuato tramite conto corrente postale o tramite bonifico bancario; j) importo versato dal contribuente (64-74, 11, NU): importo versato; k) importo imposta (75-84, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione: "imposta"; l) importo sanzioni-1 (85-94, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "soprattassa"; m) importo sanzioni-2 (95-104, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "pena pecuniaria"; n) importo interessi (105-114, 10, NU): importo indicato nei bollettini in corrispondenza della dizione "interessi"; o) campo vuoto (115-122, 8, NU): vale zero; p) flag quadratura (123-123, 1, NU): assume i valori: 0 quadratura della somma totale versata con i singoli importi; 1 squadratura della somma totale versata con i singoli importi; q) flag reperibilita' (124-124, 1, NU): assume i valori: 1 per codice fiscale errato e/o contribuente non identificabile; 2 per comune di ubicazione dell'immobile non identificabile; 3 per codice fiscale errato - contribuente e comune di ubicazione dell'immobile non identificabili; 0 altrimenti; r) tipo versamento (125-125, 1, NU): vale: 1 se il versamento e effettuato direttamente alla concessione; 2 se il versamento e' effettuato alla concessione tramite conto corrente postale: 3 se il versamento e effettuato alla concessione tramite azienda di credito convenzionata; s) data di registrazione (126-133, 8, NU): e' la data espressa in anno, mese e giorno in cui perviene notizia alla concessione dell'avvenuto accreditamento del versamento effettuato tramite conto corrente postale o tramite bonifico bancario; t) flag di competenza del versamento del contribuente (134-134. 1, NU): vale: 1 se il versamento e effettuato a concessione competente territorialmente; 2 se il versamento e' effettuato a concessione non competente territorialmente; 0 altrimenti; u) comune (135-159, 25, AN): comune di ubicazione degli immobili; v) C.A.P. (160-164, 5, NU): codice di avviamento postale del comune di ubicazione degli immobili; w) campo vuoto (165-169, 5, NU): vale zero; x) Flag identificazione (170-170, 1, NU): e' impostato con: 1 per versamento incassato in periodi precedenti e attribuito al comune nel periodo di riferimento della fornitura; 0 altrimenti; y) anno di imposta della violazione (171-174, 4, NU): e' impostato con: le 4 cifre dell'anno di imposta cui si riferisce la violazione, se tale informazione e' disponibile, 0 altrimenti; z) numero provvedimento di liquidazione (174-179, 6, NU); aa) data provvedimento di liquidazione (180-187, 8, NU): nel formato giorno, mese ed anno; bb) campo vuoto (188-200, 13, NU): vale zero. 4) Record riscossione "anagrafico di persona fisica". Contiene i dati anagrafici della persona fisica che effettua il versamento: a) vedi capo a) del record riversamento; b) vedi capo b) del record riversamento; c) vedi capo c) del record riversamento; d) progressivo record (18-25, 8, NU): impostato con lo stesso progressivo del record contabile o violazione a cui si riferisce; e) tipo record (26-26, 1, NU): vale sempre 4; f) cognome (27-50, 24, AN); g) nome (51-70, 20, AN); h) comune (71-95, 25, AN): comune del domicilio fiscale; i) campo vuoto (96-200, 105, NU): vale sempre zero. 5) Record riscossione "dati identificativi di societa'". Contiene i dati identificativi della societa' o associazione che effettua il versamento: a) Vedi capo a) del record riversamento; b) Vedi capo b) del record riversamento; c) Vedi capo c) del record riversamento; d) progressivo record (18-25, 8, NU): impostato con lo stesso progressivo del record contabile o violazione a cui si riferisce; e) tipo record (26-26, 1, NU): vale sempre 5; f) ragione sociale o denominazione (27-86, 60, AN); g) comune del domicilio fiscale (87-111, 25, AN); h) campo vuoto (112-200, 89, NU): vale sempre zero. APERTURA E CHIUSURA DI CIASCUN SUPPORTO 1) Record iniziale. Le unita' di registrazione sono precedute da un record iniziale avente il seguente contenuto informativo: a) identificativo record (1-4, 4, AN): vale sempre ICI0; b) codice centro (5-7, 3, NU): codice della concessione che invia il supporto; c) periodo di riferimento delle riscossioni (8-11, 4, N.): anno d'imposta cui si riferiscono le riscossioni spontanee trasmesse; d) data di scadenza (12-19, 8, NU): data relativa alla scadenza d'invio dei dati espressa in giorno, mese ed anno; e) progressivo invio (20-21, 2, NU): numero progressivo di invio nell'ambito della scadenza, vale 01 per il primo invio e si incrementa di una unita' per ogni successivo invio predisposto in sostituzione dei precedenti; f) numero di supporti (22-23, 2, NU): numero di supporti su cui sono contenuti i dati dei versamenti relativi alla Concessione/periodo di riferimento/scadenza/invio considerata; g) numero di ordine del supporto (24-25, 2, NU): numero di ordine del supporto nell'ambito della registrazione relativa alla concessione/periodo di riferimento/scadenza/invio considerata; h) campo vuoto (26-200, 175, NU): vale sempre zero. 2) Record finale. L'insieme delle unita' di registrazione trasmesse da una concessione deve essere seguito da un record finale avente il seguente contenuto informativo: a) identificativo record (1-4, 4, AN): vale sempre ICI9; b) codice centro (5-7, 3, NU): codice della concessione che invia il supporto; c) periodo di riferimento delle riscossioni (8-11, 4, NU) anno d'imposta cui si riferiscono le riscossioni trasmesse; d) data di scadenza (12-19, 8, NU) data relativa alla scadenza d'invio dei dati espressa in giorno, mese ed anno; e) progressivo invio (20-21, 2, NU): numero progressivo di invio nell'ambito della scadenza, vale 01 per il primo invio e si incrementa di una unita' per ogni successivo invio predisposto in sostituzione dei precedenti; f) numero di record tipo "1" (record riversamento) inseriti nel supporto (22-31, 10, NU); g) numero di record tipo "3" (record riscossione contabile) inseriti nel supporto (32-41, 10, NU); h) numero di record tipo "4" e tipo "5" (record anagrafici) inseriti nel supporto (42-51, 10, NU); i) numero di record tipo "6" (record riscossione violazioni) inseriti nel supporto (52-61, 10, NU); j) campo vuoto (62-200, 139, NU): vale zero. |
| Allegato 2 CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE TRASMISSIONI DEI DATI DA INOLTRARE A CURA DEI CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE ALLA DIREZIONE CENTRALE DELLA FISCALITA' LOCALE DEL MINISTERO DELLE FINANZE. I dati delle riscossioni e dei riversamenti effettuati dai concessionari della riscossione a titolo di ICI devono essere organizzati in una singola "Unita' di registrazione". L'unita' di registrazione e' composta dai seguenti tipi record lunghi 200 caratteri: 1) record inizio trasmissione; 2) record dettaglio; 3) record fine trasmissione. All'interno dell'unita' di registrazione i record dettaglio devono essere ordinati per codice concessione/codice comune/anno di imposta. Di seguito sono elencate le informazioni che devono essere riportate per ogni record e per ciascun campo; in parentesi vengono forniti nell'ordine: posizione, lunghezza e tipo di rappresentazione del dato (AN = alfanumerico, NU = numerico). 1) Record inizio trasmissione. (primo record all'interno dell'unita' di registrazione): a) tipo record (1-4, 4, AN): vale ICI0; b) codice concessione (5-7, 3, NU): codice identificativo della concessione che trasmette i dati; c) tipo riscossione (8-8, 1, AN): vale: "A" per la prima fornitura dell'anno di imposta trattato; "S" per le forniture successive; d) periodo di riferimento (9-12, 4, NU): anno di imposta a cui si riferiscono i versamenti spontanei contenuti nell'unita' di registrazione, e' impostato a zero se l'unita' di registrazione contiene solo versamenti per violazioni; e) data di inizio riscossioni (13-20, 8, NU): data di inizio del periodo cui le riscossioni si riferiscono espressa in anno, mese e giorno (aaaammgg); vale zero per la prima fornitura; f) data di fine riscossione (21-28, 8, NU); data di fine del periodo cui le riscossioni si riferiscono espressa in anno, mese e giorno; g) progressivo invio (29-29, 1, NU) numero progressivo invio nell'ambito della scadenza; vale 1 per il primo invio e si incrementa di un'unita' ad ogni successivo invio predisposto in sostituzione del precedente; h) campo vuoto (30-200, 171, NU): vale zero. 2) Record dettaglio versamenti spontanei. (contiene i dati relativi alle somme riscosse e riversate a ciascun comune sulle quali opera il concessionario competente): a) tipo record (1-4, 4, AN): vale ICI1; b) vedi campo b) record inizio trasmissione; c) codice comune (8-11, 4, AN): codice catastale del comune cui sono state riversate le somme; impostato a "9999" per i versamenti relativi al periodo considerato per i quali non e possibile identificare il comune destinatario; d) anno di competenza (12-15, 4, NU): anno di imposta a cui si riferiscono le riscassioni le cui informazioni sono riportate nel record; e) numero versamenti (16-23, 8, NU): numero di versamenti effettuati dai contribuenti nel periodo considerato; f) numero versamenti acconto (24-31, 8, NU): numero di versamenti effettuati dai contribuenti a titolo di acconto nel periodo considerato, come indicato nei bollettini; g) numero versamenti saldo (32-39, 8, NU): numero di versamenti effettuati dai contribuenti a titolo di saldo appartenenti nel periodo considerato, come indicato nei bollettini; h) numero versamenti unica soluzione (40-47, 8, NU): numero di versamenti effettuati dai contribuenti in unica soluzione nel periodo considerato, come indicato nei bollettini; i) importo versato (48-62, 15, NU): ammontare delle somme versate dai contribuenti nel periodo considerato (espresso in lire); j) importo terreni agricoli 63-75, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "terreni agricoli" (espresso in lire); k) importo aree fabbricabili (76-88, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "aree fabbricabili" (espresso in lire); l) importo abitazione principale (89-101, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "abitazione principale" (espresso in lire); m) importo altri fabbricati (102-114, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "altri fabbricati" (espresso in lire); n) importo detrazione (115-127, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "detrazione per l'abitazione principale" (espresso in lire); o) numero riscossioni sospese (128-135, 8, NU): numero di riscossioni per le quali in periodi precedenti non e' stato possibile individuare il comune e attribuite al comune nel periodo considerato; vale zero per codice comune impostato a "9999"; p) importo sospeso (136-150, 15, NU): ammontare delle somme per le quali in periodi precedenti non e' stato possibile individuare il comune e attribuito al comune nel periodo considerato; vale zero per codice comune impostato a "9999"; q) importo riversato (151-165, 15, NU): ammontare delle somme riversate dai concessionari al comune competente (espresso in lire): vale zero per codice comune impostato a "9999"; r) commissione (166-175, 10, NU): ammontare della commissione trattenuta dal concessionario (espressa in lire); vale zero per codice comune impostato a "9999"; s) campo vuoto (176-200, 25, NU): vale zero. 3) Record dettaglio versamenti per violazioni. (contiene i dati relativi alle somme riscosse per violazioni e riversate a ciascun comune sulle quali opera il concessionario competente): a) tipo record (1-4, 4, AN): vale ICI2; b) vedi campo b) record inizio trasmissione; c) codice comune (8-11, 4, AN): codice catastale del comune cui sono state riversate le somme; impostato a "9999" per i versamenti relativi al periodo considerato per i quali non e' possibile identificare il comune destinatario d) campo vuoto (12-15, 4, NU): vale zero; e) numero versamenti (16-23, 8, NU): numero di versamenti effettuati dai contribuenti nel periodo considerato; f) campo vuoto (24-47, 24, NU); g) importo versato (48-62, 15, NU): ammontare delle somme versate dai contribuenti nel periodo considerato (espresso in lire); h) importo imposta (63-75, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "imposta" (espresso in lire); i) importo sanzioni-1 (76-88, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "soprattassa" (espresso in lire); j) importo sanzioni-2 (89-101, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "pena pecuniaria" (espresso in lire); k) importo interessi (102-114, 13, NU): ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "interessi" (espresso in lire); l) campo vuoto (115-127, 13, NU); m) numero riscossioni sospese (128-135, 8, NU): numero di riscossioni per le quali in periodi precedenti non e' stato possibile individuare il comune e attribuite al comune nel periodo considerato; vale zero per codice comune impostato a "9999"; n) importo sospeso (136-150, 15, NU): ammontare delle somme per le quali in periodi precedenti non e' stato possibile individuare il comune e attribuito al comune nel periodo considerato; vale zero per codice comune impostato a "9999"; o) importo riversato (151-165, 15, NU): ammontare delle somme riversate dai concessionari al comune competente (espresso in lire); vale zero per codice comune impostato a "9999"; p) commissione (166-175, 10, NU): ammontare della commissione trattenuta dal concessionario (espressa in lire); vale zero per codice comune impostato a "9999"; q) campo vuoto (176-200, 25, NU): vale zero. 4) Record fine trasmissione. (ultimo record all'interno dell'unita' di registrazione): a) tipo record (1-4, 4, AN): vale ICI9; b) vedi campo b) record inizio trasmissione; c) vedi campo c) record inizio trasmissione; d) vedi campo d) record inizio trasmissione; e) vedi campo e) record inizio trasmissione; f) vedi campo f) record inizio trasmissione; g) vedi campo g) record inizio trasmissione; h) numero record ICI1 (30-33, 4, NU): numero di record dettaglio contenuti nell'unita' di registrazione trasmessa; i) numero record ICI2 (34-37, 4, NU): numero di record dettaglio contenuti nell'unita' di registrazione trasmessa; j) campo vuoto (38-200, 163, NU): vale zero. |
| Allegato 3 DATI DA INOLTRARE AL CONSORZIO ANCI/CNC A CURA DEI COMUNI DI CUI AL COMMA 1 DELL'ART. 2 Contenuto informativo degli invii I comuni - di cui al comma 1 dell'art. 2 del presente decreto - in base ai dati riscossi a titolo di ICI inviano, al Consorzio ANCI/CNC, che provvede al loro successivo inoltro alla direzione centrale per la fiscalita' locale le seguenti informazioni: a) comune: denominazione del comune che invia le informazioni; b) provincia: indicaziqne della provincia nel cui territorio e' ubicato il comune; c) codice comune: codice belfiore del comune (es: per Roma H501); d) data di inizio riscossione: data di inizio del periodo cui le riscossioni si riferiscono espressa in giorno, mese ed anno; e) data di fine riscossione: data di fine del periodo cui le riscossioni si riferiscono espressa in giorno, mese ed anno; f) anno di competenza: anno di imposta cui si riferiscono le riscossioni spontanee (lettere da g) a p)); g) numero versamenti spontanei: numero di versamenti spontanei effettuati dai contribuenti nel periodo considerato e per l'anno di imposta indicato; h) numero versamenti acconto: numero di versamenti effettuati dai contribuenti a titolo di acconto nel periodo considerato e per l'anno di imposta indicato, come riportato nei bollettini; i) numero versamenti saldo: numero di versamenti effettuati dai contribuenti a titolo di saldo nel periodo considerato e per l'anno di imposta indicato, come riportato nei bollettini; j) numero versamenti unica soluzione: numero di versamenti effettuati dai contribuenti in unica soluzione nel periodo considerato e per l'anno di imposta indicato, come riportato nei bollettini; k) importo versato con versamenti spontanei: ammontare delle somme versate dai contribuenti nel periodo considerato (espresso in lire); l) importo terreni agricoli: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "terreni agricoli" (espresso in lire); m) importo aree fabbricabili: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "aree fabbricabili" (espresso in lire); n) importo abitazione principale: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "abitazione principale" (espresso in lire); o) importo altri fabbricati: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "altri fabbricati" (espresso in lire); p) importo detrazione: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "detrazione per l'abitazione principale" (espresso in lire); q) numero versamenti per violazioni: numero di versamenti effettuati dai contribuenti per violazioni nel periodo considerato; r) importo versato per violazioni: ammontare delle somme versate dai contribuenti per violazioni nel periodo considerato (espresso in lire); s) importo imposta: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "imposta" (espresso in lire); t) importo sanzioni-1: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "soprattassa" (espresso in lire); u) importo sanzioni-2: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "pena pecuniaria" (espresso in lire); v) importo interessi: ammontare delle somme indicate dai contribuenti nei bollettini in corrispondenza della dizione "interessi" (espresso in lire). Gli invii, successivi al primo, oltre a contenere le informazioni relative ai versamenti riscossi nel periodo indicato e per l'anno di imposta trattato, devono riportare anche le riscossioni relative ad annualita' di imposta precedenti, a partire da quella prevista nel presente decreto. Pertanto le informazioni descritte dalla lettera f) alla lettera p) si ripetono per ogni annualita' di imposta per la quale, nel periodo trattato, sono stati riscossi importi a titolo ICI. INVIO DELLE INFORMAZIONI I dati sono inviati dai comuni - di cui al comma 1 dell'art. 2 del presente decreto al Consorzio ANCI/CNC secondo modalita' da concordare con il Consorzio stesso in base alle disponibilita' tecniche del comune: posta elettronica: comuniancicnc.it fax 06-68891156, 06-6861842, 06-6833857; altro; b), m), n), o), p) - nel record dettaglio versamenti per violazioni; b) nel record fine trasmissione; sostituendo il campo h) del record inizio trasmissione con i campi: h) - codice belfiore del comure (es: per Roma H501) (30-33, 4, AN); i) - campo vuoto (34-200, 167, NU): vale zero. sostituendo il campo i del record Fine trasmissione con i campi: i) - codice belfiore del comune (es: per Roma H501) (34-37, 4, AN); l) - campo vuoto (38-200, 163, NU): vale zero. |
|
|
|